Herunterladen Diese Seite drucken

Sblocco Del Freno Elettromeccanico; Sollevamento Etrasporto: Macchina, Batteria E Caricabatteria; Informazioni Tecniche Descrizione Generale Macchina; Descrizione Generale - Comet Spa CRS 102 BT Bedienungsanleitung

Werbung

fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall'imballo le spazzole ed il tergi pavi-
mento.
- Far scendere la macchina (spingendola all'indie-
tro) dal pallet utilizzando un piano inclinato ben
saldo al pavimento ed al pallet.
Se la macchina è confezionata con gabbia di legno:
- Staccare tutte le pareti di legno dal pallet, par-
tendo da quella superiore.
- Togliere il film protettivo dalla macchina.
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall'imballo le spazzole ed il tergi pavi-
mento
- Far scendere la macchina (spingendola all'indie-
tro) dal pallet utilizzando un piano inclinato ben
saldo al pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni
per togliere dall'imballo il caricabatterie opzionale
(estraendolo dall'alto dell'imballo per le maniglie
apposite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può
procedere al montaggio degli accessori e delle
batterie secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi
dell'imballo, poiché potrebbero tornare utili per
proteggere la macchina e gli accessori in un suc-
cessivo trasporto in altro luogo o presso centri
assistenza autorizzati. Contrariamente, gli imballi
devono essere smaltiti secondo quanto previsto
dalle leggi vigenti in materia.
4.4
SBLOCCO DEL FRENO ELETTROMEC-
CANICO
• Quando la macchina è senza batteria ( o se è
spenta) risulta essere frenata.
Per sbloccare il freno elettromeccanico occorre
agire sul motore di trazione posizionato sulla
ruota anteriore ( Foto M1 - 2 ) secondo la proce-
dura seguente:
- Avvitare il perno ( Foto M2 - 2 ) e la leva di
sblocco ( Foto M2 - 1) nella forcella di sblocco
del freno elettromeccanico ( Foto M1 - 1 )
- Tirare il perno verso l'esterno ( Foto M3 )
- Ruotare la leva di sblocco verso il motore ( Foto
M4 )
- Bloccare la leva sul motore in modo che la for-
cella rimanga posizionata verso l'esterno ( Foto
M5 )
Il freno elettromeccanico è adesso sbloccato ed è
possibile muovere la macchina.
Una volta movimentata la macchina occorre ri-
petere l'operazione al contrario e riportare la
forcella nella posizione di funzionamento ( Foto
M1 - 1 ). Togliere il perno e la leva.
• ATTENZIONE: prima di utilizzare la mac-
china assicurarsi che la forcella sia nella posi-
zione di funzionamento ( Foto L - 1 > M1 - 1 ).
4.5
SOLLEVAMENTO
MACCHINA, BATTERIA E CARICABATTERIA
• Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le
condizioni per poter effettuare un sollevamento
diretto.
Prima della preparazione dell'imballo e del tra-
sporto, occorre:
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio so-
luzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o tra-
scinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su
uno equivalente che ne regga il peso e che ne con-
tenga gli ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo
squeegee con staffe metalliche o altro comunque
adeguato al peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con
funi collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di tra-
sporto privati, con rampe inclinate, si può proce-
dere a spingere direttamente la macchina senza
pallet, assicurandosi comunque di proteggere
tutti i componenti e la macchina stessa da urti vio-
lenti, umidità, vibrazioni, movimenti accidentali,
durante il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per l'ag-
gancio di attrezzi adeguati alla movimentazione.
• Per il sollevamento o l'inserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamente
di personale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.)
all'operazione e a supportare il peso dei carichi in
questione. Utilizzare per il trasporto, le stesse pre-
cauzioni ed indicazioni suggerite per la macchina
unite alle indicazioni dello specifico manuale del
costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui sup-
porti di cui dispone, sia verticalmente che oriz-
zontalmente, utilizzare le stesse precauzioni ed
indicazioni previste per la macchina unite a quelle
previste nello specifico manuale.
5. INFORMAZIONI TECNICHE
5.1

DESCRIZIONE GENERALE

5.1.1
MACCHINA
Possiamo riassumere le principali caratteristiche
della macchina secondo quanto segue:
- La forma dello squegee, i flussi dell'aria, le
14
E
TRASPORTO:

Werbung

loading