Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Allocazione Dei Piedini Dei Connettori; Alimentazione; Equilibrare Il Potenziale - Swisscom ISDN-NT1+2ab V5 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Allocazione dei
piedini dei connettori

Alimentazione

!
i
Equilibrare il poten-
ziale
La seguente tabella indica l'allocazione dei piedini dei connettori.
Interfaccia
Posizioni
'ab1' e 'ab2'
4 e 5 indipendente dalla polarità (RJ45)
'S' (ricezione)
3 e 6 (RJ45)
'S' (emissione)
4 e 5 (RJ45)
'U'
4 e 5 indipendente dalla polarità (RJ45)
Tabella: Allocazione dei piedini dei connettori di raccordo
L'ISDN-NT1+2ab è alimentato da una tensione di rete (230 VAC / 50 Hz).
Attenzione: Levare il cavo d'alimentazione 230V dalla presa murale
prima di manipolare l'apparecchio (procedure di reset oppure
messa fuori servizio dell'ISDN-NT1+2ab).
Se a causa di un difetto l'alimentazione principale viene a mancare, l'ISDN-
NT1+2ab è alimentato a distanza dalla centrale al quale è raccordato attra-
verso la linea telefonica che fornisce la tensione necessaria per il funziona-
mento. In questo caso l'ISDN-NT1+2ab si trova in modo d'emergenza. Il
modo d'emergenza è indicato dai diodi luminosi (vedi capitolo «Significato
dei diodi luminosi 'local feeding' (giallo) e 'remote feeding' (verde)» alla
pagina 9).
Nel modo d'emergenza, solamente un apparecchio terminale collegato ad
un'interfaccia ab oppure l'unico apparecchio prioritario con la priorità nel
modo d'emergenza sul bus S è in grado di funzionare (vedi capitolo «Auto-
rizzazione al modo d'emergenza» alla pagina 19).
Nel modo d'emergenza l'ISDN-NT1+2ab non può essere impostato.
Scopo
Lo scopo del collegamento equipotenziale è di proteggere le persone e gli
apparecchi telefonici ed elettrici in caso di sovratensioni atmosferiche. Si
tratta del collegamento comune della terra dell'edificio, la terra della rete
230V e delle guaine metalliche rispettivamente degli elementi di protezione
del cavo telefonico.
Funzionamento
La guaina del cavo dell'interfaccia "U" è collegata alla terra dell'edificio per
mezzo della linea di terra "collegamento equipotenziale" (vedi figura «Colle-
gamento equipotenziale» alla pagina 8). In caso di sovratensione, i condut-
tori dell'interfaccia "U" sono cortocircuitati verso la guaina del cavo e verso
la terra dell'edificio attraverso gli elementi di protezione.
ISDN- NT1+ 2ab V5
7
Istruzioni per l'uso
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis