Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gin BEETLE Betriebshandbuch Seite 108

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 62
Sebbene il rumore del vento attorno alle tue orecchie potrebbe indicare l' incremento della
velocità all' aria, essa in realtà non si incrementa con le grandi orecchie. Dovrai aprire i trim
quando esegui le grandi orecchie, per mantenere la tua velocità d' avanzamento, a scapito di un
incremento del tasso di caduta.
La vela mentre è con le grandi orecchie può essere governata facendo uso del solo spostamento
del peso.
Al rilascio dei cordini, le orecchie del Beetle usciranno da sole. Rilasciale almeno circa 100 m.
prima del suolo. Se ciò non è possibile, mantieni le grandi orecchie fino allo stallo per
l' atterraggio, piuttosto che rilasciarle apprestandosi ad atterrare. Questo è un metodo più
sicuro, in relazione ad un possibile gradiente di vento vicino al suolo e la tua bassa velocità
all' aria/elevato carico alare con le grandi orecchie inserite
Stallo – B
Per perdere velocemente quota, senza sforzare il tuo fisico con l' elevata forza centrifuga, puoi
utilizzare lo stallo B. Eseguire uno stallo B su un parapendio tandem è molto difficile e
sconsigliato da GIN
Gliders.
Se tuttavia lo vuoi provare, devi raggiungere con le mani le bretelle
B appena sotto i maillons e roteare le mani mentre fai una trazione energica. Inizialmente sarà
difficoltoso e noterai un' estrema elevata pressione, che diverrà un po' più leggera più
deformerai il profilo. Una volta trazionato non rilasciare immediatamente. La vela ha bisogno di
configurarsi in uno stabile stallo B prima di essere rilasciata. In uscita dallo stallo B il Beetle
effettua una dolce picchiata senza alcuna tendenza allo stallo paracadutale. Ti raccomandiamo
di rilasciare lo stallo B in modo deciso simmetricamente con entrambe le mani.
Stallo stabile (stallo paracadutale)
Il Beetle non ha la tendenza ad entrare o rimanere in stallo paracadutale. Se ciò tuttavia dovesse
accadere, innanzi tutto apri i trim, poi metti le mani sulle bretelle A e spingi in avanti per acquisire
velocità. Non tentare mai di pilotare con uno stallo paracadutale.
Puoi riconoscere uno stallo stabile quando la vela diviene "molle" ed il flusso d' aria attorno alle
tue orecchie diminuisce. Uno stallo paracadutale si può spesso raggiungere volando in
turbolenza o uscendo da una chiusura con sovra dosaggio di freno.
104

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis