Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Stoccaggio; Risoluzione Dei Problemi - IVT IWM-100 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
seconda della temperatura).
Precauzioni
Quando il sistema di protezione termico non è in funzione, la
spia di surriscaldamento (4) sarà spenta; quando questo sistema
entrerà in funzione, la spia di surriscaldamento (4) si accenderà:
in quel momento non sarà più possibile saldare.
Non strofinare il pezzo di lavoro con l'elettrodo: questo
potrebbe danneggiarlo e causare delle difficoltà all'innesco
dell'arco. Una volta innescato l'arco, mantenere una distanza
adeguata tra l'arco e il corpo; cercate di rimanere stabili durante
la saldatura. L'angolo tra l'elettrodo e il tracciato di saldatura
dovrebbe essere compreso tra i 20° e i 30°.
La pinza utilizzata per togliere il materiale superfluo e per
spostare il pezzo dovrebbe essere la stessa.
ATTENZIONE
NOTE: La pinza di ritorno (12) e la pinza elettrodo (13)
dovrebbero essere collocate su un supporto isolato una volta
finito di saldare. Solo dopo che l'elettrodo si è raffreddato
sarà possibile rimuoverne i residui di saldatura. Se volete
riprendere a saldare da un punto precedentemente interrotto,
rimuovere tutti i residui di saldatura.
La macchina è dotata di un sistema di protezione contro
il surriscaldamento. Quando la spia di surriscaldamento (4)
è attivata, interrompere la saldatura e lasciare raffreddare la
macchina senza spegnerla.
Se i cavi (7, 8, 9) sono troppo lunghi, potreste risentire di una
dispersione di corrente e un conseguente calo delle prestazioni.
La tensione di alimentazione deve essere mantenuta il
più costante possibile, poiché modifiche repentine possono
incidere sulla durata delle macchina.
Se il voltaggio è il 10% inferiore del voltaggio di ingresso
nominale, potrebbe comportare:
1.
corrente eccessivamente bassa alle periferiche;
2.
interruzione dell'arco o funzionamento a singhiozzo.
Se il voltaggio è il 20% superiore del voltaggio di ingresso
nominale, potrebbe comportare:
1.
accensione della spia di surriscaldamento;
2.
funzionamento irregolare.
La luce dell'arco è causa di infiammazioni agli occhi e
scottature alla pelle.
I trucioli possono causare danni al viso e alla pelle.
Indossare una visiera con un fattore di protezione
adeguato.
Utilizzare solo cavi di saldatura compresi nei valori indicati
(16mm
).
2

Manutenzione e stoccaggio

CAUTELA
Prima di ogni operazione sulla macchina verificare che questa
sia scollegata dalla rete di alimentazione.
Tenere sempre lo strumento e le fessure di ventilazione
(se presenti) pulite. La regolare pulizia e manutenzione dello
strumento ne garantiscono l'efficienza e ne prolungano la vita.
Se lo strumento non dovesse funzionare, nonostante le
rigorose procedure di collaudo, la riparazione deve essere
effettuata da un servizio IVT autorizzato.
Tenere tutti i dadi, bulloni e viti ben serrati, per essere sicuri
che lo strumento sia in buone condizioni operative.
Sostituire tutte le parti usurate o danneggiate per
sicurezza.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali. L'uso di parti
di ricambio non originali o non autorizzate dal produttore
potrebbero causare scarse prestazioni o lesioni personali.
Conservare lo strumento in un ambiente asciutto, fuori dalla
portata dei bambini e lontano da materiali infiammabili.
Non bagnare mai il dispositivo, nè spruzzare acqua su di
esso!
Manutenzione ordinaria andrebbe effettuata a tutte le
componenti quali: interruttori, manopole, dispositivi di messa a
terra, conduttori interni, connessioni, pinze e viti di fissaggio. Se
le viti sono allentate, arrugginite o spanate, stringerle o sostituirle
se è il caso. La ruggine andrebbe rimossa completamente.
Controllare regolarmente l'isolamento con un tester: i valori
di resistenza tra le bobine e gli elementi di messa a terra, non
dovranno essere superiori ai 1MΩ.
Se la macchina si guasta, le componenti interne dovranno
essere sostituite esclusivamente da personale qualificato.
Rimuovere la polvere regolarmente mediante aria
compressa. Se la saldatrice viene d'abitudine utilizzata in una
ambiente molto polveroso o denso di fumo, la pulizia della
saldatrice dalla polvere deve avvenire non meno di due volte
al mese.
La pressione dell'aria dovrà essere relativamente bassa, al
fine di non danneggiare le piccole componenti della macchina.
Controllare i collegamenti elettrici e verificare che siano
sempre bene collegati. Sistemare i collegamenti eventualmente
allentati. Qualora qualche componente risulti ossidata, occorre
ripulirla prima di rimetterla in funzione.
Evitare l'intrusione di acqua o vapore all'interno della
saldatrice. Se la saldatrice è esposta a sporco, occorre asciugarla
e controllarne l'isolamento.
Qualora la saldatrice non venga utilizzata per un periodo
di tempo cospicuo, occorre riporla nella sua scatola originale e
conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Non urtare né dare colpi all'utensile.

Risoluzione dei problemi

La spia di corretto funzionamento (5) non è accesa, il ventilatore
non è in funzione, non vi è alcun segnale di saldatura. ►
Controllare se l'interruttore (6) di accensione/spegnimento
sia in posizione di ON.
Assicurarsi che i cavi della rete elettrica alla quale si è
collegato il cavo dell'alimentazione siano in corrette condizioni.
La spia di corretto funzionamento (5) è accesa, il ventilatore non
è in funzione, non vi è alcun segnale di saldatura. ►
Può essere che erroneamente l'utensile sia stato collegato
65
Manuale di istruzioni
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Iwm-180Iwm-200

Inhaltsverzeichnis