Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

06_Installazione Della Bicicletta; 07_Rimozione Della Bicicletta; 08_Attenzioni; 09_Consigli Per L'utilizzo - Elite NOVO FRAME Anleitung

Rollentrainer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT
IT
con l'unità smontata dal supporto.
• Togliere da entrambi i montanti anteriori la viteria (Fig. 10
e Fig. 11).
• Togliere il tappo aiutandosi se necessario con un
cacciavite Fig. 12. Inserirlo all'interno della sede creata
appositamente nel tappo e fare leva spingendo il cacciavite
verso il basso e il tappo verso l'alto.
• Ripetere la medesima operazione anche per l'altro tappo.
• Montare i tappi per ruote maggiori di 28" (E), aiutandosi
se necessario con un martello di gomma (Fig. 13).
• Riposizionare i tubi con annessa viteria (Fig. 10 e Fig.
11).

06_INSTALLAZIONE DELLA BICICLETTA

• Accertarsi che lo sgancio rapido della ruota posteriore
della bicicletta sia fissato correttamente.
• Posizionare la leva (I) in posizione "open" (fig. 14).
• Mettere in posizione la bicicletta inserendo
l'estremità sinistra dello sgancio rapido posteriore nella
boccola sinistra (fig. 15). Per un bloccaggio più sicuro
della bicicletta sul cavalletto, assicurarsi che la leva dello
sgancio rapido sia rivolta in senso orizzontale (fig. 16).
• Chiudere la leva (I), facendo attenzione che cominci a
comprimere lo sgancio rapido all'interno dell'area di lavoro
predefinita quella delimitata da 55° e 65° (Fig. 17).
• Se la leva (I) comincia a comprimere lo sgancio rapido
nella posizione di lavoro anticipata (fig. 18), avvitare il
perno bussola destra (L) (fig. 19) in modo tale che la leva (I)
cominci a lavorare all'interno dell'area di lavoro predefinita
(quella delimitata da 55° e 65°) (Fig. 17).
• Se la leva (I) comincia a comprimere lo sgancio rapido
nella posizione di lavoro posticipata (fig.20), svitare il perno
bussola sinistro (L) (fig. 21) in modo tale che la leva (I)
cominci a lavorare all'interno dell'area predefinita (quella
delimitata da 55° e 65°) (fig. 17).
• Verificare che la leva dell'extracorsa (M) sia posizionata
in "OPEN" (Fig. 22).
• Ruotare la manopola (N) in senso antiorario (Fig. 23) fino
a che il rullino dell'unità di resistenza (M) sfiora la ruota
(Fig. 24).
• Girare la leva dell'extracorsa (M) di 180° verso destra
(Fig. 25), nella posizione di "CLOSE" e verificare la
compressione della ruota sul supporto unità (Fig. 26).
• Qualora la ruota risultasse troppo spostata rispetto al
centro del Rullino (Fig. 27), spostare l'unità di resistenza
riportando la leva dell'extracorsa in "OPEN" (Fig. 23),
allentando le viti di fissaggio dell'unità (Fig. 28), bloccarle
nella posizione più corretta (Fig. 29) e riportando la leva
dell'extracorsa (M) di 180° verso destra, nella posizione di
"CLOSE" (Fig. 25).
• Spingere la bicicletta verso l'unità di resistenza, fino a
quando la ruota posteriore arriva a contatto con il rullino
22
dell'unità stessa (fig. 29).

07_RIMOZIONE DELLA BICICLETTA

• Aprire la leva dell'extracorsa (Fig. 25).
• Tenere la bicicletta con una mano e con l'altra aprire la
leva (F) portandola in posizione "open" (fig. 30). Rimuovere
la bici.
• Per il trasporto o per ridurre gli ingombri quando non si
utilizza il rullo si consiglia di chiudere il
cavalletto.
• Se si desidera occupare minor spazio con il rullo, si
consiglia di ruotare la manopola (N) in senso antiorario (Fig.
23), fino a portarlo all'altezza massima consentita (Fig. 31) .
• Se si vuole minimizzare ulteriormente lo spazio d'ingom-
bro è possibile sganciare l'unità dal cavallotto (Fig. 32-33),
richiudere il telaio e appoggiarlo parallelamente al suolo
(Fig. 34).
ATTENZIONE: per evitare il pizzicamento delle mani
si consiglia di non posizionarle tra i montanti durante
l'operazione di chiusura.

08_ATTENZIONI

• Evitare che persone, bambini o animali possano
avvicinarsi al rullo durante l'utilizzo in quanto i componenti
in movimento o rotanti del rullo e della bicicletta possono
produrre danni in caso di contatto.
• Prima di iniziare l'allenamento, posizionare il trainer in un
luogo adatto, lontano da oggetti
potenzialmente pericolosi (mobili, tavoli, sedie...) in modo
da evitare ogni rischio di contatto involontario e accidentale
con gli oggetti stessi.
• Il cavalletto é studiato per l'uso da parte di un solo
ciclista.
• Verificare la sicurezza e la stabilità della bicicletta prima
di ogni allenamento.
• Qualora lo sgancio rapido non fosse compatibile con
le bussole del cavalletto, sostituirlo con quello fornito in
dotazione (D).
• Non ci sono componenti utilizzabili singolarmente
all'interno.
• Poiché i piedini sono costruiti in materiale morbido
antisciv olo, potrebbe verificarsi che durante l'uso lascino
tracce di gomma sul pavimento.

09_CONSIGLI PER L'UTILIZZO

• Per un minor consumo del pneumatico e una migliore
aderenza al rullino, consigliamo di utilizzare pneumatici
larghi 23 mm.
• Pressione consigliata della ruota posteriore: 7 -8
atmosfere per pneumatico da corsa; 3,5 - 4 atmosfere
per pneumatico MTB. Per casi particolari attenersi alla
pressione consigliata dal costruttore dei pneumatici.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis