Herunterladen Diese Seite drucken

Danfoss MT Serie Instruktion Seite 11

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MT Serie:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Istruzioni
1 - Introduzione
Le istruzioni che seguono si riferiscono ai com-
pressori Maneurop® MT, MTZ & NTZ impiegati ne-
gli impianti di refrigerazione. Queste forniscono
le informazioni necessarie in materia di sicurezza
e uso corretto del prodotto.
2 – Movimentazione e conservazione
• M ovimentare il compressore con cautela. Uti-
lizzare le maniglie apposite nell'imballaggio.
Servirsi del gancio di sollevamento posto sul
compressore e utilizzare apparecchiature per il
sollevamento sicure ed adeguate.
• C onservare e trasportare il compressore in po-
sizione eretta.
• C onservare il compressore a temperatura com-
presa tra -35°C e 50°C.
• N on esporre il compressore e l'imballaggio a
pioggia o atmosfera corrosiva.
3 – Misure di sicurezza prima del montaggio
Non usare mai il compressore in atmosfera in-
fiammabile.
• L a temperatura ambiente quando il compres-
sore è spento non deve superare i 50°C.
• M ontare il compressore su una superficie oriz-
zontale piana con pendenza inferiore a 3°.
• V erificare che l'alimentazione corrisponda
alle caratteristiche del motore del compres-
sore (riportate sulla targhetta).
• P er l'installazione di MTZ o NTZ, adottare le appa-
recchiature appositamente destinate ai refrige-
ranti HFC mai impiegate per i refrigeranti CFC.
• U tilizzare tubi in rame per refrigerazione puliti
e disidratati e materiale per la brasatura in lega
di argento.
• U tilizzare componenti del sistema puliti e disi-
dratati.
• L a tubazione collegata al compressore deve essere
flessibile in 3 dimensioni per smorzare le vibrazioni.
4 - Montaggio
• R ilasciare lentamente la carica di mantenimen-
to di azoto dalla valvola schrader.
• R imuovere le guarnizioni prima della brasatura
dei raccordi rotolock.
• Utilizzare nuove guarnizioni per il montaggio.
• C ollegare prima possibile il compressore al si-
stema per evitare contaminazione con l'umidi-
tà ambiente.
• E vitare l'ingresso di materiale nel sistema men-
tre si tagliano i tubi. Non praticare mai fori
dove non è possibile eliminare le bave.
• E seguire la brasatura con estrema cautela, im-
piegando la tecnica più all'avanguardia e sfia-
tare la tubazione con flusso di gas d'azoto.
• C ollegare i dispositivi di sicurezza e di controllo
necessari. Se per tale scopo si adopera la valvo-
la Schrader, rimuovere la valvola interna.
5 – Rilevamento di fughe
Non pressurizzare mai il circuito con ossige-
no o aria secca. Ciò potrebbe causare incendio o
esplosione.
• N on utilizzare sostanza colorante per rilevare
eventuali fughe.
• E seguire una prova di tenuta su tutto il sistema.
• L a pressione di prova rilevata sul lato di bassa
pressione non deve superare i 25 bar.
• S e viene rilevata una perdita, sigillarla e ripete-
re la prova.
6 – Disidratazione sottovuoto
• N on utilizzare mai il compressore per evacuare
il sistema.
FRCC.EI.002.A2.06 - July. 2010
• C ollegare una pompa a vuoto al lato di alta e di
bassa pressione.
• E vacuare il sistema ad una pressione di 500 µm
Hg (0.67 mbar) assoluti.
• N on utilizzare un megaohmetro né applicare
potenza al compressore mentre è sotto vuoto,
poiché ciò potrebbe causare danni interni.
7 – Collegamenti elettrici
• S pegnere e isolare l'alimentazione principale.
Vedere sul retro per i dettagli sul cablaggio.
• I l compressore è protetto da sovracorrenti e
sovratemperature grazie ad una protezione da
sovraccarico interna. Seguire le norme locali
sulla protezione della linea elettrica. Il com-
pressore deve essere collegato a massa.
• T utti i componenti elettrici devono essere sele-
zionati in base agli standard locali e ai requisiti
del compressore.
8 – Carica del refrigerante
• Tenere spento il compressore.
• V ersare il refrigerante in fase liquida nel con-
densatore o nel ricevitore di liquido. La carica
deve essere più vicina possibile alla carica no-
minale del sistema, per evitare funzionamento
a bassa pressione o surriscaldamento.
• S e possibile, mantenere la carica di refrigeran-
te al di sotto di 2,5 kg per cilindro. Al di sopradi
questo limite, proteggere il compressore dal
ritorno di liquido con un ciclo di svuotamento
o un accumulatore sulla linea di aspirazione.
• N on lascare mai il cilindro di riempimento
collegato al circuito, per evitare un eccessivo
riempimento.
9 – Verifica prima della messa in servizio
Utilizzare dispositivi di sicurezza, come presso-
stati e valvole limitatrici conformi alle norme gene-
rali e locali e agli standard di sicurezza. Assicurarsi
