Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Scheppach TPX710 Bedienungsanleitung Seite 54

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TPX710:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Assicurarsi inoltre che il serbatoio dell'olio sia sempre
pieno.
Durante i lavori di segatura, la barra e la catena devono
sempre essere lubrificate a sufficienza per ridurre
l'attrito con la lama della sega a catena.
La lama della sega a catena e la catena della sega
stessa non devono mai essere prive di olio. Se si lavora
con la sega asciutta o non lubrificata abbastanza, la
potenza di taglio diminuisce, la durata della lama della
sega si riduce, la catena si smussa rapidamente e la
barra si usura notevolmente a causa del surriscalda-
mento. La carenza di olio si riconosce dalla formazione
di fumo o dallo scolorimento della guida.
Per controllare la lubrificazione della catena della sega,
tenere la sega, con la relativa catena, su un foglio
di carta e farla funzionare al massimo per un paio di
secondi.
Sul foglio è possibile controllare la relativa quantità di
olio impostata. La catena della sega deve spargere
sempre una piccola quantità di olio. Dopo pochi secon-
di deve essere visibile una leggera traccia di olio.
Accertarsi sempre che sia sempre presente una suffi-
ciente quantità di olio
nel serbatoio dell'olio ai fini della lubrificazione della
catena della sega.
Lubrificazione automatica della catena della sega - Rego-
lazione di precisione Fig 49.
Con la vite (R) è possibile aumentare o ridurre la quantità
d'olio.
In senso orario - Si riduce la quantità d'olio (-)
In senso antiorario - Si aumenta la quantità d'olio (+)
Misure preventive per la procedura di segatura
Non posizionarsi proprio sotto al ramo che si desidera
potare. Il pericolo che il ramo cada su di voi in modo
inaspettato è molto elevato. In generale si consiglia di
applicare la sega per rami con un angolo di 60° rispetto al
ramo stesso.
Tenere ben stretto lo strumento con entrambe le mani du-
rante il processo di taglio ed assicurarsi sempre di essere
in posizione di equilibrio e in buone condizioni.
Non provare mai ad azionare lo strumento con una mano
sola. La perdita di controllo sullo strumento può provocare
lesioni gravi o addirittura mortali. Non lavorare mai su una
scala, un ramo nodoso o altri fondi non sicuri.
Non segare i rami robusti in un unico passo, ma sempre
in più passi.
Per il taglio, accostare la catena della sega al ramo.
Per guidare lo strumento, applicare una leggera pressio-
ne, senza comunque sovraccaricare il motore.
Prima del taglio, liberare l'area di lavoro da rami e sottobo-
sco. Creare poi una zona di ripiego, lontana dal punto in
cui i rami tagliati possono cadere, e rimuovere da lì qual-
siasi ostacolo. Tenere pulita l'area di lavoro e rimuovere
subito i rami tagliati. Fare attenzione alla propria posizio-
ne, alla direzione del vento e alla possibile direzione di
caduta dei rami. Siate sempre pronti qualora i rami caduti
restituiscano un contraccolpo. Posizionare gli altri utensili
e strumento ad una distanza di sicurezza rispetto ai rami
da tagliare, ma non all'interno dell'area di ripiego.
54
IT/CH
 www.scheppach.com  service@scheppach.com  +(49)-08223-4002-99  +(49)-08223-4002-58
Monitorare sempre lo stato dell'albero.
Ricercare segni di putrefazione ed espulsione nelle
radici e nei rami. Se è presente putrefazione all'interno,
i rami possono spezzarsi e cadere in modo inaspettato
durante il taglio.
Esaminare a vista anche eventuali rami spezzati e rami
morti, che potrebbero staccarsi a seguito delle vibrazio-
ni e crollare su di voi. In caso di rami spessi o pesanti,
eseguire prima ima piccola incisione sotto al ramo,
prima di iniziare il lavoro dall'alto verso il basso, al fine
di evitare che il ramo si spezzi.
Tecnica fondamentale di taglio
I rami pesanti si rompono leggermente durante la pota-
tura e si staccano lunghe strisce di corteccia dal tron-
co, il che può danneggiare in modo duraturo l'albero.
Rispettando la seguente tecnica di taglio, è possibile
ridurre sostanzialmente questo rischio:
Incominciare a segare per prima cosa il ramo ad una
distanza di circa 10 cm dal tronco, nella parte inferiore
del ramo stesso
Applicare un altro taglio da sopra ad una distanza di
circa 15 cm dal tronco.
Procedere alla segatura fino a quando il ramo non si
rompe. In questo caso non sussiste più il rischio di
ledere la corteccia sul tronco.
Rimuovere infine con un taglio netto dall'alto, lungo il
tronco, il moncone di ramo rimanente.
Per ridurre il più possibile i danni all'albero, consigliamo
inoltre di sigillare il punto di taglio anche con mastice
da innesto.
Pericoli dovuti a forze reattive
Durante il funzionamento della catena della sega, si
producono forze reattive. Tali forze, che devono essere
applicate sul segno, agiscono in opposizione rispetto
all'operatore. Si presentano quando la catena in funzio-
ne entra in contatto con un oggetto fisso, come un ramo,
o si incastra. Tali forze possono portare ad una perdita
del controllo e dunque a possibili lesioni.
La comprensione dell'insorgere di tali forze può dunque
aiutare ad evitare attimi di terrore e perdita del controllo.
Questa sega è configurata in modo da rendere meno
forti ed evidenti gli effetti dei contraccolpi rispetto alle
seghe a catena tradizionali.
Tenere comunque sempre una presa salda e una buo-
na posizione, al fine di mantenere comunque, anche in
caso di dubbi, il controllo sullo strumento.
Gli effetti più frequenti sono:
• Contraccolpo
• Rinculo
• Ritorno
Contraccolpo
Un contraccolpo può presentarsi se la catena della se-
ga in movimento entra in contatto nel settore superiore
della barra di guida con un oggetto fisso o si incastra.
La forza di taglio della catena esercita dunque sulla se-
ga una forza di rotazione in direzione contraria rispetto
al movimento della catena stessa. Questo comporta un
movimento verso l'alto della barra di guida.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

5910507901

Inhaltsverzeichnis