Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Wile 26 Gebrauchsanweisung Seite 47

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 31
2.3.3. Collegamento e sostituzione dell'asta
Collegando la sonda al Wile 26 inserire prima il
connettore della sonda nel foro alla sommità del
W-26, poi stringere il dado di fermo. Attenzione a
non piegare il connettore.
Il piatto sonda W-253 si fissa al misuratore girando
tutta la sonda; per questo componente non c'è il
dado di fermo.
A questo punto è possibile impostare
elettronicamente il W-26 per il modello di sonda
installato. Premere semplicemente il pulsante
ON/OFF e scegliere con il pulsante MENU' il tipo
di asta e confermare premendo OK. La selezione
rimarrà in memoria fino a quando è necessario
collegare un altro tipo di sonda.
Quando l'asta selezionata è pronta il misuratore
andrà automaticamente al prossimo punto.
2.3.4. Selezione densità balla
Selezionare densità con il pulsante menù e
premere OK. Scegliere la densità della tua balla
dall'area 80...250 kg/m3. Il misuratore salverà il
valore per le prossime misurazioni. Se la densità è
sopra 300 kg/m3 fare la correzione di -1% del
risultato. Se la densità supera i 400 kg/m3 il
risultato deve essere regolato a -2%.
Suggerimenti per la regolazione densità.
La densità della balla ha effetto sul risultato della
misurazione dell'umidità, e perciò la densità
selezionata è importante per il giusto risultato. In
generale nelle balle piccole la densità varia
significativamente, nelle balle appena fatte la
densità varia da 200 a 250 kg/m3, e nelle balle
vecchie la densità varia da 130 a 180 kg/m3.
Di solito nelle balle rettangolari e nelle rotoballe
deve essere usata la densità più alta. Può anche
essere usata come giusta regolazione anche se
non si conosce la densità della balla.
2.3.5. ATTENDERE .. nel monitor

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Wile 26

Inhaltsverzeichnis