Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Conservazione - Hudora 45248-49 Gebrauchsanleitung

Freizeitschlittschuh comfort
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L´USO
IT
CONGRATULAZIONI PER AVER ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del pro-
dotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali domande in futuro. Dan-
do il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto deve essere
montato da un adulto. Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico e
privato. Questo prodotto non è adatto all'uso pubblico o commerciale. L'utilizzo del prodot-
to richiede determinate abilità e conoscenze. Usare solo in maniera adeguata all'età, e
utilizzare il prodotto esclusivamente per gli scopi previsti.
SPECIFICHE TECNICHE
Articolo:
Pattino da ghiaccio per il tempo libero Comfort
Articolo numero:
45248-49, 45250-51
Misure disponibili:
29-34, 35-40
Lama:
acciaio temperato inossidabile (52-54 HRC).
Peso massimo del pattinatore:
100 kg
Scopo previsto:
Pattini per l'uso amatoriale. Non sono adatti al pattinag-
gio su ghiaccio in ambito agonistico.
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il nostro web-
site http://www.hudora.de/.
CONTENUTO
1 Paio di pattini da ghiaccio regolabili, 1 Paio di protezioni antitaglio, 1 x Queste istruzioni
Gli altri pezzi che in queste circostanze sono compresi nella confezione, non sono neces-
sari.
NOTE DI SICUREZZA
• Fare sempre attenzione che i vostri pattini da ghiaccio siano della misura giusta. Non
devono essere né troppo piccoli, né tanto meno troppo grandi giacché con una di mi-
sura troppo grande dello stivaletto non avreste un sufficiente equilibrio.
• Si consiglia di non manipolare in alcun modo i pattini, poiché ciò potrebbe comportare
dei rischi per la sicurezza!
• Per la vostra sicurezza personale è consigliabile indossare un apposito equipaggia-
mento, quali ad esempio guanti, indumenti catarifrangenti, ginocchiere, gomitiere e un
casco. Sono disponibili anche nell'assortimento HUDORA.
• Usi sempre le protezioni di pattino fuori della zona di ghiaccio. Manterrete così le ca-
ratteristiche di scorrimento delle vostre lame per un lungo periodo di tempo.
• Consegnate il prodotto a terzi solo con le istruzioni!
• Non usate più i vostri pattini da ghiaccio, quando le lame sono smussate oppure arrug-
ginite e/o i rivetti sugli stivaletti si allentano oppure i lacci si sono consumati.
• Attenzione: le lame affilate sono taglienti e possono causare ferite da taglio!
• Si rischia di forare il ghiaccio e di cadere nell'acqua gelida se si pattina su superfici di
ghiaccio naturali quali ad esempio i laghi ghiacciati!
STRUTTURA DEL PATTINO
In gergo tecnico i pattini si definiscono un „completo da ghiaccio". Essi consistono in uno
stivale a cui è fissata una lama, che permette di scivolare sul ghiaccio. La protezione in
plastica e il pattino sono ben fissati fra loro. L'acciaio di cui è fatta la lama ha un grado di
durezza di almeno 52 HRC, nella parte che interessa la superficie di scivolamento. Questi
pattini da ghiaccio sono levigati e pronti per l'uso. Si consiglia di non manipolare in alcun
modo i pattini, poiché ciò potrebbe comportare dei rischi per la sicurezza!
CONDIZIONI DI UTILIZZO
REGOLAZIONE DELLA MISURA (FIG. 1-7)             
Numerosi meccanismi di regolazione consentono una calzata ottimale e un utilizzo conforte-
vole: la chiusura ad aggancio rapido nella parte superiore dello stivaletto, il Power Strap
(chiusura a strappo) sul Softboot, il sistema di chiusura rapida 3-Step-Easy-Fit oltre alla
regolazione della misura e della larghezza in sei taglie. Per le regolazioni procedere come
indicato di seguito.
Chiusura ad aggancio rapido (Fig. 1-2)
Per aprire completamente la chiusura ad aggancio rapido, spingere la fibbia Push che si
trova all'esterno sulla superficie di colore diverso da dietro in avanti e allontanarla contem-
poraneamente dallo stivaletto (Fig. 1). Premere sul pulsante Press Lock che si trova sul lato
interno e tirare la cinghia verso l'esterno (Fig. 2). Per stringere la chiusura ad aggancio rapi-
do, la fibbia Push deve essere aperta. Premere il pulsante Press Lock che si trova sul lato
interno e far scivolare la cinghia dentro la fibbia interna, fino a quando non si è raggiunta la
regolazione desiderata. (Fig. 2). Per fissare la chiusura ad aggancio rapido, premere la fibbia
Push in direzione del pattino fino a quando non è saldamente agganciata.
Power Strap e Sistema di chiusura rapida 3-Step-Easy-Fit (Fig. 3-4)
Per allacciare lo stivaletto con il sistema di chiusura rapida 3-Step-Easy-Fit, la chiusura ad
aggancio rapido e il Power Strap devono essere completamente aperti. Per spostare il fermo
del laccio, il pulsante di blocco sullo stesso deve trovarsi in alto (Fig. 4b). I capi del laccio
sono fissati al logo che si trova sulla linguetta dello stivale (Fig. 3). Staccare il logo dalla
