Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Dislocazione; Tubazione; Cablaggio Elettrico - Atlas Copco CD7 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23

INSTALLAZIONE

Dislocazione

Al momento dell'installazione dell'essiccatore è importante ricordare
quanto segue:
Porre l'essiccatore in un posto in cui la temperatura non supera
mai i limiti.
Se il compressore NON ha un separatore d'acqua incorporato,
bisognerà porre un separatore d'acqua prima dell'essiccatore CD
in modo da evitare all'acqua libera di penetrare nell'essiccatore.
CD7, CD12, CD17, CD24 e CD32:
Fissare la macchina nel modo più stabile possibile al muro.
Assicurarsi che le viti di fissaggio siano ben serrate.
Prevedere attorno alla macchina lo spazio sufficiente ad
installare ed ispezionare gli elementi del filtro.
CD44 e CD60:
Prevedere attorno all'essiccatore lo spazio sufficiente alle
operazioni di manutenzione (circa 80 cm).
Porre l'essiccatore nella posizione più stabile possibile sul suolo
e fissarlo subito al cemento.
Se i filtri sono montati direttamente sulle valvole di entrata,
l'essiccatore deve essere posto più in alto per rendere possibile
l'ispezione degli elementi del filtro.

Tubazione

!
Quando si installa la tubazione assicurarsi che tutti i tubi
siano puliti.
Per garantire il corretto funzionamento dell'essiccatore, deve essere
inserito adeguatamente nel sistema di aria compressa che consiste di
un compressore, l'essiccatore e un'applicazione.
L'installazione raccomandata, illustrata nella figura 4, può essere
usata solo nel caso che l'applicazione consenta di bipassare
l'essiccatore.
AR .......Ricevitore d'aria
BV .......Valvole di bipasso
Insieme alla valvola esterna di entrata e a quella esterna di
uscita, le valvole di bipasso permettono all'essiccatore e ai
filtri di essere ispezionati mentre aria non asciutta fluisce
attraverso il sistema di bipasso.
D .........Essiccatore
EIV ......Valvola esterna di entrata
Per tagliare la fornitura d'aria all'essiccatore.
EOV ....Valvola esterna di uscita
Per tagliare la fornitura d'aria all'elemento di consumo d'aria.
F1........Prefiltro d' aria compressa PD
Per rimuovere le gocce d'acqua e d'olio residue dall'aria che
entra nell'essiccatore.
F2........Postfiltro d'aria compressa DD
Per rimuovere eventuali particelle di polvere provenienti dal
materiale assorbente.
F3........Filtro di bipasso d'aria compressa PD
Per proteggere il sistema d'aria compressa dallo sporco,
dall'acqua e dall'olio nel caso l'essiccatore sia bipassato.
WSD....Separatore d'acqua (opzionale)
Per evitare che l'acqua libera entri nell'essiccatore.
!
Non sovraccaricare mai l'essiccatore perché dannegge-
rebbe il materiale assorbente. È raccomanadbile installare
l'essiccatore a monte del ricevitore d'aria per evitare sovrac-
carico (es. dopo aver esteso il sistema d'aria asciutta). Con-
sultare l'Atlas Copco in caso di dubbi.
2904 0105 04
Per quanto riguarda la tubazione,devono essere effettuati i seguenti
controlli:
assicurarsi che tutti i tubi, i filtri, le valvole ecc. siano puliti ed
installati correttamente con o senza sistema di bipasso,
assicurarsi che non sia applicata alcuna forza esterna sulla
tubazione.

Cablaggio elettrico

Il cablaggio elettrico deve essere conforme ai regolmaneti locali.
L'essiccatore deve essere collegato a terra e protetto con fusibili
contro eventuali cortocircuiti.
I quattro connettori del modulo del timer vedere la figura 5) hanno la
seguente funzione:
P1 ....... Connettore dell'alimentazione di corrente
Fornisce la corrente generale alla macchina.
P2 ....... Connettore dell'alimentazione di corrente dell'elettrovalvola 1
Fornisce la corrente all'elettrovalvola 1.
P3 ....... Alimentazione di corrente dell'elettrovalvola 2
Fornisce la corrente all'elettrovalvola 2.
P4 ....... Connettore di comando a distanza
Permette il collegamento fra l'essiccatore e il compressore
per il comando a distanza dell'essiccatore (vedere il capitolo
§Funzionamento).
!
Prima di accendere l 'alimentazione di corrente principale,
controllare il voltaggio richiesto nelle specifiche tecniche o
sulla piastra dei dati dell'essiccatore.

ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO

!
Per la vostra sicurezza personale, rispettare sempre le istru-
zioni di sicurezza relative a questa macchina.
!
Alcuni componenti menzionati nelle istruzioni di funziona-
mento non erano menzionati prima in questo manuale ad es.
la valvola esterna di entrata oe quella di uscita. Vedere il
capitolo "Installazione – Tubazione" per informazioni più
dettagliate.

Avvio iniziale

Per avviare l'essiccatore per la prima volta o dopo un lungo periodo di
inattività, procedere come segue:
1.
Se sono installate, aprire le valvole di bipasso dell'essiccatore.
2.
Tagliare l'alimentazione dell'aria dal compressore all'essiccatore
chiudendo la valvola di entrata esterna.
3.
Se è installata, chiudere la valvola di uscita esterna.
4.
Avviare il compressore e aspettare la pressione.
5.
Aprire lentamente la valvola di entrata esterna.
6.
Controllare che nei collegamenti dell'essiccatore non vi siano
fughe d'aria o parti da riparare.
7.
Accendere l'essiccatore mettendo S1 in posizione I.
8.
Lasciar funzionare l'essiccatore per molte ore con la valvola di
uscita esterna chiusa. Controllare che l'indicatore di umidità
diventi blu.
9.
Aprire gradualmente la valvola di uscita esterna.
10. Secondo
necessità,
dell'essiccatore.
!
Se l'applicazione consente l'uso di aria non essiccata in
modo perfetto, la valvola verso l'elemento di consumo d'aria
può essere aperta anche quando l'indicatore di umidità non
è completamente blu. In tal caso,occorrerà più tempo al
materiale assorbente per essiccare completamente e
all'indicatore di umidità per diventare blu.
M
ANUALE DI ISTRUZIONI
chiudere
le
valvole
di
bipasso
41

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cd12Cd17Cd24Cd32Cd44Cd60

Inhaltsverzeichnis