Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interlogix ATS1201 Installationsanleitung Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
L'alloggiamento per la batteria previsto è indicato per un
utilizzo statico dell'unità di controllo. Togliere la batteria dal
contenitore della centrale in caso di trasporto.
Assicurarsi anche che i morsetti siano isolati. Utilizzare delle
fascette per prevenire contatti accidentali tra I vari conduttori in
caso di rottura dell'isolamento.
Linee guida generali per l'installazione
Il concentratore ATS1201 è stato progettato, assemblato e
sottoposto a test per soddisfare gli standard correnti relativi
alla sicurezza elettrica, alla emissione e alla immunità alle
interferenze elettriche ed elettromagnetiche ambientali.
Il rispetto delle seguenti indicazioni contribuirà a garantire un
efficace e duraturo funzionamento del concentratore per
diversi anni.
Oltre alle presenti indicazioni è essenziale rispettare, durante
l'installazione dei concentratori ATS1201, tutte le normative
vigenti nei paesi in cui l'installazione viene effettuata. Solo un
elettricista qualificato o un tecnico specializzato ed
opportunamente addestrato può collegare questo sistema alla
rete elettrica.
Assicurarsi che sia disponibile una messa a terra
adeguata per il sistema di allarme.
Mantenere una separazione appropriata tra i cavi di bassa
tensione e i cavi di alimentazione di rete. Utilizzare punti di
ingresso del cavo separati nell'armadio del concentratore.
Se vengono usati i fori nella parte superiore o inferiore del
armadio metallico per il passaggio dei cavi, usare sempre
tubi di raccordo, scatole di giunzione ed accessori
appropriati. Usare materiale resistente al fuoco (Classe
HB o superiore).
Per il collegamento alla rete elettrica, collegare i cavi ai
morsetti di alimentazione di rete predisposti o tramite una
connessione fissa o da una presa di corrente con
collegamento di terra. Usare sempre delle fascette per
fissare i cavi provenienti dalla rete elettrica agli appositi
punti di fissaggio, vicino ai morsetti di alimentazione.
- Nel caso di collegamento permanente alla rete elettrica,
inserire nel circuito di alimentazione di rete un interruttore
bipolare dedicato, facilmente accessibile.
- Il terminale del cavo multifilare non deve essere saldato
nel punto in cui si verifica la pressione di contatto nel
morsetto, per evitare possibili falsi contatti dovuti a
"saldature fredde".
Evitare avvolgimenti del cavo all'interno del concentratore
e disporre i cavi in modo che non passino sopra o sotto la
scheda a circuito stampato. Si consiglia l'utilizzo di
fascette per migliorare la sistemazione dei cavi.
Le batterie usate con questa unità devono essere costruite
con materiali resistenti al fuoco di adeguata classe di
infiammabilità (Classe HB o superiore).
Ogni circuito collegato ai contatti dei relè a bordo della
centrale o relè esterni, o alle uscite elettroniche deve
essere a funzionamento in bassa tensione tipo SELV.
(Safety Extra Low Voltage)
- I relè di commutazione di rete non devono essere
installati nell'armadio della centrale di controllo. La
commutazione di questi relè può causare interferenza
elettrica
22 / 40
- Inserire un diodo si soppressione (ad esempio, il tipo
1N4001) a protezione della bobina del relè.
- Utilizzare esclusivamente relè con un buon isolamento
tra bobina e contatti.
La distanza minima tra i contenitori delle apparecchiature
deve essere di 50 mm (distanza tra i fori di aerazione).
Utilizzare le apparecchiature esclusivamente In ambienti
puliti e non umidi. Vedere "Specifiche tecniche" a pagina
24.
Alloggiamento delle ATS1201
Figura 1: Alloggiamento delle ATS1201
(1) Processore.
(2) Connessione di terra.
Utilizzare anche per la
connessione dello schermo
dei cavi e per la
connessione di terra del
coperchio.
Per la conformità alle norme CEI 79-2 per il 2° livello, è
obbligatorio l'utilizzo della protezione antirimozione (kit ST580
o ST590). Il dispositivo di protezione antirimozione dovrà
essere collegato in serie al contatto del dispositivo
la protezione antirimozione non è inclusa
antiapertura.
Nota:
nel prodotto.
Per le informazioni dettagliate del circuito elettronico, fare
riferimento allo "Diagramma di collegamento ATS1201" più
sotto.
Diagramma di collegamento ATS1201
Figura 4: Diagramma di collegamento ATS1201
(1) Batteria da 12 V.
(2) Messa a terra del sistema.
(3) Collegamento dal
trasformatore c.a.
(4) Dipswitch per
l'impostazione dell'indirizzo
del DGP.
(5) Dipswitch per
l'impostazione delle funzioni
del DGP.
(6) Connessionedi terra per lo
schermo dei cavi.
(7) Alimentazione +12VDC per i
moduli ATS1810 / 1811 /
1820.
(8) J8/J9: Interfaccia seriale per
il collegamento di
espansioni uscite ATS1811
o ATS1820 oppure a 4
uscite ATS1810.
(9) +++, −−−: Uscita
alimentazione ausiliaria.
(10) TST 3: Disabilitazione del
controllo del guasto di
alimentazione c.a.
Connessione dell' ATS1201 con la centrale
ATS
Il bus di dati di sistema viene usato per la connessione
dei concentratori (che forniscono zone aggiuntive) e delle
P/N 1052491 (ML) • REV D • ISS 01JUL19
(3) Punto di montaggio della
protezione antirimozione.
(4) Connessione alimentazione
di rete.
(5) Batteria di alimentazione.
(11) TERM: Terminazione del
bus dati. Deve essere
chiuso solo sul primo ed
ultimo dispositivo del bus
dati.
(12) J5: Interfaccia per le
espansioni ingressi
ATS1202.
(13) 1–8, C: Zone.
(14) D+, D−: Bus dati del
sistema.
(15) Contatto antimanomissione
apertura anteriore del
concentratore normalmente
chiuso.
(16) Contatto antimanomissione
normalmente chiuso.
(17) Se la sirena esterna non è
collegata, inserire un
resistore da 1 kΩ.
(18) Contatto antirimozione del
concentratore normalmente
chiuso.
(19) Contatto allarme
normalmente chiuso.
(20) Altoparlante della sirena o
sirena est. da 8 Ω.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis