Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Virutex EB10C Gebrauchsanweisung Seite 19

Abkantmaschinen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EB10C:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
3º Far avanzare la tavola di legno premendo
leggermente sul rullo alimentatore S finché l'estremità
del nastro appaia nel rullo incollatore Z (Fig. 8).
4º Per una perfetta incollatura, premere sui rulli
incollatori C1 e mantenere costante la velocità di
avanzamento (Fig. 1).
8. BORDATURE CIRCOLARI
Nel modello EB10C, per poter bordare pezzi curvi, è
necessario togliere il gruppo rifilatore ed effettuare le
seguenti regolazioni:
1º Allentare le viti D1 (Fig. 9) che fissano il guidanastro
inferiore E1 e sollevarlo finché il nastro preincollato
esca strisciando il regolo d'appoggio A1. In questo
tipo di bordatura si avrà un sovrappiù solo nella parte
superiore della tavola.
2º Allentare i pomelli F1 situati nel frontale della
macchina e spostarli nel senso indicato dalla freccia,
per far scomparire le leve che azionano i fine corsa
V (Fig. 8).
3º Per questo tipo di bordature è necessario il pedale
per poter tagliare il nastro a piacere.
4º Togliere il pressore I (Fig. 2), svitando i galletti
che rimangono nella parte posteriore del regolo e
rimontato al contrario per evitare di perderlo.
Una volta effettuate tutte le regolazioni, collocare il
pezzo di legno curvo di fronte all'uscita del nastro
nel rullo incollatore Z (Fig. 8). Far avanzare il nastro
mediante il pomello R del rullo di trascinamento N,
finché dalla parte anteriore del rullo incollatore Z esca
un pezzo di nastro. Premere il legno contro il nastro,
portare il circolo di legno in contatto con i due rulli di
gomma e completare il circolo. Terminata l'operazione,
si dovrà calcolare il pezzo di nastro in sovrappiù e
tagliarlo mediante il pedale (Fig. 1).
9. BORDATURE DI RAGGI E DI FORME
Si dovranno effettuare le stesse operazioni di
regolazione descritte nel caso anteriore, ed inoltre:
1º Allentare le viti che fissano la squadra d'appoggio
G1 (Fig. 1) della parte sinistra della macchina e,
sfruttandone le asole, toglierla dalla macchina.
2º Con l'aiuto di un cacciavite piatto, togliere
l'anello di sicurezza che trattiene il rullo di gomma.
Smontare l'asse del rullo con l'aiuto di un'asta di 5
mm di diametro, che si introdurrà nel foro dell'asse
per svitarlo. Togliere l'asse e la rondella dalla
macchina. Una volta realizzate queste operazioni
di preparazione, procedere alla bordatura facendo
quanto segue (Fig. 10):
Posizionare il pezzo di legno di fronte al rullo
incollatore Z, far avanzare il nastro mediante il pomello
R del rullo di trascinamento S. Premere il legno contro
il rullo incollatore Z, seguendo la forma del pezzo da
bordare, sino a completarne il contorno. Il taglio del
nastro verrà effettuato con il pulsante del pedale a
discrezione dell'operaio.
10. GRUPPO PRESSORE
La macchina incorpora un pressore I (Fig. 1), fissato
alla guida allungabile A, che esercita una pressione
laterale della tavola contro il rullo di trascinamento.
11. COLLEGAMENTO E FUNZIONAMENTO
DEL RIFILATORE (solo modello EB10C)
Il rifilatore motorizzato deve essere collegato nella
parte posteriore (Fig. 11). Il rifilatore si metterà in
marcia quando la tavola passi tra i rulli H1 (Fig.
7) e si fermerà automaticamente quando questa li
abbandoni.
ATTENZIONE: Interrompere l'alimentazione elettrica
del rifilatore prima di effettuare una qualsiasi delle
operazioni indicate qui di seguito.
12. CAMBIO DELLE LAME DEL RIFILATORE
(solo modello EB10C)
1º Togliere tutte le protezioni che coprono il gruppo,
svitando a tal fine le tre viti J1 di ogni lato (Fig. 12).
2º Togliere le tre viti K1 che fissano il gruppo di
trascinamento sulla puleggia L1 e toglierlo (Fig. 13).
3º Togliere le viti M1 che fissano le lame (Fig. 14).
4º Le lame hanno il filo ai due lati del dente, su uno
dei lati (1 e 2), per cui si può sfruttare il secondo
filo prima di cambiarle con altre nuove, montando
la lama inferiore nel supporto superiore e viceversa
(Fig. 14).
13. REGOLAZIONE DELLE LAME DEL
RIFILATORE (solo modello EB10C)
Mediante il pomello N1 sollevare il portalame
superiore sino a permettere il passaggio della tavola
(Fig. 12).
Introdurre la tavola tra i quattro rulli d'appoggio
H1 finché giunga in contatto con il pattino P1 del
portalame.
Si osserverà che i rulli del portalame inferiore sollevano
leggermente la tavola dalla guida A1 (Fig. 8).
Mediante il pomello N1 abbassare il portalame
superiore quel tanto che basta per permettere alla
tavola di assestarsi sulle guide. Il rifilatore sarà adesso
pronto per l'uso.
14. CAMBIO DELLE CINGHIE DEL RIFILATORE
(solo modello EB10C)
Togliere tutte le protezioni che coprono il gruppo,
svitando a tal fine le tre viti di ogni lato.
Togliere la cinghia dentata in cattivo stato e sostituirla
con un'altra originale VIRUTEX, ingranandola
correttamente tra i denti della puleggia, senza forzarla
(Figg. 12 e 13).
15. CAMBIO DELLE SPAZZOLE DEL
RIFILATORE (solo modello EB10C)
Togliere le viti T1 della cuffia S1 e successivamente
la cuffia (Fig. 15).
Disimpegnare le molle R1 (Fig. 16) che premono le
spazzole e sostituire queste ultime con altre originali
VIRUTEX, assicurandosi che scorrano dolcemente
all'interno delle guide.
Rimontare la cuffia S1.
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis