Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Monitoraggio Della Zona Limite; Dati Tecnici; Montaggio; Regolazione - reer MRFID S Series Installation, Bedienung Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Magnus MRFID S
Attuatore al limite della ricezione
LED verde
OFF
LED rosso
OFF
LED giallo
lampeggiante
Uscita diagnosi
24 V DC a impulsi
Uscite di sicurezza
Stato precedente
Osservazione
Regolare il sensore
Procedura di teaching
LED verde
OFF
LED rosso
OFF
LED giallo
flash
Uscita diagnosi
24V DC a impulsi
Uscite di sicurezza
0 V
Disattivare la tensione per concludere
Osservazione
l'apprendimento
Stato errore
LED verde
OFF
LED rosso
lampeggiante
LED giallo
OFF
Uscita diagnosi
0 V
Uscite di sicurezza
0 V
Osservazione
Vedere "Eliminazione dei guasti" a pagina 18.
1)
Lampeggio: Il rapporto impulso-pausa dei LED è di 1:1.
2)
Flash: Il rapporto impulso-pausa dei LED è di 1:4.

7.7 Monitoraggio della zona limite

Se l'attuatore si trova all'interno della zona limite delle distanze di commutazio-
ne con i corrispondenti valori di spostamento del sensore, ciò viene trasmesso
a un PLC oppure viene visualizzato mediante il LED (vedere punto 7.6).
8

Dati tecnici

Vedere i Dati tecnici da pagina 27.
9

Montaggio

- Sensore di sicurezza e attuatore:
non utilizzare come battuta
Campi elettromagnetici esterni possono influire sulle distanze di
commutazione.
- Il montaggio del sensore di sicurezza e del relativo attuatore è consentito
solo in assenza di tensione.
- Assicurarsi che le eventuali marcature di sensore di sicurezza e attuatore
coincidano perfettamente.
- Posizione di montaggio a piacere. È comunque opportuno che sensore di
sicurezza e attuatore siano montati l'uno di fronte all'altro.
- Prendere in considerazione le tolleranze di montaggio
possibilità di comando abilitate.
- Onde garantire il corretto funzionamento alla distanza di commutazione
indicata è necessario che l'ambiente circostante sia privo di materiali
metallici (conduttori magnetici o elettrici).
Le piastre distanziatrici adeguate per un montaggio su componenti
metallici sono disponibili con il numero d'ordine MRFID SP B (10 mm)
presso ReeR e sono utili quando:
- La distanza di montaggio tra due sistemi composti da sensore di sicurezza
e attuatore deve essere di almeno 15 cm.
- Fissare sensore di sicurezza e attuatore in modo che non si possa rimuovere
dal dispositivo di protezione.
- Per montare sensore di sicurezza e attuatore utilizzare esclusivamente viti
M4 con lato inferiore della testa piatto (ad es. viti a testa cilindrica M4
ISO 4762). Coppia di serraggio max. 0,7 Nm. Si devono utilizzare viti di
materiale non ferromagnetico (per es. ottone).
Per bloccare le viti di fissaggio in modo che non possano essere
facilmente smontate, si raccomanda di utilizzare i coprivite in
dotazione.
1)
2)
1)
indicate e le
- Il sensore di sicurezza può essere montato solo su superfici piane.
- Il cavo di collegamento del sensore di sicurezza deve essere posato in modo
che sia protetto da danni meccanici.
- In sede di montaggio tenere presenti i requisiti di cui alla norma EN
ISO 14119.
- In sede di montaggio tenere presenti anche i requisiti di cui alla norma
EN 60204-1, e in particolare quanto attiene a una posa adeguata. Si raccoman-
da di posare la linea di alimentazione del sensore in modo che sia coperta.

10 Regolazione

- Le distanze di commutazione indicate (vedere Dati tecnici a partire da
pagina 27) si intendono valide solo in caso di montaggio su materiale di tipo
non metallico nel caso in cui sensore di sicurezza e attuatore sono montati
l'uno di fronte all'altro. Altre disposizioni potrebbero condurre a distanze di
commutazione diverse.

11 Allacciamento elettrico

L'allacciamento elettrico è consentito solo se il dispositivo è privo
di tensione e se eseguito da personale specializzato autorizzato.
- Collegare il sensore di sicurezza secondo i colori dei fili indicati e la
piedinatura (vedere "Schema di commutazione e piedinatura" a pagina 31).
Per i sensori di sicurezza con connettori di collegamento sono
disponibili kit di cavi adeguati (n. art.: MRFID EC...C..) e chiavi
per il
montaggio
direttamente alla ditta ReeR. Inoltre per un semplice cablaggio di
commutazione in serie proponiamo distributori a T (Cod. art.:
MRFID T...) e cavi di collegamento (Cod. art.: MRFIDEC.L-
MRFIDEC.S). (Per ulteriori informazioni vedere il punto 13.1
- Per garantire la sicurezza è necessario che siano rilevate
sempre entrambe le uscite di sicurezza.
- Poiché l'uscita di diagnosi non è un'uscita di sicurezza, essa non
può essere utilizzata per l'espletamento di funzioni di
segnalazione e controllo rilevanti ai fini della sicurezza.
- Assicurarsi che non si scenda al di sotto della tensione minima in ingresso
dell'unità di rilevamento per la sicurezza a valle. In questo contesto tenere
presente il calo di tensione a livello del sensore di sicurezza e del cavo di
collegamento.

11.1 Commutazione in serie

I sensori di sicurezza consentono di collegare in serie un massimo di 30 sensori
mantenendo PLe con cablaggio corretto.
Nel caso di una commutazione in serie è opportuno osservare che si
sommano ritardi per singolo sensore. I dati tecnici corrispondenti
sono reperibili all'interno della tabella a partire da pagina 27.
Per la configurazione dell'ingresso EDM vedere il punto 7.4
Gli esempi di cablaggio sono reperibili a pagina 33.
Il numero massimo di sensori di sicurezza e la lunghezza complessiva della
catena di sensori dipendono dal carico.
A un aumento della lunghezza della linea - nella connesione in serie - e della
corrente assorbita (carico + sensori), corrisponde una caduta di tensione nel
sistema. Qualora tale tensione fosse inferiore a 21,6V, è necessario
provvedere a un alimentazione supplementare.
A tal fine è possibile utilizzare il distributore a T ReeR MRFID TC A.

11.2 Indicazione riguardante l'alimentazione di tensione

- Il sensore deve essere alimentato direttamente o indirettamente con un
alimentatore SELV/PELV.
- Per quanto riguarda l'utilizzo e l'applicazione secondo i requisiti
rio utilizzare un'alimentazione di tensione con la caratteristica "for use in
class 2 circuits".
1)
Indicazione riguardante l'ambito di validità dell'omologazione UL: I disposi-
tivi sono stati testati secondo i requisiti di UL508 e CSA/ C22.2 no. 14 (Prote-
zione da scossa elettrica e fuoco).
idonee
che
possono
essere
richiesti
1)
è necessa-
4/34

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mrfid a s

Inhaltsverzeichnis