Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

ALLENAMENTO SULLA CYCLETTE ELLITTICA
ATTENZIONE! Prendersi del tempo per la fase di acclimatazione e assu-
mere una corretta postura. Un uso improprio delle basi dell'allenamento
e delle istruzioni per gli esercizi può causare danni alla salute! Si prega di
notare che la cyclette non è adatta per scopi terapeutici. ATTENZIONE!
La misurazione del polso può fornire anche risultati inesatti. Uno sforzo
eccessivo può portare a lesioni gravi o alla morte. Interrompere immedi-
atamente l'allenamento, se ci si sente stanchi e deboli.
1. Riscaldamento:
Riscaldarsi assolutamente prima di ogni allenamento. Camminare o cor-
rere sul posto attiva il sistema cardiovascolare e prepara al successivo
stress fisico. Cominciare il programma di allenamento a velocità ridotta,
e aumentare il ritmo solo quando i muscoli sono ben riscaldati. Stabilire
sempre il programma di riscaldamento anche in base al livello di presta-
zione.
2. Respirazione:
La corretta respirazione durante l'allenamento gioca un ruolo importante.
Respirare con calma e in modo uniforme. Non trattenere mai il respiro
durante l'esercizio fisico.
3. Abbigliamento e posto:
Per l'allenamento indossare indumenti sportivi adeguati, e assicurarsi di
avere spazio sufficiente intorno a sé per svolgere gli esercizi (distanza
minima di 1 m). Indossare sempre scarpe sportive; non allenarsi mai a
piedi nudi, con sandali, calze o collant.
4. Metodo di allenamento:
Non sovraffaticarsi e adeguare sempre gli esercizi e la loro mole al livello
di prestazione. Iniziare intanto solo con pochi minuti e lentamente au-
mentare di settimana in settimana. Inserire fra due sessioni di allena-
mento almeno un giorno di pausa. Prima di iniziare il programma di eser-
cizi è fondamentale chiedere consiglio a un medico.
5. Raffreddamento:
Non interrompere mai bruscamente l'allenamento, ma ridurre grada-
tamente il ritmo prima di lasciare la macchina. Eseguire infine leggeri
esercizi di stretching. In questo modo le pulsazioni diminuiscono lenta-
mente e il corpo recupera rapidamente per lo sforzo successivo, dato
che i rifiuti metabolici (lattato) con il movimento finale possono essere
eliminati meglio.
6. Salute:
Interrompere immediatamente il programma di allenamento se durante
gli esercizi si avverte un irrigidimento dei muscoli o dolori in generale.
Contattare in tal caso per sicurezza un medico.
POSITIONE DI PARTENZA
Posizionarsi con cautela sui rispettivi pedali. Prendere in mano contem-
poraneamente le relative barre dei pedali. Controllare ora se si è ben
posizionati sulla cyclette ellittica. Per fare questo eseguire delicata-
mente con braccia e gambe un lento movimento ritmico di scivolamento
(simile a quello dello sci di fondo). Assicurarsi di stare eretti. Durante
l'allenamento è possibile girarsi morbidamente sul fianco, e spostare
leggermente in avanti le spalle. In questa posizione, quando la barra del
pedale è il più lontano possibile dal corpo, le braccia dovrebbero essere
sempre leggermente piegate. Quando la barra del pedale è il più vicino
possibile al corpo, i gomiti non dovrebbero mai andare oltre la vita. Se
si dovesse presentare uno qualsiasi dei due casi, è necessario spostare
avanti o indietro i piedi. Abituarsi lentamente ai movimenti lenti della
cyclette. Assicurarsi di utilizzare sia le braccia che le gambe. Per misu-
rare il polso, è necessario afferrare i sensori di misurazione palmare sul
manubrio ellittico. Durante la misurazione delle pulsazioni le gambe pos-
sono dare la spinta da sole. Eseguire questa operazione inizialmente solo
a bassa velocità. Le regolazioni sul computer dovrebbero essere eseguite
solo quando l'apparecchio è fermo.
ALLENAMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA
Iniziare l'allenamento con un ritmo tranquillo e aumentarlo gradualmente
fino a raggiungere la frequenza cardiaca prevista. Quale sia può dirlo un
medico o un preparatore atletico. Misurare la frequenza cardiaca durante
l'esercizio fisico il più spesso possibile, al fine di assicurarsi che sia quel-
la ottimale.
REGOLAZIONE DEL LIVELLO
Con il regolatore di resistenza si può regolare la resistenza del pedale.
Una resistenza elevata rende difficile la pedalata, mentre una bassa re-
sistenza la rende più facile. L'impostazione ottimale si trova regolando la
resistenza quando la cyclette ellittica è in funzione.
REGOLAZIONE PEDALE (SALITA E DISCESA)
È possibile avvitare i pedali in posizioni diverse. Per una corretta postura
le mani dovrebbero poter afferrare le maniglie in movimento in modo che
la parte superiore del corpo non si trovi mai piegata in avanti o indietro,
assumere quindi una posizione dritta, eretta. Una volta che i pedali sono
avvitati, salire sempre prima sul pedale che si trova in posizione più bassa.
Afferrare i bracci oscillanti solo dalle maniglie in schiuma, e posizionare
infine l'altro piede sul pedale che si trova in alto. Ricordare che una volta
caricato il pedale in posizione elevata il movimento dell'apparecchio inizia
ed i bracci oscillanti possono cominciare a muoversi verso di voi. Seguen-
do l'ordine inverso è possibile lasciare il dispositivo in modo sicuro.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito sen-
za usare speciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito
danno e non presenti tracce di usura prima e dopo l'uso. Non apportate
alcuna modifica al prodotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi
originali. Essi si possono acquistare presso la ditta HUDORA. Se le par-
ti dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e
spigoli, il prodotto non potrà essere più utilizzato. Nel dubbio contattate
il nostro centro di assistenza tecnica (http://www.hudora.de/). Stoccate
il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intemperie, in modo che non
possa essere danneggiato o ferire delle persone.
INSTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata
utile, presso un apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile.
L'impresa di smaltimento locale sarà a vostra disposizione per rispondere
ad eventuali domande.

ASSISTENZA TECNICA

Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque
doveste riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli.
A tale proposito riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di
ricambio, sulle soluzioni ai problemi e sulle istruzioni per il montaggio
andate perse sul sito web all'indirizzo http://hudora.de/artnr/65308/ o
contattate il nostro centro di assistenza tecnica (+49 2191/60912-8800).
Art.-Nr. 65308
Stand 04/11
Seite 23/28

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis