Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

mio star 500 Bedienungsanleitung Seite 18

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 500:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

32
Messa in funzione
ATTENZIONE!
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'uso domestico.
– Utilizzare l'apparecchio solo in locali asciutti.
– Controllare di tanto in tanto che il cavo di alimentazione non sia danneg-
giato. Se il cavo è danneggiato, farlo sostituire immediatamente dal MI-
GROS-Service.
– L'apparecchio è dotato di una sicura funzione di spegnimento automatico
e di protezione da sovratemperature.
– Girare l'interruttore rotante per mettere in funzione l'apparecchio. La mini
vaporiera si spegne automaticamente quando tutta l'acqua è evaporata.
– Al termine del processo di cottura risuona un segnale acustico.
Avvertenze riguardo all'acqua da utilizzare:
– Si deve utilizzare solo acqua senza alcuna sostanza aggiuntiva. NON ag-
giungere quindi altri liquidi, sale, pepe, spezie ecc.
− Non utilizzare acqua distillata, acqua proveniente da impianti domestici
di decalciicazione (salina), da un asciugatrice o acqua piovana (entram-
be sono molto sporche).
− In caso di durezza molto elevata dell'acqua si consiglia di addolcire l'ac-
qua con un apposito iltro. In tal modo si riduce la durezza dell'acqua e
l'apparecchio dovrà essere decalciicato con minore frequenza (i iltri per
l'acqua sono disponibili alla tua MIGROS: Caraffa iltrante «Brita Marella»
(Art. n. 7021.352), iltri di ricambio «Brita Maxtra» per la caraffa (Art. n.
7031.677; 3 pezzi).
− Per ridurre il tempo di riscaldamento si può utilizzare anche acqua calda
(ma non bollente!).
− Si deve inserire tanta più acqua quanto più lungo è il tempo di cottura.
– Osservazione: non superare l'indicazione di livello «MAX».
1. Impiego come vaporiera
Nella cottura a vapore gli alimenti vengono cotti in modo delicato solo trami-
te il vapore dell'acqua e senza sale e grassi. I cibi cuociono a circa 100 °C
senza sovrapressione, mantenendo il proprio sapore, la forma, il colore e
gran parte delle vitamine e dei sali minerali essenziali per la salute dell'or-
ganismo. La cottura a vapore è quindi particolarmente adatta anche per chi
segue una dieta e per la preparazione di alimenti per neonati.
– Versare nel serbatoio una tazza d'acqua. Disporre le verdure o la carne
in modo stabile sulla griglia e chiudere l'apparecchio con il coperchio.
(Non riempire troppo il cestello di cottura in modo che anche i cibi che si
trovano più in alto possano cuocere a suficienza).
– A seconda delle necessità, disporre sulla griglia i cibi insieme alle uova
da cuocere alla coque.
– Collegare l'apparecchio alla rete elettrica, impostare il tempo di cottura
necessario con il temporizzatore e girare l'interruttore rotante in posizio-
ne «ON». La spia di controllo si accende, indicando che l'apparecchio è
in funzione. Azionare in seguito l'interruttore solo se si desidera inter-
rompere la cottura.
– Una volta trascorso il tempo impostato l'apparecchio si disattiva e la spia
luminosa si spegne. Il segnale acustico annuncia che i cibi sono pronti.
– L'apparecchio si spegne automaticamente quando tutta l'acqua conte-
nuta nella vaporiera è evaporata.
Messa in funzione
– Staccare la spina dalla presa di corrente. (Staccare la spina dalla presa an-
che se si desidera spegnere l'apparecchio durante il processo di cottura.)
– Fare raffreddare completamente l'apparecchio.
– Svuotare l'apparecchio dall'acqua residua.
– Per motivi di igiene pulire l'apparecchio e gli accessori dopo ogni uso
(vedi il capitolo seguente «Cura e pulizia» a pagina 37).
– Decalciicare l'apparecchio nel caso si siano formati depositi di calcare
(vedi «Decalciicazione/manutenzione» a pagina 37)
Consigli per la cottura a vapore:
– Distribuire in modo uniforme i cibi nei cestelli di cottura a vapore. Gli ali-
menti disposti in strati di differente altezza cuociono in modo irregolare.
– Il tempo di cottura dipende dalla grandezza in cui vengono tagliati i cibi
da cuocere. Se si cuociono insieme a vapore cibi con tempi di cottura
differenti è importante tagliare in pezzi più piccoli quegli alimenti che
cuociono più lentamente (per es., le carote). Gli alimenti che cuociono
velocemente, come ad esempio le zucchine, dovrebbero invece essere
tagliati a pezzi grossi.
– Tagliare i cibi da cuocere a vapore come per es. le verdure o le patate
possibilmente a pezzi di uguale grandezza, in modo che si possa ottene-
re una cottura regolare.
– Far cuocere i cibi per un periodo di tempo suficientemente lungo per
poter eliminare eventuali germi.
– Disporre gli asparagi in diversi strati a croce e a distanza gli uni dagli altri
così che possano essere avvolti meglio dal vapore.
– I cibi (come per es. il riso, la pasta o le patate) possono essere riscaldati
o rigenerati nella vaporiera in modo delicato senza aggiunta di grassi.
− I tempi di cottura indicati nella tabella a pagina 34 sono valori orientativi
che possono variare a seconda della temperatura ambiente, del grado di
freschezza, della grandezza e della densità dei cibi.
2. Suggerimenti
– Si tratta semplicemente di suggerimenti che possono essere adattati alle
proprie preferenze e ai propri gusti.
– I dati indicati si riferiscono alla cottura di alimenti a una temperatura
ambiente di 25 °C. Temperature differenti possono inluenzare il consu-
mo dell'acqua.
– 140 ml di acqua per tempi di cottura ino a 16 minuti
– 200 ml di acqua per tempi di cottura superiori a 17 minuti
– Impostare il temporizzatore in base alle indicazioni dei tempi di cottura.
– Fattori che inluenzano il tempo di cottura:
– Temperatura interna dei cibi da cuocere. Più i cibi sono freddi e tanto
più lungo è il tempo di cottura.
– Temperatura dell'acqua al momento del riempimento del serbatoio del-
la vaporiera. La fase di riscaldamento è tanto più lunga quanto più
fredda è l'acqua.
– Temperatura ambiente: più bassa è la temperatura e tanto più lungo è
il tempo di cottura.
– Altitudine sopra il livello del mare: il tempo di cottura aumenta con
l'aumentare dell'altitudine.
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis