Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

C Cosa È Necessario Sapere Sulla Pressione Arteriosa; Valore Di Pressione Arteriosa Sistolica E Diastolica; Perché Diversi Valori Di Misurazione; Perché Misurare Regolarmente La Pressione Arteriosa - uebe visomat medic Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für visomat medic:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

C
Cosa è necessario sapere sulla pressione arteriosa
1.

Valore di pressione arteriosa sistolica e diastolica

La circolazione cardiaca e arteriosa ha l'importante funzione di apportare sangue a suf-
ficienza a tutti gli organi e tessuti dell'organismo e di rimuovere le scorie metaboliche.
A questo scopo, il cuore si contrae e si dilata a un ritmo regolare ca. 60-80 volte al
La pressione del sangue in circolo che si genera sulle pareti arteriose durante la
minuto.
contrazione del cuore si chiama sistole.
La pressione nella fase di rilasciamento successiva, quando il cuore si riempie
di nuovo di sangue, si chiama diastole. Durante la misurazione quotidiana della
pressione, si rilevano entrambi questi valori.
2.
Perché diversi valori di misurazione
La nostra pressione arteriosa reagisce a influssi esterni e interni come un sensibile
strumento di misura. Anche le minime variazioni possono influire sulla pressione.
Questo fa chiaramente capire che spesso i valori misurati dal medico o in farmacia
sono più elevati di quelli che si ottengono a casa nell'ambiente familiare.
Tuttavia, anche i cambiamenti atmosferici e climatici, sollecitazioni fisiche ed
emotive possono influire sulla pressione.
3.
Perché misurare regolarmente la pressione arteriosa?
Anche il momento della giornata influisce sul valore della pressione arteriosa.
Durante il giorno i valori sono generalmente più elevati di quelli che si misurano di
notte nelle fasi di riposo.
Misurazioni uniche e irregolari dicono pertanto poco della pressione arteriosa
effettiva. È possibile effettuare una valutazione affidabile solo eseguendo regolar-
mente singole misurazioni. È necessario parlare dei valori di misurazione con
il proprio medico.
4.

Quali sono i valori di pressione arteriosa normali?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito i seguenti valori limite in
mmHg (millimetri di mercurio) per la classificazione dei valori di pressione arteriosa.
Valore normale
Valore limite
Pressione sistolica
Pressione sistolica
≤ 119
120 –139
Pressione diastolica
Pressione diastolica
IT-64
≤ 79
80–89
IT-64
Pressione elevata
* È sufficiente che sia
elevato anche uno
Pressione sistolica
solo dei valori.
≥ 140
e/o*
Pressione diastolica
≥ 90
Informazioni tecniche
1.

Errori di misurazione e loro cause

Qualora non si riescano a ottenere dei risultati di misurazione, è necessario controllare
se alla base vi siano le seguenti cause. Se del caso ripetere la misurazione,
rispettando ca. 3-5 minuti di riposo per far riprendere una normale circolazione
sanguigna nel braccio.
Errore indicato
Possibile causa
Flebili toni delle
La membrana dello stetoscopio
pulsazioni
non si trova sul punto di misura-
zione delle pulsazioni.
Il tubo flessibile Y è piegato.
Olivette intasate.
Disturbi avvertibili
Il braccio o il corpo sono stati
nello stetoscopio
mossi durante la misurazione.
Il bracciale non si
La valvola di sfiato non è stata
gonfia
chiusa
Valori di misura
Misura errata del bracciale
errati
Valori anomali
Misura errata del bracciale.
Durante la misurazione ci si è
mossi o si è parlato. Non è stato
rispettato il periodo di riposo.
D
Rimedio
Riposizionare la membrana dello
stetoscopio, ev. con l'aiuto di un
rivenditore autorizzato o di un
medico.
Controllare il tubo flessibile Y.
Pulire le olivette.
Non muovere il braccio.
Non parlare.
Riposizionare l'interruttore di
sfiato.
Accertarsi che venga impiegato
un bracciale che corrisponda alla
circonferenza del proprio braccio
superiore.
Controllare le condizioni e ripetere
la misurazione dopo 3 minuti.
IT-65

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis