Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenze Specifiche; Rischio Residuo; Dati Tecnici E Componenti; Messa In Funzione - Spencer NRT Benutzungs- Und Wartungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
• Partecipare al controllo di sicurezza del prodotto immesso sul mercato, trasmettendo le informazioni concernenti i rischi del prodotto al Fabbricante nonché alle Autorità
Competenti per le azioni di rispettiva competenza.
• In riferimento al Regolamento UE 2017/745, si ricorda che gli operatori pubblici o privati, che nell'esercizio della loro attività rilevano un incidente che coinvolga un prodotto
medico sono tenuti a darne comunicazione al Ministero della salute, nei termini e con le modalità stabilite con uno o più decreti ministeriali, e al Fabbricante. Gli operatori
sanitari pubblici o privati sono tenuti a comunicare al Fabbricante, ogni altro inconveniente che possa consentire l'adozione delle misure atte a garantire la protezione e la
salute dei pazienti e degli utilizzatori.
6.

AVVERTENZE SPECIFICHE

Per l'utilizzo di NRT, è necessario anche aver letto, compreso e seguire accuratamente tutte le indicazioni presenti nel manuale d'uso.
Effettuare delle simulazioni con manichini, prima della messa in servizio del dispositivo.
• Per preservare la vita del dispositivo è necessario proteggerlo il più possibile dai raggi UV e dalle condizioni meteo avverse.
• Nel caso di ravvisato malfunzionamento del prodotto, utilizzare immediatamente un dispositivo analogo, per garantire la continuità delle operazioni in corso. Il dispositivo
non conforme deve essere messo fuori uso.
• Il dispositivo deve essere utilizzato solamente da personale addestrato.
• Durante l'utilizzo del dispositivo deve essere garantita l'assistenza di personale qualificato.
• Il dispositivo non deve essere esposto e tanto meno venire in contatto con fonti termiche di combustione ed agenti infiammabili.
• Utilizzare il dispositivo solamente come descritto nel presente manuale.
• Verificare sempre l'integrità di tutte le parti prima dell'utilizzo.
7.

RISCHIO RESIDUO

Non sono identificati rischi residui, ovvero rischi che si potrebbero originare nonostante il rispetto di tutte le avvertenze del presente manuale d'uso.
8.

DATI TECNICI E COMPONENTI

9.

MESSA IN FUNZIONE

Per l'utilizzo del dispositivo, sono necessari un minimo di due operatori che devono operare sempre nel rispetto delle normative di sicurezza sul lavoro, in particolare per quanto
riguarda il peso massimo che può gravare su ciascun operatore.
Per l'utilizzo del dispositivo, procedere come segue:
• Estrarre la barella dalla sacca di trasporto e stenderla sul suolo con le fasce di stabilizzazione del capo rivolte verso l'alto.
• Il personale addestrato, posiziona quindi il paziente sulla barella utilizzando tecniche riconosciute e approvate per la movimentazione del paziente, tenendo conto delle
sue condizioni cliniche.
• Stabilizzare il capo del paziente utilizzando la fascia dedicata
• Avvolgere la barella attorno al paziente e assicurarla per mezzo delle cinture avendo cura di stringerle adeguatamente, in modo che il paziente risulti stabile.
• Procedere quindi alle manovre di recupero.

10. PULIZIA E MANUTENZIONE

10.1 PULIZIA

La mancata esecuzione delle operazioni di pulizia può comportare il rischio di infezioni crociate dovute alla presenza di secreti e/o residui.
Durante tutte le operazioni di controllo e igienizzazione l'operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali etc.
L'uso di acqua ad alta pressione deve essere evitato.
Qualora il dispositivo si fosse bagnato, lasciarlo asciugare perfettamente prima di riporlo. L'asciugatura dopo il lavaggio oppure dopo l'utilizzo in ambiente umido deve essere
naturale e non forzata; non utilizzare fiamme o altre fonti di calore diretto.
Una volta asciugato, pulire il dispositivo utilizzando una spazzola con setole rigide.
Non utilizzare sostanze chimiche.
Non immergere in acqua a meno che il dispositivo non sia stato immerso in acqua salata. In tal caso, immergere in acqua fredda per circa 2 ore. Risciacquare più volte fino alla
completa rimozione del sale e lasciar asciugare in modo naturale.
In presenza di sangue, ossidarlo prima di procedere al lavaggio con acqua.
Durante tutte le operazioni, assicurarsi di aver preso tutte le precauzioni idonee a garantire che non sussistano rischi di infezioni crociate o contaminazioni di pazienti e
operatori.

10.2 MANUTENZIONE

Il dispositivo non richiede un programma di manutenzione ordinaria, ma ogni 3 mesi e comunque dopo ogni utilizzo, è necessario effettuare controlli intesi a verificare:
• Funzionalità generale del dispositivo
• Usura del tessuto in tutte le sue parti
• Integrità delle aste interne
• Integrità degli occhielli delle cinture
• Stato di pulizia del dispositivo (si ricorda che la mancata esecuzione delle operazioni di pulizia può comportare il rischio di infezioni crociate)
Non è prevista una revisione periodica per il dispositivo.

10.3 TEMPO DI VITA

Il dispositivo, se utilizzato come riportato nelle seguenti istruzioni, ha un tempo di vita di 5 anni dalla data di acquisto.
1
Maniglia lato testa
2
Fascia stabilizzazione capo
3
Cinture regolabili
4
Maniglie laterali
5
Maniglia lato piedi
6
Sacca di trasporto
Dimensioni
1080x1830x20 ± 5mm
Peso
7 ± 0,5 kg
Portata
220 kg (Utilizzando tutte le maniglie simultaneamente)
IT
EN
DE
FR
ES
PT
EL
DA
NL
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis