Manuale di istruzioni
a una fonte di energia a 380V; in questo caso il sistema si trova
all'interno di un circuito di protezione. Collegate l'utensile a
un'alimentazione a 230V e riprovare.
•
L'alimentazione a 230V non riesce a stabilizzarsi (il che
potrebbe essere a causa di un cavo di alimentazione troppo
esile) oppure il cavo di alimentazione potrebbe non essere
collegato correttamente alla rete elettrica, ponendo la saldatrice
all'interno di un circuito di sicurezza. Aumentare la sezione del
cavo d'ingresso o inserirlo in modo corretto.
•
Spegnere la saldatrice per 2 o 3 minuti, quindi riprovare.
•
Accendere e spegnere consecutivamente l'interruttore
ON/OFF potrebbe mettere in funzione il circuito protettivo.
Spegnere la saldatrice per 2 o 3 minuti, quindi riprovare.
•
I cavi tra l'interruttore e la fonte di energia si sono allentati.
Connetterli più saldamente.
•
I relé del circuito interno a 24V sono danneggiati o il circuito
non chiude. Controllare lo stato del circuito interno a 24 V e dei
relé ed eventualmente sostituirli.
Il ventilatore è in funzione, ma la corrente di saldatura non si è
stabilizzata o è al di fuori dei margini di controllo. La corrente è
instabile. ►
•
I terminali di uscita sono rotti o collegati male.
Il ventilatore funziona correttamente, la spia di surriscaldamento
(4) è spenta ma non vi è alcun segnale di saldatura. ►
•
Verificare che le varie componenti siano collegate in modo
IT
corretto.
•
Verificare che la connessione del terminale di uscita non sia
rotto o collegato in modo scorretto.
•
Verificare che la tensione fra la fonte di alimentazione ed il
MOS sia appropriata:
1) Verificare che il raddrizzatore a ponte non sia rotto o mal
collegato.
2) Nel caso in cui alcuni dei condensatori elettrolitici abbiano
degli scompensi, rimpiazzarli con dei nuovi.
Il ventilatore è in funzione ma in modo anormale, l'indicatore
luminoso della spia di corrretto funzionamento (5) è acceso ma
non c'è alcun segnale di saldatura. ►
•
Può essere che il sistema di protezione da sovracorrente
sia in funzione. Spegnere l'utensile e aspettare. Se più tardi il
problema dovesse ripresentarsi, allora aprire la saldatrice.
•
Può essere che il sistema di protezione dal surriscaldamento
sia in funzione. Spegnere e aspettare 2 o 3 minuti.
•
Può essere che ci sia un difetto al circuito dell'inverter.
Ricollegare il cavo di alimentazione del trasformatore principale.
Quindi riavviare la saldatrice.
1) Se la spia di funzionamento anormale è ancora accesa,
controllarne lo stato e se guasta, sostituirla.
2) Se la spia di funzionamento anormale è spenta:
a)Può essere che il trasformatore principale sia
danneggiato. Verificare e, qualora sia veramente
danneggiato, sostituirlo.
b)Può essere che si siano rotti solamente alcuni
raddrizzatori ausiliari del trasformatore. Verificare e,
qualora danneggiati, sostituirli.
•
Potrebbe essersi rotto il circuito di ritorno.
Tutela ambientale
Riciclare le materie prime invece di smaltirle
come rifiuti.
Lo strumento, gli accessori e l'imballaggio devono essere ordinati
per il riciclaggio ecocompatibile. I componenti in plastica sono
classificati per il riciclaggio categorizzato. Queste istruzioni sono
stampate su carta riciclata.
66