Manuale di istruzioni
non deve essere superiore a 48V (valore effettivo). Pertanto, se la
tensione di uscita è al di sotto dei 48V, la saldatrice potrà essere
utilizzata negli ambienti sopra citati.
2.
Collegare la pinza dell'elettrodo all'ingresso positivo e la
pinza all'ingresso negativo.
3.
Agganciare la pinza al pezzo da saldare.
NOTA: assicurarsi che la pinza sia a diretto contatto con il
pezzo da saldare. Nel caso in cui il pezzo di lavoro sia trattato
con vernici o materiali isolanti, questi rivestimenti andranno
rimossi. La maschera di protezione deve essere indossata
durante tutta la durata del processo di saldatura, perchè
assicura la protezione e garantisce la visibilità del pezzo.
Istruzioni operative per la saldatura
Accensione e uso
1.
Verificare che la messa a terra sia assicurata.
2.
Assicurarsi di inserire correttamente e completamente la
spina di alimentazione nella presa di corrente. Altrimenti, in
caso di corrente alta e di un uso prolungato della saldatrice, sia
la presa che la spina potrebbero bruciarsi.
3.
Fare attenzione al cavo dell'elettrodo: la saldatrice a corrente
DC ha infatti due tipi di connessione: positiva o negativa.
•
Connessione positiva
IT
dell'elettrodo (8) è collegato al polo negativo (2) e il cavo di
ritorno (9) al polo positivo (1). L'arco elettrico concentra il calore
prodotto sul pezzo e ne provoca la fusione. In questo modo, il
nucleo dell'elettrodo si scioglie depositandosi e penetrando nel
giunto di saldatura.
•
Connessione negativa
quando il cavo dell'elettrodo (8) è collegato al polo positivo (1)
della fonte di alimentazione e il cavo di ritorno (9) al polo negativo
(2). Il calore dell'arco elettrico è prevalentemente concentrato
sulla punta dell'elettrodo. Ogni tipo di elettrodo richiede uno
specifico tipo di corrente (AC o DC) e, nel caso di corrente DC,
una polarità specifica: la scelta degli elettrodi dipende quindi
dal tipo di alimentazione utilizzata. L'uso improprio può causare
problemi di stabilità dell'arco e quindi anche problemi di qualità
della saldatura.
4.
La scelta della connessione deve essere fatta in
corrispondenza al tipo di saldatura richiesta dal pezzo. Se la
scelta risultasse errata, si potrebbero generare un arco instabile,
schizzi o danneggiamenti all'elettrodo. Se ciò dovesse accadere,
invertire i cavi.
5.
Dopo aver collegato il cavo di alimentazione (7) al suo
ingresso AC la saldatrice è connessa alla rete di alimentazione.
6.
Assicuratevi che la pinza (12) sia ben agganciata al pezzo
da saldare.
7.
Premere l'interruttore di accensione/spegnimento (6) della
macchina: la luce di corretto funzionamento (5) dovrebbe essere
accesa.
8.
Regolare l'intensità di corrente a seconda dell'elettrodo
utilizzato con la manopola di regolazione (3).
9.
Inserire l'elettrodo nella sua pinza (13) e fermarlo
saldamente.
ATTENZIONE
: si verifica quando il cavo
: o a polarità invertita. Si verifica
10.
Dopo queste operazioni, la saldatura può avere luogo.
11.
Durante la saldatura, coprirsi il volto con la maschera
protettiva (11) e portare l'estremità dell'elettrodo a contatto con
il pezzo da saldare: questo è il metodo migliore per innescare
l'arco.
12.
Se il pezzo da lavorare si trova a distanza dalla presa di
corrente AC (50-100m), occorrerà utilizzare cavi più lunghi
ed adeguati alle operazioni, in modo da ridurre la caduta di
tensione all'estremità del cavo.
Spegnimento
•
Premere l'interruttore di accensione e spegnimento (6) della
macchina: la luce di corretto funzionamento (5) dovrebbe essere
spenta.
Suggerimenti per la saldatura
•
Ogni saldatrice è dotata di una coppia di poli (1; 2):
assicurarsi che i cavi di saldatura siano connessi saldamente ai
poli, altrimenti si potrebbe innescare un cortocircuito.
•
Ogni saldatrice possiede un cavo di alimentazione:
assicurarsi che il tipo di tensione sia adeguato a quello del
cavo e sia anche in conformità con la tensione di ingresso della
macchina. Se la saldatrice viene collegata a un'alimentazione
superiore, si auto attiverà il dispositivo di sicurezza. In questo
caso sospendere l'alimentazione e ricollegare correttamente.
La saldatrice sarà in grado di operare nuovamente dopo 2-3
minuti.
•
Se è in funzione il dispositivo di protezione del circuito, la
dispersione di corrente sarà al massimo pari a 30A.
•
Accendendo la saldatrice, il ventilatore interno entrerà
automaticamente in azione.
•
Sistemare la manopola di regolazione della corrente (3) in
modo che l'operazione avvenga secondo quanto indicato.
•
In linea di massima la corrente di saldatura è adeguata agli
elettrodi 2.5: 70-100A; 3.2: 110-160A.
•
Qualora la saldatrice sia stata collegata ad un dispositivo di
controllo remoto:
•
Controllare l'interruttore del dispositivo di controllo remoto
prima di iniziare a lavorarci. Se l'interruttore si trova su "OFF"
significa che non è in funzione. Se l'interruttore si trovasse su
"ON", vorrebbe dire che il sistema remoto di controllo sarebbe
operativo.
•
Inserire la spina del dispositivo remoto di controllo nella
presa ed assicurarsi che l'allacciamento sia ben fermo, in modo
da evitare un contatto instabile.
•
Qualora il dispositivo remoto di controllo non sia in uso,
assicurarsi che l'interruttore sia posizionato su "OFF", altrimenti i
valori della corrente di saldatura non potranno essere regolati.
•
In caso si renda necessario spostare la saldatrice, fare molta
attenzione all'interruttore del dispositivo di controllo remoto. Se
urtato potrebbe finire su una funzione errata.
•
L'operazione deve avvenire sempre in stretta simbiosi
con il ciclo di lavoro. Se il ciclo di lavoro è superiore, questo
bloccherà la saldatrice immediatamente. Lasciare che il sistema
di raffreddamento operi per 2-3 minuti, dopo di che provare a
riavviare la saldatrice (il tempo di raffreddamento può variare a
64