che siano operativi e adeguatamente regolati.
Controllare che le regolazioni dei pressostati
di alta pressione e delle valvole limitatrici non su-
perino la pressione massima di esercizio di alcun
componente del sistema.
• U n pressostato di bassa pressione è consigliato
per evitare il funzionamento sottovuoto. L'im-
postazione minima è 0.1 bar.
• V erificare che tutti i collegamenti elettrici siano cor-
rettamente allacciati e conformi alle norme locali.
• Q uando è necessario un riscaldatore di carter,
deve essere messo sotto tensione almeno 12
ore prima dell'avviamento iniziale e l'avvia-
mento dopo uno spegnimento prolungato.
10 – Avviamento
• T utte le valvole di servizio devono essere in po-
sizione aperta.
• Bilanciare la pressione alta/bassa.
• M ettere sotto tensione il compressore. Nor-
malmente si avvia subito, in caso contrario,
spegnerlo immediatamente. Eventuali errori di
cablaggio della fase singola possono causare
bruciature in pochi secondi.
• S e il compressore non si avvia, controllare la
correttezza del cablaggio e della tensione sui
morsetti.
• S e la protezione termica interna scatta, deve
raffreddarsi a 60°C per essere ripristinata. A
seconda della temperatura ambiente, potreb-
bero essere necessarie diverse ore.
11 – Controllo del funzionamento del com-
pressore
• C ontrollare l'assorbimento di corrente e la tensione.
• C ontrollare il surriscaldamento nella linea di aspi-
razione per ridurre il rischio di colpo di liquido.
• Q uando è fornita una spia di liquido, osserva-
re il livello dell'olio all'avviamento e durante il
funzionamento per confermare che rimanga
visibile.
• Rispettare i limiti operativi stampati sul retro.
• C ontrollare che nessun tubo sia soggetto a vibra-
zioni anomale. I movimenti in eccesso di 1,5 mm
richiedono misure correttive, quali staffe per tubi.
• S e necessario è possibile aggiungere altro refrige-
rante in fase liquida nel lato di bassa pressione, il più
distante possibile dal compressore. Il compressore
deve essere operativo durante questo processo.
• Non sovraccaricare il sistema.
• Mai rilasciare refrigerante nell'atmosfera.
• P rima di lasciare il sito di installazione, effettuare
un'ispezione generale dell'installazione per veri-
ficare la pulizia, il rumore ed eventuali fughe.
• R egistrare il tipo e la quantità di carica di re-
frigerante, insieme alle condizioni operative,
come riferimento per le ispezioni future.
12 - Manutenzione
La pressione interna e la temperatura di superficie
sono pericolose e possono causare lesioni perma-
nenti. Gli operatori per la manutenzione e gli installa-
tori devono possedere le competenze e gli strumenti
appropriati. La temperatura della tubazione può su-
perare i 100°C e può causare bruciature gravi.
Assicurarsi di eseguire ispezioni periodiche
per garantire l'affidabilità del sistema come ri-
chiesto dalle norme locali.
Per evitare problemi al sistema causati dal com-
pressore, si raccomandano i seguenti controlli di
manutenzione periodici:
• V erificare che i dispositivi di sicurezza siano
operativi e adeguatamente regolati.
• Assicurarsi che il sistema sia a tenuta.
• C ontrollare l'assorbimento di corrente del
compressore.
• C onfermare che il sistema funzioni in modo
coerente con i registri di manutenzione prece-
denti e le condizioni ambientali.
• C ontrollare che tutti i collegamenti elettrici sia-
no ancora saldamente allacciati.
• T enere il compressore pulito e verificare l'as-
senza di ruggine e ossidazione sull'involucro
del compressore, sui tubi e sui collegamenti
elettrici.
13 - Garanzia
Comunicare sempre il modello e il numero di se-
rie insieme a qualsiasi reclamo relativo a questo
prodotto.
La garanzia del prodotto può essere nulla nei casi
seguenti:
• Assenza della targhetta.
• M odifiche esterne, in particolare perforazioni,
saldatura, rottura dei piedini e urti.
• I l compressore è aperto o viene restituito non
sigillato.
• P resenza di ruggine, acqua o sostanza coloran-
te per la rilevazione di fughe nel compressore.
• U tilizzo di un refrigerante o lubrificante non
approvato da Danfoss.
• Q ualsiasi deviazione dalle istruzioni consigliate relati-
ve a installazione, applicazione o manutenzione.
• U tilizzo in applicazioni mobili.
• U tilizzo in ambiente con atmosfera esplosiva.
• N on è stato comunicato nessun numero di mo-
dello o di serie insieme alla richiesta di interven-
to in garanzia.
14 – Smaltimento
Danfoss raccomanda di riciclare i com-
pressori e l'olio del compressore presso
un'azienda competente in materia.
Copyright Danfoss Commercial Compressors - DSS - 07/10

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Mtz serieNtz serie