linguetta, tendere il laccio e fare scivolare il fermo del laccio nella posizione in cui si farebbe
un nodo. Fissare in quel punto il fermo del laccio spostando verso il basso relativo il pulsan-
te di blocco (Fig. 4a). Quindi fissare nuovamente il logo alla linguetta e bloccare la parte re-
stante del laccio in una posizione sicura. Per aprire il fermo e slegare il laccio, rilasciare il
pulsante di blocco e far scorrere il fermo verso l'alto. (Fig. 4b)
REGOLAZIONE DELLA MISURA E DELLA LARGHEZZA (FIG. 5-7)
Regolazione della misura (Fig. 5)
La misura dello stivaletto impostata viene indicata da una freccia sull'indicatore della taglia
che si trova sul lato esterno del pattino, sotto la mascherina salvapunta. Per la regolazione
della taglia, la chiusura ad aggancio rapido e il Power Strap devono essere aperti. Per au-
mentare la misura della calzatura, tenere premuto il pulsante di blocco sul lato interno della
stessa (Fig. 5), mentre con la mano nel collo dello stivaletto si spinge dall'interno la masche-
rina salvapunta in avanti. In alternativa è anche possibile tirare la mascherina salvapunta
dall'esterno. Per ridurre la taglia della calzatura, tenere sempre premuto il pulsante di blocco
mentre si fa scivolare indietro la mascherina salvapunta. Quando si sarà raggiunta la misura
desiderata verificare che il pulsante di blocco si agganci saldamente e scatti nuovamente
nella posizione originaria. Attenzione! Non svitare completamente il pulsante di blocco ruot-
andolo in senso antiorario.
Regolazione della larghezza (Fig. 6-7)
Estrarre la brugola dall'apposito scomparto che si trova sotto il tallone dello stivaletto sinis-
tro (Fig. 6). Per allargare lo stivaletto utilizzare la brugola e avvitare in senso orario la vite sul
lato esterno del pattino. Per restringerlo avvitare con la brugola in senso anti-orario. (Fig. 7)
Riporre nuovamente la brugola nell'apposito scomparto per averla a portata di mano e non
perderla. In caso di smarrimento della brugola in dotazione, è possibile utilizzarne una co-
mune da 3 mm. Siccome il piede destro e sinistro non sono mai perfettamente uguali, la
giusta larghezza è personale e deve essere regolata in base all'utilizzatore. Ciò è possibile
effettuando la regolazione con il piede nello stivaletto. Sfruttando il sistema di regolazione in
continuo è importante scegliere un'impostazione comoda che in ogni caso garantisca una
buona tenuta.
ALL'INIZIO È DIFFICILE ...
... la maggior parte degli infortuni accadono ai „principianti" entro i primi dieci minuti In
questa fase si dovrebbe quindi essere estremamente prudenti.
Non andare in giro con la protezione al taglio in dotazione. Pericolo di inciampo!
TECNICA DI GUIDA
• Usate soltanto i pattini da ghiaccio su superfici di ghiaccio autorizzate e solo per gli
scopi previsti.
• Fate i primi tentativi di pattinaggio sul bordo della superficie e appoggiatevi saldamen-
te ad un apposito sostegno oppure chiedete cortesemente a qualcuno di accompagnar-
vi per i primi passi sul ghiaccio.
• Cercate di rimanere diritti sulle lame e di non piegare le caviglie. La lama deve avere un
angolo di 90° rispetto alla pista.
• Zer muoversi occorre darsi slancio, spingendo con lo spigolo interno della lama tenuto
leggermente obliquo, e scivolare contemporaneamente con l'altra lama sul ghiaccio.
• Durante il movimento le ginocchia devono rimanere leggermente piegate, e il tronco
leggermente piegato in avanti.Non guardare mai i propri piedi, ma sempre in avanti.
• Continuate a pattinare a piccoli passi, appoggiate il peso del corpo di un piede sull'altro
ed inclinate leggermente verso l'esterno i piedi.
• Per fermarsi poggiare entrambi i piedi sul ghiaccio, senza darsi più spinta. Nel frattem-
po bilanciarsi con l'aiuto delle braccia, per mantenere l'equilibrio.
• Ai principianti suggeriamo di seguire un corso di pattinaggio.

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

• Gli stivaletti dovrebbero essere asciutti dopo l'uso.
• Pulire le parti metalliche del vostro pattino da ghiaccio dopo l'uso con un panno asci-
utto.
• Le lame hanno una rettifica concava. Di tanto in tanto occorre riaffilarle. Ciò può esse-
re fatto presso tutte le piste di pattinaggio e i migliori negozi sportivi. Fare attenzione
a non modificare il supporto della guida durante l'affilatura della guida. Dopo la raffi-
latura, alla fine della lama deve essere mantenuto un raggio di 5 mm, altrimenti la si-
curezza del pattino ne risulterebbe compromessa.
• Nel caso in cui i pattini non vengano utilizzati per lungo tempo, si consiglia di ingras-
sare leggermente le lame, per evitare la formazione di ruggine.
• Controllate la presenza di eventuali danni e tracce di usura sul prodotto prima e dopo
l'utilizzo e che tutti gli elementi di fissaggio siano al loro posto.
7/12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

45250-51

Inhaltsverzeichnis