Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Wamsler W1-75 Aufstell- Und Bedienungsanleitung Seite 79

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
una distanza di sicurezza dall'apparecchio quando questo è in funzione. Per manipo-
lare la stufa servirsi del guanto di protezione o degli attrezzi speciali forniti. Bambini e
adolescenti al di sotto dei 16 anni possono utilizzare la stufa solo se sorvegliati da
adulti.
15. Assicurarsi che il cassetto cenere venga sempre spinto nella sua sede fino al rag-
giungimento dello scatto. Non smaltire in nessun caso ceneri ancora ardenti (rischio
di incendio).
16. Nei periodi di mezza stagione possono verificarsi anomalie della canna fumaria che
possono compromettere la corretta espulsione dei gas combusti. In questo caso è
opportuno riempire il focolare con una minore quantità di combustibile, meglio se con
trucioli o bricchetti di legno. Quindi mettere in funzione la stufa e, con attenzione, sta-
bilizzarne il tiraggio. La griglia focolare deve essere pulita.
17. Dopo ogni accensione stagionale è opportuno far ispezionare la stufa da tecnici quali-
ficati ed effettuare una pulizia completa di fumi e girofumi.
18. Per eventuali riparazioni o sostituzioni contattare tempestivamente il proprio rivendito-
re avendo cura di comunicare l'esatto n° di articolo e di serie dell'apparecchio. Tutti i
componenti dovranno essere sostituiti esclusivamente con pezzi originali WAMSLER.
19. Eventuali lavori, in particolare l'installazione, il montaggio, la prima accensione, non-
ché i servizi di assistenza e di riparazione possono essere eseguiti solo da una ditta
specializzata (in impianti di riscaldamento o riscaldamento ad aria). Eventuali instal-
lazioni errate faranno decadere ogni forma di garanzia legale e commerciale.
20. Le stufe a combustibile solido prelevano aria per la combustione dal locale in cui so-
no collocate; quest'aria dovrà essere reintegrata favorendo infiltrazioni da porte e-
sterne e finestre. Garantire a questo proposito un volume di 4 m³ per kW di potenza
termica nominale. Se il volume è inferiore deve essere realizzato un sistema di circo-
lazione dell'aria con altri locali mediante un'apertura di ventilazione (di superficie non
inferiore ai 150 cm²).
21. È importante che vengano rispettate le distanze di sicurezza ai lati, sul davanti e sul
retro per tutti i componenti e materiali infiammabili. Le distanze sono riportate nelle i-
struzioni per l'uso o sulla targa dell'apparecchio.
22. È vietato apportare qualsiasi tipo di modifica tecnica all'apparecchio.
23. Non è ammesso il collegamento ad una canna fumaria con altezza utile inferiore ai 4
metri o 5 metri qualora vi sia un allacciamento multiplo. Alla canna fumaria prevista
per questa stufa è possibile collegare un massimo di altre due stufe.
24. In caso di incendio della canna fumaria chiudere subito tutte le aperture
dell'apparecchio e avvertire i Vigili del Fuoco. Non provare in nessun caso a spegner-
lo autonomamente. Dopo l'incendio è assolutamente necessario far ispezionare la
canna fumaria da un tecnico specializzato.
25. Bruciando, i combustibili solidi producono fuliggine e la formazione sul vetro di even-
tuali depositi non può essere mai del tutto esclusa; ciò non è da considerarsi un difet-
to dell'apparecchio.
79

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis