Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

tau SPEED Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 7

Schiebetorantrieb für privat und gewerbe
Inhaltsverzeichnis

Werbung

MISURE DI INGOMBRO
In fig 1,2,3 sono indicate le principali misure di ingombro per lo
scorrevole; in fig.9 sono riportate le dimensioni della contropiastra
di fondazione, mentre in fig.37 vi sono le misure della contropiastra
registrabile.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Leggere con attenzione le poche istruzioni presenti all'interno del
manuale prima di iniziare qualsiasi operazione.
Prima di procedere alla installazione controllare che ci siano tutti
i componenti, dotarsi degli strumenti idonei per lavorare e non
maneggiare su parti elettriche che siano alimentate.
MISURE PER L'INSTALLAZIONE
Per la corretta installazione del motoriduttore devono essere
rispettate le quote riportate nelle figg. 7-8 per lo scavo e la
posizione, quelle di fig. 11 per la posizione della contropiastra.
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI ALL'INSTALLAZIONE
Prima di procedere all'installazione controllare che:
-
Le ruote del cancello siano montate in modo da rendere
stabile il cancello, siano in buono stato ed efficienti;
-
La rotaia di scorrimento sia libera, diritta e pulita su tutta la
sua lunghezza e con battute di arresto alle estremità.
-
La guida superiore sia in asse con la rotaia, sia lubrificata e
consenta un gioco di circa 1 mm. all' anta.
INDIVIDUAZIONE DEL SITO
Scegliere una posizione analoga all'area tratteggiata di fig. 7
nel caso si proceda al fissaggio diretto al suolo, se questo è in
calcestruzzo, oppure come in fig. 8 quando c'è da realizzare lo
scavo.
PREPARAZIONE DELLA BASE
Scavare le fondazioni per almeno 15 cm. di profondità e bene
allargate. Prevedere una guaina protettiva per i cavi.
FISSAGGIO DELLA CONTROPIASTRA DI FONDAZIONE
Ultimato lo scavo preparare la contropiastra di fondazione piegando
le zanche ricavate nella piastra dalla stessa parte dove sono
stati ricavati gli inserti (1 fig.11) per il fissaggio del motoriduttore
mediante viti. Ricoprire con calcestruzzo annegando le zanche
e lasciando liberi gli inserti per il fissaggio del motoriduttore; la
contropiastra dovrà essere perfettamente piana ad 1 o 2 cm. dal
livello del terreno e ad una distanza di 45 mm. circa dal cancello
(fig. 21).
Nb: è possibile installare il motoriduttore anche in assenza
della contropiastra di fondazione usando due tasselli di
fondazione su una base piana di calcestruzzo rispettando
tuttavia le misure indicate in fig. 7.
Come optional si può utilizzare una contropiastra regolabile in
altezza per la quale le zanche fisse devono essere saldate alla
rotaia, vedi
fig. 38. Fissare quindi la contropiastra regolabile
come indicato in fig. 39.
In questo modo è possibile adattare il motoriduttore ad un impianto
pre-esistente; vanno rispettate le misure indicate in fig. 38.
ANCORAGGIO DEL MOTORIDUTTORE
Avvitare le viti (come indicato in fig. 14) su entrambi i lati del
motoriduttore. Passare tutti i cavi attraverso i fori ricavati sulla base
della contropiastra di fondazione, infilare la scocca fig.15 e fissarla
con le apposite viti fig. 16.
Per lacontropiastra regolabile le operazioni sono le medesime,
come indicato nell figg. 40-41-42.
FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Dopo avere forato l'anta, fissare la cremagliera con viti autofilettanti
aventi diametro di 6.3 mm, vedi figg. 17-18.
Importante rispettare le misure di installazione e la distanza
tra dente dell'ingranaggio e dente cremagliera come indicato
nelle figg. 20-21-22.
Nota: la cremagliera deve scorrere sull'ingranaggio del
motoriduttore per l'intera larghezza del proprio dente (fig.
27).
Vi sono due tipi di cremagliera disponibili: quella monoblocco
standard e quella componibile in cui ogni singolo spezzone misura
50 cm. di lunghezza fig. 36.
FISSAGGIO E REGOLAZIONE PATTINI DI FINECORSA
Collocare i pattini come in fig. 19 e ciascuno vicino ad un estremo
della cremagliera. Movimentando l'anta manualmente, posizionare
i pattini in modo che agiscano sulla leva del microinterruttore
leggermente prima dell' intervento dei fermi meccanici di fine
rotaia; quindi serrare le viti.
Per un corretto funzionamento dell'automazione, la ditta
costruttrice consiglia di mantenere la distanza tra il carter
del motoriduttore e il pattino di finecorsa montato sulla
cremagliera entro un minimo di 13mm e un massimo di 18mm
(fig. 26).
È consigliato inoltre lubrificare con un po' d'olio il punto
di contatto del pattino di finecorsa con la molla, al fine di
facilitare lo scivolamento e di evitare lo schiacciamento di
quest'ultima.
NOTA: per una completa sicurezza si fa obbligo di installare,
se non presenti, i fermi meccanici (battenti a pavimento) con
tappo in gomma, come mostrato in fig. 6.
REGISTRAZIONE DELLA FRIZIONE ELETTRONICA
(SPEED 2), ELETTRICA (SPEED 5 - SPEED 8)
Sullo SPEED 2 la regolazione è già pre-impostata al momento
della programmazione della scheda e comunque tarabile (vedi
istruzioni MEC1000 oppure K122M).
Per lo SPEED 5 e lo SPEED 8 la regolazione può essere eseguita
agendo sulla scheda di comando, vedi istruzioni K550M oppure
K570M.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di operare, assicurarsi che il motoriduttore non sia
elettricamente alimentato.
Per effettuare i collegamenti, togliere il carter dal motoriduttore,
passare i cavi di alimentazione attraverso i fori ricavati sulla
contropiastra di fondazione (quando questa sia in uso) e attraverso
il corpo inferiore del motoriduttore, quindi predisporli per il
collegamento alla morsettiera della scheda di comando alloggiata
nel supporto componenti elettrici.
La distanza massima tra la centralina e il motore non deve
superare i 10 - 12 mt.
Usare cavi di sezione minima di 2.5 mm ² per i circuiti di potenza
(SPEED 2) e di 1.5 mm² (SPEED 5 - 8), di 0.5 mm ² per i circuiti di
comando.
Per i collegamenti alle schede comando consultare i relativi
libretti di istruzione:
-
MEC1000 oppure K122M per lo SPEED 2;
-
K550M oppure K570M per lo SPEED 5 e SPEED 8.
INSTALLAZIONE BATTERIA 12V
Se si vuole dotare il proprio motoriduttore di una batteria per
garantire il funzionamento in assenza di corrente, togliere il
carter e inserirla nella apposita sede; quindi collegare i cavi di
alimentazione alle linguette.
SBLOCCO MANUALE
In assenza di tensione di linea levare il coperchietto della
serratura, infilare la apposita chiave e ruotare come indicato in
fig. 24.
Quindi, come in fig. 25, tirare la leva verso l'esterno per ottenere
la gestione manuale del cancello.
FINECORSA
Lo SPEED 5 e SPEED 8 sono studiati per fuzionare con
dispositivo di fine corsa elettro-meccanico a micro-switch.
Serie SPEED
(SOLO SPEED 2)
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis