Estrarre dall'imballaggio
Quando aprite la confezione, assicuratevi che tutti i componenti
siano inclusi. Consultate le istruzioni su questo manuale.
Per eventuali parti mancanti o rotte, si prega di contattare
l'assistenza IVT.
Controlli operativi
•
Ingresso cavo positivo (1): generalmente utilizzato per
collegare il cavo dell'elettrodo (8);
•
Ingresso cavo negativo (2): generalmente utilizzato per
collegare il cavo di ritorno (9);
•
La manopola di regolazione (3): è un potenziometro
a variazione continua che serve per regolare la corrente di
saldatura basandosi su una scala graduata (IWM-100; IWM-180)
oppure su un display per la corrente (IWM-200);
•
Spia di corretto funzionamento (5): quando è accesa, la
macchina è pronta per lavorare;
•
Interruttore di accensione/spegnimento (6): interruttore
generale;
•
Display corrente (14): viene utilizzato per impostare il valore
della corrente in modo preciso;
•
Ingresso cavo di alimentazione (7): cavo di alimentazione;
•
Spia di surriscaldamento (4): normalmente spenta; se si
accende significa che il flusso di corrente è stato interrotto a
causa di uno dei seguenti motivi:
•
Protezione termica:
all'interno della macchina, la temperatura
è eccessiva. La macchina non rilascia flusso di corrente fino a
quando non si è raffreddata;
•
Protezione di sovratensione:
ingresso è instabile o non è corretto.
(IWM-180; IWM-200)
•
Protezione
anti-incollaggio
automaticamente la macchina se l'elettrodo si incolla al materiale
da saldare, evitando sovraccarichi; in questo modo l'elettrodo
potrà essere rimosso manualmente senza danneggiare la pinza
(13).
Messa in funzione
Usare sempre la corretta tensione di alimentazione: essa deve
coincidere con le specifiche riportate sulla targhetta apposta sul
prodotto.
Istruzioni operative
Requisiti ambientali
1.
La macchina deve essere utilizzata in luoghi ben ventilati e
senza polvere, umidità o vapori in sospensione;
2.
Non utilizzare la macchina in ambienti inquinati da polveri
o gas corrosivi.
3.
La saldatrice non deve essere esposta direttamente ai raggi
il valore
della corrente in
dell'elettrodo:
spegne
63
solari o alla pioggia. Mai saldare sotto la pioggia.
4.
La saldatrice è in grado di operare anche in condizioni
esterne particolarmente difficili, con una temperatura compresa
tra -10C° e +40C°, con un umidità fino all'80% e a un'altitudine
che sia al di sotto dei 1000 m.
Connessione alla rete elettrica
1.
Prima di collegare la macchina all'alimentazione, verificate
che questa sia adeguata, confrontandola con il voltaggio
nominale della macchina.
2.
Il cavo di alimentazione dovrà essere triplo al suo interno:
due cavetti di tensione e uno, con rivestimento in PE, per la
messa a terra (giallo-verde).
3.
Quando si collega l'alimentazione alla macchina, assicurarsi
che i sistemi di protezione dal sovraccarico come l'interruttore,
le uscite e i fusibili,
siano correttamente configurati. Per
alimentare la macchina, collegare il cavo di alimentazione alla
presa di corrente.
4.
La sostituzione dei cavi (8, 9) deve essere eseguita da
personale qualificato.
5.
Prima di procedere con la saldatura, agganciare la pinza al
pezzo da saldare e assicurare una buona messa a terra.
6.
La lunghezza minima del cavo di alimentazione, dalla spina
all'ingresso (7) è di 2 metri.
Chiarimenti sulla durata del ciclo di lavoro
1.
Il tempo di utilizzo della macchina in un ciclo di lavoro si
riferisce alla percentuale del tempo effettivo di lavoro nel
tempo totale di accensione (10 minuti sono considerati 1 ciclo).
Per esempio, se la durata di carica è del 60%, significa che la
macchina ha 6 minuti di operazioni di saldatura e necessita
di 4 minuti di funzionamento in pausa. Questa percentuale si
riferisce al valore della corrente nominale. Quando la macchina
è utilizzata al di sotto della corrente nominale, il suo ciclo sarà
superiore.
2.
É proibito utilizzare la saldatrice con un carico superiore al
valore nominale (Non superare mai il ciclo di lavoro, la macchina
si potrebbe surriscaldare).
3.
I sovraccarichi di lavoro deteriorano la macchina. Attenzione
perchè anche se la macchina non è danneggiata, la sua durata di
vita potrebbe diminuire.
4.
I sovraccarichi di lavoro alterano la stabilità delle performance
la macchina potrebbe non lavorare normalmente.
Procedere alla saldatura
1.
Indossare la maschera di protezione, guanti isolanti e vestiti
da lavoro. Se si lavora in ambiente umido, angusto o caldo,
l'operatore dovrà indossare dispositivi di protezione isolanti.
Assicuratevi che guanti, vestiti e calzature siano in grado di
isolarvi dal suolo. Se si usa il saldatore in aree dove vi è pericolo
di scossa elettrica, per esempio, in uno spazio ristretto o con
presenza di elementi conduttori (bidoni d'olio, tubazioni, ecc),
in luoghi umidi (dove i vestiti da lavoro potrebbero inumidirsi),
o spazi con alte temperature (dove il calore può penetrare
attraverso i vestiti da lavoro), la tensione nominale di uscita
Manuale di istruzioni
IT