Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fiem MG 140/200 Betriebshandbuch Seite 5

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 48
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: A seguito direttiva CE rif. Sostanze ritenute pericolose per la
salute contenute in apparecchiature elettrice e non, ci siamo visti costretti ad intercambiare il mercurio
contenuto nei ns. termometri/igrometri con liquido colorato, essendo fisicamente il liquido colorato più
leggero è più soggetto a frammentazioni in alcuni casi anche poco visibili per via della decolorazioni,
i termometri a liquido colorato risultano meno affidabile. Chiediamo dunque ai ns. clienti di prestare la
massima attenzione prima dell'utilizzo verificando la corretta funzionalità, controllando dunque che non presentino spezzettature sulla
colonnina del liquido colorato e durante i periodi di inutilizzo dell'incubatrice, chiediamo di stoccare gli stessi in posizione verticale
con temperatura ambientale tra i 10-30°C.
UMIDIFICAZIONE: MONTAGGIO IMPIANTO UMIDIFICAZIONE NATURALE A SUPERFICIE
La gamma MG è equipaggiata del nuovo sistema di umidificazione naturale a superficie
con livello acqua costante ed autonoma grazie al serbatoio di riserva esterno (fig.1).
• Posizionare il serbatoio di riserva che si trova impacchettato all'interno, sopra l'incubatrice
• Collegare il tubo di gomma interno che fuoriesce lateralmente al serbatoio esterno (fig.2).
• Riempire il serbatoio esterno, l'acqua scenderà nella vasca interna per caduta.
• La vasca interna è equipaggiata di galleggiante che manterrà il livello dell'acqua costante
• Per diminuire o aumentare il tasso di umidità, utilizzare il coperchio in dotazione alla vasca
MANUTENZIONE ORDINARIA IMPORTANTE
E' necessario controllare periodicamente il galleggiante interno della vasca
impianto umidificazione per non incorrere in perdite d'acqua improvvise che possono essere provocate
da un cattivo funzionamento dello stesso, mantenere dunque il galleggiante pulito e privo d'incrostazioni.
Dopo ogni ciclo d'incubazione inserire nella vasca una soluzione di acqua + un 30% di aceto bianco per
circa 2-3 ore, al termine dell'operazione smontare il galleggiante e sciacquarlo, quindi rimontarlo assicu-
randosi del corretto funzionamento prima di un nuovo utilizzo.
MONTAGGIO UMIDIFICATORE E CONNESSIONE UMIDITA' AUTOMATICA
PER MODELLI FORNITI DI UMIDIFICAZIONE AUTOMATICA (opzione)
OPZIONE 1 - UMIDIFICAZIONE AD ULTRASUONI:
L'umidificazione dell'aria all'interno dell'incubatrice viene effettuata da uno strumento (umidificatore/nebulizzatore ad ultrasuoni) che,
per mezzo di vibrazioni ad alta frequenza scompone le molecole d'acqua, producendo vapore freddo.
MONTAGGIO E PREPARAZIONE DEL NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI: Togliere il nebulizzatore dalla scatola, posizionarlo su
di una superficie piana a fianco dell'incubatrice. Rimuovere il serbatoio, riempirlo con acqua e riposizionarlo sopra la relativa base
dell'umidificatore. Montare il tubo immissione vapore sull'umidificatore e introducendo, per almeno 2-3 cm, la parte opposta del tubo
nella rispettiva serranda dedicata sull'incubatrice.
MESSA IN FUNZIONE: Innestare la spina di alimentazione dell'umidificatore alla relativa presa che esce posteriormente dal quadro
comando e accendere l'umidificatore dall'apposito interruttore ON/OFF posto sul retro dello stesso. Regolare l'intensità del flusso
immissione vapore tramite la relativa manopola posta sul frontale comando dell'umidificatore; generalmente è sufficiente mantenere
regolata la manopola al 60/70% dell'escursione totale, qualora non si dovesse raggiungere la percentuale di umidità desiderata,
portare la manopola al massimo. Il nebulizzatore è pilotato dalla centralina LCD di comando dell'incubatrice, quindi dopo aver ese-
guito tutte le operazioni sopraindicate di connessione, impostare sul display il valore di umidità desiderato così che alla richiesta di
umidificazione dell'aria, il nebulizzatore si attiverà automaticamente.
IMPORTANTE:
• L'umidificatore deve essere scollegato da qualunque presa di corrente in fase di riempimento del serbatoio, in fase di spostamento
e in fase di pulizia
• L'umidificatore non va utilizzato senza acqua, se sprovvisto di acqua spegnetelo
• Non immettere nel serbatoio nessun altro liquido al di fuori dell'acqua, non aggiungete medicinali e non coprire nessuna apertura
• Non utilizzare all'esterno.
OPZIONE 2 - UMIDIFICAZIONE INTERNA AD ACQUA CALDA:
Con l'opzione dell'umidificazione interna ad acqua calda, l'incubatrice viene equipaggiata di n.1 resistenza ad immersione da posi-
zionare nella vaschetta acqua; connettere poi il cavo elettrico della resistenza attraverso l'apposita spina alla presa posteriore del
quadro di comando dell'incubatrice. L'accensione della resistenza sarà pilotata dalla centralina elettronica.
UTILIZZO E REGOLAZIONE
Prima di dedicarsi all'utilizzo dell'unità, ricordarsi di effettuare un'accurata pulizia interna ed esterna della stessa, come meglio indi-
cato di seguito nel paragrafo n. 5. Per le incubatrici dotate di sistema di umidificazione semiautomatico procedere al montaggio del
kit in dotazione come precedentemente descritto. Per l'accensione della macchina collegare la spina all'alimentazione, attivare la
macchina agendo sull'interruttore generale 0/I e prima di inserire le uova attendere che l'incubatrice abbia raggiunto la temperatura
di lavoro pari a 37.7 °C pari a 99.7 °F.
L'illuminazione interna della macchina è garantita da una lampadina a led attivabile dall'interruttore posto sul quadro di comando;
ricordarsi però di spegnere sempre la luce durante il funzionamento.
Raggiunta la temperatura di lavoro (99.7 °F), estrarre i cestelli portauova e posizionare gradualmente le uova pronte per l'incubazione,
ricordandosi di collocarle nelle apposite culle con la punta rivolta verso il basso
mente
; durante l'inserimento dei cestelli porre particolare attenzione al fine di innestare le chiavette nelle apposite fessurazioni della
3
barra voltauova, il dispositivo per il voltaggio delle uova si attiverà automaticamente con l'accensione della macchina
IMPORTANTE: ricordarsi, due giorni prima della nascita, di collocare le singole uova nel cassetto inferiore per iniziare il periodo di
schiusa.
2
Si evidenzia che, per garantire lo sviluppo embrionale, le uova dovranno essere posizionate obbligatoriamente con la camera d'aria rivolta verso l'alto.
3
In dotazioni vi sono delle molle fermauova da posizionare sulla singola culla del cestello per bloccare le uova in caso non venga terminata l'intera fila
4
Si precisa che qualora la macchina venisse fornita con i cestelli dotati di voltauova manuale, ricordarsi una volta al mattino e una volta alla sera di ruotarli manualmente agendo sulle apposite levette.
Fig. 2
; reinserire gli stessi con le uova posizionate corretta-
2
Fig. 1
Fig. 3
.
4
5

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mg 200/300

Inhaltsverzeichnis