Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Straordinaria - Stiga CP1 434 Series Gebrauchsanweisung

Handgeführter rasenmäher
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

• Le frequenze ed i tipi di intervento sono riassunti nella 
"Tabella manutenzioni" (cap.10). 
IMPORTANTE Tutte le operazioni di manutenzione e di
regolazione non descritte in questo manuale devono essere
eseguite dal vostro Rivenditore o da un Centro specializ-
zato.
7.2.1
Rifornimento di carburante
Mettere la macchina in posizione orizzontale e ben appog-
giata sul terreno.
Il rifornimento di carburante deve avvenire a macchina
arrestata e con il cappuccio della candela staccato.
Procedere al rifornimento di carburante secondo le modalità 
e precauzioni indicate nel manuale di Istruzioni del motore.
Le macchine con possibilità di rimessaggio verti-
cale (cap. 8.1) hanno un serbatoio contenente un indi-
catore livello di carburante. Non riempire il serbatoio al
di sopra del fondo dell'indicatore di livello (Fig.24.A).
IMPORTANTE Ripulire ogni traccia di benzina eventual-
mente versata. La garanzia non copre i danni causati dalla
benzina alle parti plastiche.
NOTA Il carburante è deperibile e non deve rimanere nel
serbatoio per un periodo superiore a 30 giorni.
7.2.2
Controllo / rabbocco olio motore
Procedere al controllo/rabbocco dell'olio motore secondo 
le modalità e precauzioni indicate nel manuale di Istruzioni 
del motore.
Per un corretto funzionamento della macchina, sostituire 
periodicamente l'olio del motore, secondo le indicazioni del 
Manuale di Istruzioni del motore.
Accertarsi di aver ripristinato il livello dell'olio prima di usare 
nuovamente la macchina.
7.3

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

7.3.1
Dispositivo di taglio
Tutte le operazioni riguardanti i dispositivi di taglio
(smontaggio, affilatura, equilibratura, riparazione, ri-
montaggio e/o sostituzione) devono essere eseguite
presso un Centro Specializzato.
Far sostituire sempre il dispositivo di taglio dan-
neggiato, storto o usurato, assieme alle proprie viti, per
mantenere l'equilibratura.
IMPORTANTE Utilizzare sempre dispositivi di taglio origina-
li, riportanti il codice indicato nella tabella "Dati Tecnici".
7.4
PULIZIA
Dopo ogni utilizzo, effettuare la pulizia attenendosi alle 
seguenti istruzioni.
7.4.1
Pulizia della macchina
• Assicurarsi sempre che le prese d'aria siano libere da 
detriti.
• Non impiegare liquidi aggressivi per la pulizia dello 
chassis.
• Per ridurre il rischio di incendio mantenere il motore libero 
da residui d'erba, foglie o grasso eccessivo.
• Lavare la macchina con acqua dopo ogni taglio.
7.4.2
Pulizia dell'assieme dispositivo di taglio
• Rimuovere i detriti d'erba e il fango accumulati all'interno 
dello chassis.
Modelli senza attacco lavaggio
• Per accedere alla parte inferiore, inclinare la macchina 
dal lato indicato sul libretto del motore, seguendo le rela-
tive istruzioni, accertandosi della stabilità della macchina 
prima di eseguire ogni intervento.
Nel caso di scarico laterale: occorre rimuovere il de-
flettore di scarico (se montato - par. 6.1.2d.).
Modelli con attacco lavaggio (Fig. 25.B)
Per il lavaggio interno dell'assieme dispositivo di taglio, pro-
cedere come segue (Fig.25.A/B/C):
1.
posizionarsi sempre dietro il manico del rasaerba;
avviare il motore.
2.
Se la verniciatura della parte interna dello chassis si stacca,
intervenire tempestivamente ritoccando la verniciatura con 
una pittura antiruggine.
7.4.3
Pulizia del sacco (Fig.26.A/B)
Pulire il sacco e lasciarlo asciugare.
7.5
BATTERIA
La batteria viene fornita nei modelli con comando 
di avviamento elettrico a pulsante. Per le istruzioni 
riguardanti l'autonomia, la ricarica, il rimessaggio e 
la manutenzione della batteria, seguire le istruzioni 
contenute nel manuale istruzioni del motore.
8.
RIMESSAGGIO
Quando la macchina deve essere rimessata:
1.
avviare il motore all'aperto e tenerlo in moto al minimo 
fino all'arresto, in modo da consumare tutto il carburan-
te rimasto nel carburatore;
2.
pulire accuratamente la macchina (par. 7.4);
3.
verificare l'integrità della macchina;
4.
rimessare la macchina:
• in un ambiente asciutto;
• al riparo dalle intemperie;
• in un luogo inaccessibile ai bambini;
• assicurandosi di aver rimosso chiavi o utensili usati 
per la manutenzione.
8.1
RIMESSAGGIO VERTICALE
In caso di necessità, alcuni modelli (vedi Tabella Dati 
Tecnici) possono essere rimessati in verticale (Fig.27).
Non rimessare la macchina in posizione verticale con
il serbatoio riempito al di sopra del fondo dell'indicatore di
livello del carburante (Fig.24.A).
Procedere come segue:
1.
Staccare il cappuccio della candela (Fig.23.B) o rimuovere 
la chiave (Fig.23.D) o la batteria (nei modelli con comando 
di avviamento elettrico a pulsante).
2.
Portare l'altezza di taglio nella seconda posizione più 
bassa (vedi cap. 5.5);
3.
Ripiegare con cautela il manico in posizione chiusa e 
serrare le leve (Fig.27);
4.
Portare la macchina in posizione verticale,  con cau-
tela il manico in posizione chiusa e serrare le leve 
(Fig.27);
Riporre la macchina in modo da non costituire pericolo
in caso di contatto , anche accidentale o fortuito, con perso-
ne, bambini o animali.
IT - 6

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis