Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Shure Microflex MX400D Serie Gebrauchsanleitung Seite 9

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Microflex MX400D Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
GUIDA D'USO DEL MICROFONO A COLLO D'OCA PER
PIANO ORIZZONTALE MICROFLEX
DESCRIZIONE GENERALE
I modelli Shure Microflex serie MX400D sono microfoni a collo
d'oca con condensatore tipo miniatura a elettrete dotati di una
base per piano orizzontale e di un cavo di 3 m collegato. La base
permette di utilizzare questi microfoni in sale per applicazioni varie
in cui si richiede un'installazione rapida o laddove non sia sem-
plice effettuare un'installazione permanente.
CARATTERISTICHE
Ampia gamma dinamica e risposta in frequenza a larga
banda, ai fini di una riproduzione precisa del suono in tutto
lo spettro audio
Capsule intercambiabili, che permettono di scegliere il
diagramma polare ottimale per ogni applicazione
Uscita bilanciata, senza trasformatore, per ottenere una
maggiore immunità dal rumore in lunghi tratti di cavo
Interruttore acceso/spento (On/Off) programmabile e spia
LED di On/Off
Terminali logici di ingresso e uscita per il controllo a
distanza o per l'uso con mixer microfonici automatici
Antivento in schiuma poliuretanica, con montaggio a scatto
DESCRIZIONE DEI MODELLI
MX412D: microfono a collo d'oca, a minicondensatore, per pi-
ani orizzontali da 304,8 mm.
MX418D: microfono a collo d'oca, a minicondensatore, per pi-
ani orizzontali da 457, 2 mm.
SCELTA DI UN DIAGRAMMA POLARE
â
Tutti i microfoni Microflex
sono disponibili con una qualsiasi delle
tre capsule intercambiabili. Il diagramma polare della capsula è in-
dicato dal suffisso del numero di modello.
/C = Cardioide, /S = Supercardioide, /O= Omnidirezionale
Cardioide (C). Raccomandato per impianti generali di amplificazi-
one sonora. Angolo di ricezione (-3 dB) = 130°.
Supercardioide (S). Raccomandato per impianti di amplificazi-
one sonora che richiedono direttività o portata maggiori. Angolo di
ricezione (-3 dB) = 115°.
Omnidirezionale (O). Raccomandato per applicazioni di monitor-
aggio a distanza o di registrazione. Angolo di ricezione = 360°.
DIRETTIVE GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
1. Rivolgere il microfono verso la sorgente sonora desider-
ata, quale l'oratore, e in direzione opposta a qualsiasi
sorgente sonora indesiderata, come un diffusore.
2. La capsula del microfono deve trovarsi ad una distanza
compresa tra 15 e 30 cm (6-12 pollici) dalla sorgente so-
nora desiderata.
3. Usare sempre l'antivento in dotazione o quello metallico
(optional) per tenere sotto controllo il rumore della respi-
razione.
4. Se quattro o più microfoni saranno in funzione contem-
poraneamente, si raccomanda l'uso di un mixer auto-
matico, quali i modelli SCM810 o FP410 della Shure,
per ridurre al minimo i problemi di feedback e rumore.
INSTALLAZIONE DEL MICROFONO
Fissaggio di un microfono ad una superficie di
montaggio (Figura 1 a pagina 11)
1. Inserire nella superficie di montaggio due viti per legno
N. 6, distanziandole di 50,8 mm l'una dall'altra.
Ò
MX400D
9
2. Posizionare i fori di montaggio sopra le teste delle viti e
spingere il microfono in posizione. Regolare adeguata-
mente l'altezza delle viti per fissare il microfono.
Installazione dell'antivento in schiuma poliuretanica
(Figura 2 a pagina 11)
1. Premere l'antivento sul microfono finché non scatta nel-
la scanalatura situata sotto la capsula.
2. Per rimuovere l'antivento, allargare l'apertura nell'anello
di montaggio con un cacciavite o con l'unghia del pollice
e staccare con cautela l'antivento stesso.
FUNZIONI DEGLI INTERRUTTORI DIP INTERNI
Tutti i modelli MX400D sono dotati di interruttori DIP interni che
permettono di programmare l'interruttore acceso/spento (On/Off)
per una vasta gamma di applicazioni. Per accedere agli interruttori
DIP, rimuovere la placca inferiore.
DESCRIZIONE DEI TERMINALI LOGICI
Terminale di massa logica LOGIC GND: va collegato alla massa
logica di un mixer automatico, un commutatore o altro apparec-
chio. Può essere modificato per evitare anelli di massa. Vedi sez-
ione "Modifiche delle funzioni logiche del modello MX400D".
Terminale di commutazione chiusura SWITCH OUT: genera un
segnale logico TTL a stato basso (0 V c.c.) quando si preme l'in-
terruttore a membrana, altrimenti genera un segnale logico TTL a
stato alto (5 V c.c.). Questo segnale è sempre disponibile, per tutte
le impostazioni dell'interruttore. La funzione di commutazione ch-
iusura fornisce una chiusura momentanea quando S1 è Off ed una
chiusura a ritenuta quando S1 è On.
MODIFICHE DELLE FUNZIONI LOGICHE DEL
MODELLO MX400D
Isolamento della massa logica dalla massa audio
(Figura 6 a pagina 12)
1. Rimuovere il ponticello R40 dalla parte superiore della
scheda di circuiti.
2. Accertarsi che il terminale LOGIC GND sia collegato alla
massa logica di un mixer automatico, un commutatore o
altro apparecchio.
IMPOSTAZIONE DEL TERMINALE SWITCH OUT SU
CHIUSURA MOMENTANEA, INDEPENDENTE DE LA
POSIZIONE S1 (Figura 6 a pagina 12)
Per adattare il microfono ad apparecchi collegati che richiedono
una chiusura momentanea del microfono stesso (anche quando la
funzione desiderata del microfono corrisponde ad una attivazione/
disattivazione della chiusura a ritenuta), procedere come segue.
1. Rimuovere R45 dalla parte superiore della scheda di
circuiti.
2. Reinstallare R45 nella posizione R46 nella parte superi-
ore della scheda di circuiti.
MODIFICHE PERSONALIZZATE DELL'INTERRUTTORE S4
S4 può essere modificato per creare funzioni logiche personaliz-
zate. Quando S4 è in posizione On, la piazzola W4 è collegata a
quella W5.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis