Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ryobi EHT150V Bedienungsanleitung Seite 51

Rotationswerkzeug
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
IT
GB
FR
DE
ES
di controllo velocità per impostare la velocità più indicata
per il lavoro. La manopola di controllo velocità è numerata
da 1 a 5 e MAX. Per esempio, un'impostazione della
velocità di 1 è pari a circa 10,000 min -1 e un'impostazione
di velocità MAX è pari a circa 35,000 min -1 .
Far riferimento alla tabella delle impostazioni velocità per
deterninare la velocità adatta basandosi sul materiale sul
quale si deve svolgere il lavoro e sul tipo di accessorio
da utilizzare.
VELOCITÀ INFERIORI
Alcuni materiali, come quelli plastici, hanno bisogno
di una velocità relativamente bassa perchè la frizione
dell'utensile genera calore e fa squagliare la plastica ad
alta velocità.
Le basse velocità (pari a 15,000 min -1 o meno) sono di
solito le migliori per operazioni di lucidatura con accessori
per la lucidatura. Saranno anche indicati per progetti
delicati, tagliare legnami e parti fragili.
Le velocità più alte sono migliori per scavare, tagliare e
modellare il legno. Legni duri, metalli e vetro richiedono
operazioni ad alta velocità. Svolgere le operazioni di
trapanazione ad alta velocità.
Per determinare la velocità di funzionamento ottimale per
materiali e accessori diversi, far riferimento alla tabella per
le impostazioni della velocità. Leggere la seguente tabella
e familiarizzare con la stessa.
Il modo migliore per determinare la velocità corretta di
un qualsiasi materiale è di far praticare per alcuni minuti
su un pezzo di materiale di scarto, anche dopo aver fatto
riferimento alla tabella. Imparare a riconoscere i lavori
da svolgere a velocità alta o bassa osservando ciò che
accade quando si passa con l'utensile sul pezzo sul quale
bisogna lavorare a velocità diverse.
Quando si lavora su un pezzo di plastica di scarto, iniziare a
bassa velocità e aumentare la velocità fi no ad osservare la
plastica che si squaglia nel punto di contatto; ridurre la velocità
leggermente per ottenere una velocità di lavoro ottimale senza
che il pezzo sul quale si sta lavorando si squagli.
NOTE:
La plastica e i materiali che possono squagliarsi a
temperature lente dovranno essere tagliati a bassa
velocità.
Il legno morbido dovrà essere tagliato ad alte
velocità.
Leghe in alluminio, stagno, bronzo, piombo e
zinco potranno essere tagliate a qualsiasi velocità
a seconda del taglio da fare. Utilizzare paraffina
o altro lubrificante simile sulle lame di taglio per
evitare che il materiale di taglio aderisca ai denti.
Per ulteriori informazioni, vedere la tabella sulle
impostazioni della velocità.
NL
PT
DK
SE
FI
NO
Italiano
RU
PL
CZ
HU
RO
LV
FUNZIONAMENTO DELL'UTENSILE ROTATIVO
Vedere la fi gura 10.
Imparare ad utilizzare l'utensile rotativo:
 Reggere l'utensile con le mani e abituarsi al peso,
all'equilibrio e alla forma conica della sede dell'utensile.
Il dispositivo cilindrico permette di afferrare l'utensile
come fosse una matita.
 Esaminare
attentamente
Eventuali accessori danneggiati potranno rimbalzare
colpendo l'operatore, non dovranno quindi essere
utilizzati. L'utilizzo di accessori danneggiati può
risultare in gravi lesioni personali.
 Fare pratica su materiali di scarto prima di mettere
in funzione l'utensile. Ricordare sempre che il lavoro
viene fatto dalla velocità alla quale si utilizza l'utensile
e dall'accessorio nel colletto. Non sporgersi in avanti o
spingere l'utensile nel pezzo sul quale si sta lavorando.
Si consiglia di passare e ripassare nel punto sul quale si
sta lavorando piuttosto che tentare di fare tutto il lavoro
in una volta. Per fare un taglio, passare l'utensile avanti
e indietro sul pezzo sul quale si sta lavorando come se
fosse un pennello. Tagliare ogni volta un po' di materiale
fi no a raggiungere la profondità desiderata. Per la maggior
parte delle operazioni di lavoro, sarà suffi ciente una
semplice pressione; essa garantirà un maggiore controllo,
minori errori e un effi ciente funzionamento dell'accessorio.
Per un maggior controllo in spazi ristretti, afferrare
l'utensile come se fosse una penna tra il pollice e l'indice.
Per operazioni di molatura su superfi ci piatte o con dischi
di taglio reggere l'utensile con "entrambe le mani".
Per mettere in funzione l'utensile rotativo:
 Assicurare il pezzo sul quale si sta lavorando con una
morsa o morsetto a un tavolo di lavoro per evitare che
si spostino dall'utensile.
NOTE: Per mettere in funzione l'utensile rotativo utilizzare
l'albero fl essibile, afferrare l'albero fl essibile lungo la
sezione con scanalatura.
 L'operatore dovrà reggere l'utensile davanti a lui e
tenerlo lontano, e mantenere sempre l'accessorio
dell'utensile pulito.
 Avviare l'utensile e lasciare che il motore e l'accessorio
prendano velocità.
 Abbassare
l'utensile
l'accessorio non entri in contatto con il pezzo sul quale
si sta lavorando.
 Spostare
l'utensile
equilibrato e continuo.
 Esercitare la necessaria pressione per evitare che
l'utensile rimbalzi o emetta vibrazioni.
NOTE: Una pressione maggiore farà diminuire la velocità
46
LT
EE
HR
SI
SK
GR
l'accessorio
rotante.
gradualmente
fino
a
continuamente
a
un
ritmo
TR
che

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis