Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
ATTENZIONE !:
eseguire la procedura di associazione del radiocomando
105080058 sulla cappa e sul KIT filtrante ionizzante
KIT
code
105080058
TX
CAMBIO CODICE RADIOCOMANDO
In presenza di un solo radiocomando passare direttamente al punto 2.
In presenza di più radiocomandi nella stessa stanza, è possibile generare un nuo-
vo codice con la seguente procedura.
Togliere alimentazione alla cappa prima di effettuare la procedura.
1) - GENERARE UN NUOVO CODICE
La procedura va eseguita sul radiocomando.
• Premere contemporaneamente i tasti LUCE
splay incomincia a lampeggiare.
• Premere il tasto DOWN
del radiocomando: la memorizzazione del nuovo
codice è confermata da 3 brevi lampeggi del display. Il nuovo codice annulla
e sostituisce il precedente codice di fabbrica.
Ricollegare la cappa alla rete elettrica, verificando che luci e moto-
re siano spenti.
2) - ASSOCIAZIONE DEL RADIOCOMANDO ALLA CAPPA
CON PULSANTIERA ELETTRONICA
) della pulsantiera della cappa per 2 secondi:
premere il tasto TIMER (
il led rosso si accende.
premere un tasto qualsiasi del radiocomando entro 10 secondi.
RIPRISTINO CODICE DI FABBRICA
la procedura è da effettuarsi in caso di cessione della cappa.
Togliere alimentazione alla cappa prima di effettuare la procedura.
• Premere contemporaneamente i tasti UP
per più di 5 secondi: l'avvenuto ripristino viene confermato da tre brevi lam-
peggi del display.
• Ricollegare la cappa alla rete elettrica.
• Procedere con l'associazione tra cappa e radiocomando come descritto nel
punto 2.
Hood
e TIMER
fino a che il di-
e DOWN
del radiocomando
15

MANUTENZIONE

Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l'apparecchio togliendo la spina o agendo
sull'interruttore generale.
Non si devono utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive, acide o
corrosive e panni con superfici ruvide.
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento e rendimento nel tempo.
Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri metallici antigrasso: la pulizia fre-
quente dei filtri e dei loro supporti garantisce che non si accumulino grassi in-
fiammabili.
PULIZIA SUPERFICI ESTERNE
Si raccomanda di pulire le superfici esterne della cappa almeno ogni 15 giorni
per evitare che le sostanze oleose o grasse possano intaccarle. Per la pulizia della
cappa, realizzata in acciaio inox spazzolato, il Costruttore consiglia l'utilizzo delle
salviette "Magic Steel" che si possono anche ordinare on-line sul sito www.e-fal-
mec.com.
In alternativa
e per tutti gli altri tipi di superfici
panno umido leggermente imbevuto di detersivo neutro liquido o con alcool
denaturato.
Terminare la pulizia con un accurato risciacquo e asciugatura con panni morbidi.
Non utilizzare troppa acqua in prossimità della pulsantiera e dei
dispositivi di illuminazione per evitare che l'umidità raggiunga
parti elettroniche.
La pulizia dei pannelli in vetro va eseguita solo con detergenti specifici non cor-
rosivi o abrasivi utilizzando un panno morbido.
Il Costruttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali
istruzioni.
PULIZIA SUPERFICI INTERNE
E' vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore
all'interno della cappa, con liquidi o solventi.
Per le parti metalliche interne vedi paragrafo precedente.
FILTRI METALLICI ANTIGRASSO
Si consiglia di lavare frequentemente i filtri metallici (almeno ogni mese) la-
sciandoli in ammollo per circa 1 ora in acqua bollente con detersivo per piatti,
evitando di piegarli.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Risciacquarli con cura ed attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli.
Il lavaggio in lavastoviglie è permesso, ma potrebbe creare imbrunimenti al
materiale dei filtri: per ridurre questo inconveniente utilizzare lavaggi a basse
temperature (55°C max.).
Per l'estrazione e l'inserimento dei filtri metallici antigrasso vedi istruzioni di
montaggio.
FILTRI AL CARBONE-ZEOLITE
In condizione di normale utilizzo si consiglia di rigenerare il filtro carbone-zeolite
ogni 18 mesi e di sostituirlo dopo 3 anni. Per rigenerarlo è sufficiente inserirlo in
un normale forno domestico ad una temperatura di 200°C per circa 2 ore.
Attendere che il filtro si sia raffreddato prima di rimontarlo.
TUBI IONIZZANTI (solo personale qualificato)
Scollegare l'alimentazione elettrica prima di iniziare la pulizia
In condizioni di normale utilizzo, si consiglia la pulizia ogni 18 mesi e la
loro sostituzione dopo 5 anni.
Rimuovere i tubi dal loro alloggiamento e separare il rivestimento metallico,
come descritto nelle istruzioni.
Pulire delicatamente il tubo con un panno utilizzando dell'alcool etilico. Lavare
con acqua e sapone il rivestimento metallico e sciacquarlo accuratamente.
Accertarsi che sia BEN ASCIUTTO (consigliato un passaggio in forno a 50°C
per 10min) prima di riposizionarlo sul tubo.
, la pulizia va eseguita usando un

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis