Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sblocco Del Freno Elettromeccanico; Sollevamento E Trasporto: Macchina, Batteria Ecaricabatteria; Informazioni Tecniche; Descrizione Generale - Comet Spa CRS 75 BT Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

- Far scendere la macchina (spingendola all'indietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni
per togliere dall'imballo il caricabatterie opzionale
(estraendolo dall'alto dell'imballo per le maniglie ap-
posite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può
procedere al montaggio degli accessori e delle bat-
terie secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi dell'im-
ballo, poiché potrebbero tornare utili per proteggere
la macchina e gli accessori in un successivo trasporto
in altro luogo o presso centri assistenza autorizzati.
Contrariamente, gli imballi devono essere smaltiti se-
condo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
4.4
SBLOCCO DEL FRENO ELETTROMECCA-
NICO
Quando la macchina è senza batteria ( o se è
spenta) risulta essere frenata.
Per sbloccare il freno elettromeccanico occorre
agire sul motore di trazione posizionato sull'asse
delle ruote posteriori (Foto L) secondo la procedura
seguente:
- Tirare la leva di sblocco (Foto L - 1) verso l'esterno
- Ruotare la leva di sblocco verso il basso e bloccare la
leva sul perno posto sul motore in modo che rimanga
posizionata verso l'esterno ( Foto L - 2).
Il freno elettromeccanico è adesso sbloccato ed è
possibile muovere la macchina.
Una volta movimentata la macchina occorre ripetere
l'operazione al contrario e riportare la leva di sblocco
nella posizione di funzionamento ( Foto L - 1 ).
ATTENZIONE: prima di utilizzare la macchina
assicurarsi che la forcella sia nella posizione di
funzionamento ( Foto L - 1 ).
4.5
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO: MAC-
CHINA, BATTERIA E CARICABATTERIA
Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le con-
dizioni per poter effettuare un sollevamento diretto.
Prima della preparazione dell'imballo e del trasporto,
occorre:
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio solu-
zione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o trasci-
natori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga
gli ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo squee-
gee con staffe metalliche o altro comunque adeguato
al peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con funi
collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di trasporto
privati, con rampe inclinate, si può procedere a spin-
gere direttamente la macchina senza pallet, assicu-
randosi comunque di proteggere tutti i componenti
e la macchina stessa da urti violenti, umidità, vibra-
zioni, movimenti accidentali, durante il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per l'ag-
gancio di attrezzi adeguati alla movimentazione.
Per il sollevamento o l'inserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamente di
personale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.) all'o-
perazione e a supportare il peso dei carichi in que-
stione. Utilizzare per il trasporto, le stesse precauzioni
ed indicazioni suggerite per la macchina unite alle
indicazioni dello specifico manuale del costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui supporti di
cui dispone, sia verticalmente che orizzontalmente,
utilizzare le stesse precauzioni ed indicazioni previste
per la macchina unite a quelle previste nello specifico
manuale.
5.

INFORMAZIONI TECNICHE

5.1

DESCRIZIONE GENERALE

5.1.1

BATTERIA

Per facilitare le operazioni di movimentazione (dati
i pesi in gioco) e con lo scopo di prevenire situazioni
pericolose per l'integrità delle batterie e del l'opera-
tore, offriamo per questa macchina, esclusivamente
gruppi di batterie a cassone. Questa configurazione
del gruppo di alimentazione, oltre che robusta, è
necessaria per poter offrire prestazioni (capacità in
Ah) di rilievo. Indipendentemente dalla tipologia di
costruzione, le prestazioni di una batteria si indicano
con una capacità sempre riferita ad un periodo di
scarica. Un altro valore importante sono il numero di
scariche possibili. La capacità è espressa in ampere
per ora (Ah), mentre il periodo di scarica si indica
ge- neralmente in 20 ore (C20 oppure 20h, oppure
non espressamente indicato) o 5 ore (C5 oppure 5h). I
cicli di scarica/carica sono l'indicazione del numero di
volte che la batteria supporta la carica nelle migliori
condizioni e cioè indicano la vita utile della batteria
rispettando tutti gli accorgimenti previsti. Quindi
la capacità di una stessa batteria, varia a seconda
di quanto velocemente ne utilizzo l'energia (la cor-
rente), per questo i valori della capacità espressi in
C5 o C20 variano così sensibilmente. E' fondamentale
considerare questi fattori al fine di effettuare un cor-
retto raffronto fra i prodotti disponibili sul mercato e
quanto noi offriamo.
Su questa macchina possono essere montate due tipi
di batterie diversi per costruzione e caratteristi- che.
- Batteria a moduli corazzati tubolari (in cassone)
al Pb-Acido: richiedono il controllo periodico del li-
vello dell'elettrolito in ogni elemento!
Se un elemento rimane scoperto dalla soluzione
16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Crs 85 btCrs 75 bytCrs 85 byt

Inhaltsverzeichnis