Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

YATO YT-82380 Bedienungsanleitung Seite 81

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
I
impostata tramite una manopola. Più alto è il numero visibile, più alta è la velocità. La velocità deve essere selezionata in funzione
del tipo di materiale da lavorare e del diametro della fresa. Più piccolo è il diametro della fresa e più duro è il legno, più alta è la
velocità che si può impostare. Occorre però ricordare che una velocità troppo elevata può causare la bruciatura del materiale
lavorato. Si raccomanda di fare le prove di taglio sul materiale di scarto.
Attenzione! Non modifi care l'impostazione della velocità mentre si lavora con l'utensile sotto carico.
Avvio e arresto della fresatrice
Prima di avviare la fresatrice, tenerla con entrambe le mani per le impugnature e assicurarsi che la fresa non entri in contatto con
alcun oggetto. La fresatrice si avvia, premendo e tenendo premuto il pulsante di accensione. Tenere in funzione la fresatrice per
circa 30 secondi prima di iniziare la lavorazione. Se durante questo periodo di tempo non vengono rilevati segni di malfunzio-
namento, ad esempio l'aumento delle vibrazioni, l'aumento del rumore, un odore sospetto o il fumo proveniente dall'utensile, è
possibile iniziare la lavorazione.
L'utensile viene spento, rilasciando il pulsante di accensione. Quando il pulsante di accensione viene rilasciato, la fresa può anco-
ra girare per un certo tempo. Attendere l'arresto completo della rotazione della fresa prima di riporre l'utensile.
Il pulsante di accensione è dotato di un blocco di sicurezza per evitare la pressione involontaria. Prima di premere il pulsante di ac-
censione spostare e tenere premuto il blocco, quindi premere il pulsante. Non è più necessario tenere premuto il pulsante di blocco.
Fresatura (XVI)
Il senso di rotazione del mandrino è indicato da una freccia sulla base e sull'alloggiamento. La fresatura deve essere eseguita in
senso antiorario per la fresatura esterna e in senso orario per la fresatura interna. Ciò impedisce alla fresa di saltare e garantirà
un buon risultato di fresatura.
La velocità della fresatrice deve essere selezionata in via sperimentale, si raccomanda di fare le prove sugli scarti fatti dello stesso
materiale della fresatura prevista. Più bassa è la velocità di spostamento, migliore è il risultato di fresatura. Tuttavia, una velocità
troppo bassa può causare la bruciatura della superfi cie fresata e lasciare segni permanenti su di essa.
Fresatura parallela al bordo (XVII)
Nel caso di tale fresatura, uno dei bordi del materiale da lavorare deve essere trattato come linea di riferimento per lo spostamento
della fresatrice. Impostare la profondità di fresatura, posizionare la guida per fresatura parallela nella posizione desiderata, ap-
poggiare la piastra della guida al bordo del pezzo e quindi spostare la fresatrice in modo che la piastra di arresto della guida poggi
sempre sul bordo per tutta la sua lunghezza. La traccia della fresa sarà parallela al bordo
Fresatura circolare (XVIII)
In caso di tale fresatura, il punto di rotazione viene utilizzato come centro del cerchio che determina la traccia della fresa. Imposta-
re la profondità di fresatura, posizionare la guida per fresatura circolare nella posizione desiderata e posizionare l'ago della guida
nel punto che sarà il centro del cerchio. Se possibile, fare un piccolo incavo in modo che la lama dell'ago abbia un supporto mi-
gliore. Quindi spostare la fresatrice su una traiettoria circolare, il cui raggio sarà la distanza tra l'asse dell'ago e l'asse della fresa.
Consigli utili per la fresatura
Durante la fresatura, la fresatrice deve essere guidata da un movimento fl uido e continuo. Maggiore è la scorrevolezza della
guida, migliore è la qualità di fresatura.
Evitare di colpire il pezzo lavorato con la fresa.
Lasciare che la fresatrice raggiunga la velocità impostata e solo dopo avviare la fresatura.
Se è necessario continuare la fresatura. Inserire la fresa nella traccia alla massima velocità. In questo modo si evita che la fresa
si inceppi nel materiale lavorato.
MANUTENZIONE E RIESAMI
ATTENZIONE! Prima di eseguire qualsiasi operazione di regolazione, manutenzione o riparazione, scollegare l'attrezzo dalla
presa di corrente. Al termine dei lavori, verifi care le condizioni tecniche dell'elettroutensile mediante ispezione e valutazione
esterna del corpo e dell'impugnatura, del cavo elettrico con spina e fl essibile, del funzionamento dell'interruttore elettrico, della
permeabilità delle fessure di ventilazione, della formazione delle scintille dalle spazzole, del livello di rumorosità dei cuscinetti e
degli ingranaggi, della messa in funzione e della scorrevolezza del funzionamento. Durante il periodo di garanzia, l'utente non
è autorizzato a smontare l'utensile né a sostituire alcun componente o elemento, in quanto ciò comporta la perdita dei diritti di
garanzia. Eventuali irregolarità riscontrate durante l'ispezione o il funzionamento segnalano la necessità di far riparare il dispo-
sitivo in un punto di assistenza. A tal fi ne contattare il produttore. Al termine dei lavori, l'involucro, le fessure di ventilazione, gli
interruttori, l'impugnatura supplementare e i coperchi devono essere puliti, ad esempio con un getto d'aria (pressione non supe-
riore a 0,3 MPa), una spazzola o un panno asciutto senza l'uso di prodotti chimici o di liquidi per la pulizia. Non utilizzare oggetti
appuntiti per la pulizia. Rimuovere la sega circolare e pulire l'interno degli schermi di protezione, il fi ssaggio della sega circolare
e la sega stessa dalla polvere e dalle altre impurità generate durante la lavorazione. Pulire maniglie, manopole e altri elementi di
regolazione con un panno asciutto e pulito.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
81

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis