Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interlogix TX-2810-03-4 Installation Sheet Seite 18

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
Nota:
Nel posizionare il rivelatore, assicuratevi che i campi
visivi siano liberi da ostacoli.
Montaggio del rivelatore:
1.
Praticare sul muro i fori per le due viti di fissaggio e il
supporto antimanomissione (se utilizzato). Vedere le
figure 1 e 3.
La confezione include un modello per la posizione dei fori.
Note
Lasciare uno spazio minimo di 10 cm. Sopra il
rivelatore per permettere al coperchio di essere
riposizionato correttamente.
Si consiglia di utilizzare il supporto antimanomissione
in caso di muri dalla superficie irregolare.
L'altezza di montaggio ottimale consigliata per il
rivelatore è 3 m. E' possible installare il sensore ad
altezze maggiori, considerando una riduzione della
portata del rivelatore ed il fatto che lo spostamento
del soggetto da rilevare dovrà essere maggiore,
all'interno dell'area di copertura ridotta, prima che
l'attivazione venga segnalata.
2.
Rimuovere il coperchio allentando la vite di bloccaggio.
Esercitare pressione sui lati del coperchio anteriore in
modo da rilasciare i fermi interni. Ruotare il coperchio
verso l'alto e sganciarlo sollevandolo. Vedere la figura 2.
3.
Avvitare l'unità al muro accertandosi che il perno
antimanomissione sia posizionato correttamente e che il
microinterruttore antimanomissione sia chiuso.
Per agevolare l'installazione, vengono forniti due piedini
antimanomissione di ricambio. Uno è di 1 mm più corto e
l'altro è di 1 mm più lungo al piedino antimanomissione
originariamente montato. Il piedino antimanomissione è a
pressione e può essere rimosso tirandolo con delicatezza
dal perno. Vedere la figura 1.
4.
Quando il rivelatore è allineato, collegato e programmato
in base all'installazione:
a.
Montare il coperchio sulla base del rivelatore.
b.
Avvitare leggermente la vite di bloccaggio.
c.
Inserire la parte superiore dell'utensile di bloccaggio
nel piccolo intaglio su ciascun lato del coperchio,
quindi applicare una leggera pressione fino a che il
coperchio non è fissato alla base, come mostrato
nella figura 17.
d.
Stringere la vite di bloccaggio.
Batterie
Utilizzare solamente batterie al Litio CR123 3 V (2X fornite).
Questo garantisce 3 anni di funzionamento in condizioni
normali.
Per estendere la durata della batteria, una terza batteria può
essere inserita nel retro della scheda TX. Vedere Figura 5.
Osservare la corretta polarità quando viene inserita.
Informazioni sulla sicurezza della batteria
Non mettere nel fuoco
Non riscaldare
Non cariare
Non cortocircuitare
Non smontare
Utilzzare solo batterie con lo stesso tipo di voltaggio
18 / 32
Per preservare la durata della batteria il rilevatore ha un timer
di spegnimento 2 minuti dopo un rilevamento. Questo è ridotto
a 5 secondi durante il walk test. Vedi anche "Test di copertura"
a pagina 19.
Allineamento multifascio e mascheramento
fasci
La lente multifunzione montata sul rivelatore TX-2810-03-4
produce sette fasci a lungo raggio e sette fasci PIR con tenda
a medio/breve raggio. I circuiti PIR rilevano le variazioni di
calore e movimento nel campo del fascio; pertanto al momento
di posizionare il rivelatore occorre tenere conto di oggetti quali
alberi, arbusti, stagni, condotti di riscaldamento e animali.
Nota:
il sensore PIR è più sensibile a un movimento tra i fasci
e meno sensibile a un movimento effettuato direttamente verso
i raggi o proveniente da essi.
Il modulo rivelatore è dotato di due dispositivi scorrevoli per
ridurre l'angolo di rivelazione.
Le tende sono montate sul modulo di brandeggio come
mostrato nella figura 6. Ciascuna sezione della lente del
rivelatore offre un campo di copertura di circa 10 gradi.
Viene fornito un set aggiuntivo di maschere a scorrimento per
le tende nel caso in cui il fascio debba essere ulteriormente
ristretto, ad esempio se è richiesto l'angolo di rivelazione
minimo di 10 gradi.
Se la copertura supera l'area di rivelazione desiderata,
regolare il modulo secondo necessità e coprire tutti i fasci, sia
orizzontalmente che verticalmente, in modo da evitare
rilevamento indesiderato.
Utilizzare parti della maschera argentata autoadesiva applicata
alla parte liscia posteriore della lente come mostrato nelle
figure da 11 a 12. Sollevare con delicatezza i bordi superiore e
inferiore dello snodo per rilasciare la lente. Per rimettere al suo
posto il modulo, iniziare a far scorrere un lato della lente sulle
clip sullo snodo. Una volta fissato un lato, procedere allo
stesso modo per l'altro. Una volta fissati entrambi i lati,
sollevare con delicatezza i bordi superiore e inferiore dello
snodo ed esercitare pressione sulla lente per farla scattare in
posizione.
Rimontare sempre la lente nel modo corretto rivolta verso l'alto
in modo da garantire un campo di copertura del fascio esatto.
La parte superiore della lente è contrassegnata con la dicitura
TOP come mostrato nella figura 7.
Nella Tabella 1 di seguito vengono sintetizzate le
configurazioni di mascheramento tipiche per l'uso quando
l'opzione del campo è impostata su 30 metri.
Tabella 1: Configurazioni di mascheramento per il campo
massimo
Configurazione
Altezza
(m)
Multifascio, ottimale 3
Multifascio
6
Immunità animali
1.5
[1]
Copertura tenda [2] 6
[1]
L'area nera deve essere mascherata in caso di applicazioni che
prevedono la presenza di animali fino a 30 metri.
P/N 1079514 (ML) • REV D • ISS 13MAY14
Inclinazione
Campo
Riferimento
(°)
massimo
(m)
0
30
Figura 9
9
25
Figura 10
−2
30
Figura 11
45
5
Figura 12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis