Herunterladen Diese Seite drucken

Iskra NPL 20 Kurzanleitung Seite 10

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
kurzanleitung_innenteil.fm Seite 2 Dienstag, 27. November 2007 8:56 08
NPL 20, NPL 30
Guida rapida: funzioni
Rilevamento degli indici di
riferimento
Con il sistema di rilevamento automatico degli indici di
riferimento, l'NPL 20/30 ripristina automaticamente la
correlazione tra le posizioni delle slitte degli assi e i
valori visualizzati impostati con l'ultima definizione
dell'origine prima dello spegnimento.
Se il sistema di misura degli assi presenta indici di
riferimento, lampeggia l'indicazione REF. Dopo aver
superato gli indici di riferimento, l'indicazione REF
cessa di lampeggiare.
Lavorare senza rilevamento degli indici di
riferimento
L'NPL 20/30 può essere impiegato anche senza
superare precedentemente gli indici di riferimento.
Premere il softkey NO REF per non superare gli indici di
riferimento e continuare.
Gli indici di riferimento possono essere superati in
seguito, se ciò risulta necessario per definire origini da
ripristinare in seguito ad un'interruzione di
alimentazione. Premere il softkey ABILITA REF per
attivare il sistema di rilevamento degli indici di
riferimento.
Se un sistema di misura non dispone di indici
di riferimento, l'indicazione REF non viene
visualizzata e le origini selezionate vanno
perse allo spegnimento del visualizzatore.
Funzione ABILITA/DISABILITA REF
Il softkey ABILITA/DISABILITA REF, disponibile nel
corso della routine di rilevamento degli indici di
riferimento, consente di selezionare un indice di
riferimento specifico sul sistema di misura. Tale
possibilità è importante quando si impiegano sistemi
di misura con indici di riferimento fissi. Se si preme il
softkey DISABILITA REF, il visualizzatore interrompe la
routine di rilevamento e ignora qualsiasi indice di
riferimento superato. Se si preme il softkey ABILITA
REF, il visualizzatore riattiva la routine di rilevamento e
seleziona il successivo indice di riferimento superato.
Dopo aver determinato gli indici di riferimento per tutti
gli assi desiderati, premere il softkey NO REF per
terminare la routine di rilevamento. Non è necessario
superare gli indici di riferimento di tutti i sistemi di
misura, ma soltanto di quelli necessari. Una volta
definiti tutti gli indici di riferimento, l'NPL 20/30 ritorna
automaticamente alla maschera di visualizzazione
POS.
Se non si superano gli indici di riferimento,
l'NPL 20/30 non salva le origini impostate. In
altre parole, non è possibile ripristinare la
correlazione tra le posizioni delle slitte degli
assi e i valori visualizzati in seguito ad una
interruzione di corrente (spegnimento).
Maschera Guida
Le istruzioni operative integrate forniscono
informazioni e supporto in qualsiasi situazione.
Richiamo delle istruzioni operative integrate
Premere il softkey GUIDA.
Il visualizzatore indica le informazioni rilevanti del
processo in esecuzione.
Utilizzare i tasti FRECCIA SU/GIÙ per scorrere le
descrizioni qualora composte da più maschere.
Visualizzazione di informazioni su un altro argomento
Premere il softkey LISTA DI ARGOMENTI.
Premere i tasti FRECCIA SU/GIÙ per scorrere l'indice.
Premere il tasto ENTER per selezionare l'argomento
desiderato.
Uscita dalle istruzioni operative integrate
Premere il tasto C.
Lista di argomenti della Guida
Origini
Il disegno del pezzo identifica un determinato punto
sul pezzo (solitamente un angolo) come origine
assoluta ed eventualmente uno o più punti come
origini relative.
La procedura di definizione dell'origine seleziona
questi punti come l'origine del sistema di coordinate
assolute o relative. Il pezzo allineato agli assi macchina
viene spostato in una determinata posizione
relativamente all'utensile e il valore visualizzato viene
azzerato o impostato ad un altro valore di posizione
adeguato (ad es. per compensare il raggio
dell'utensile).
Tasto ORIGINE
Per definire le origini con massima semplicità è
possibile impiegare la funzione di tastatura
dell'NPL 20/30, tastando il pezzo con lo spigolo di un
utensile.
Naturalmente le origini possono essere definite anche
in modo tradizionale sfiorando gli spigoli del pezzo in
successione con un utensile e inserendo
manualmente le posizioni utensile come origini. Nella
tabella origini è possibile inserire fino a 10 origini. Nella
maggioranza dei casi è possibile rinunciare a calcolare
i percorsi di traslazione quando si lavora con disegni
complessi del pezzo contenenti numerose origini.
Tasto UTENSILE
Questo tasto apre la tabella utensili e consente di
accedere alla maschera UTENSILE per inserire i
parametri utensile. L'NPL 20/30 è in grado di
memorizzare fino a 16 utensili nella tabella.
Tabella utensili per la fresatura
Aiuto grafico di posizionamento
Quando si passa per lo zero (in modalità
Incrementale), l'NPL 20/30 visualizza l'aiuto grafico di
posizionamento.
L'NPL 20/30 attiva l'aiuto grafico di posizionamento in
una barra rettangolare stretta sotto l'asse attualmente
attivo. Due marcatori triangolari al centro del
rettangolo simboleggiano la posizione nominale da
raggiungere.
Un piccolo quadrato simboleggia la slitta dell'asse.
Una freccia indicante la direzione viene visualizzata nel
quadrato durante la traslazione dell'asse. Tenere
presente che il quadrato non inizia a muoversi finché
la slitta dell'asse è vicina alla posizione nominale.
Modalità operative
L'NPL 20/30 dispone di due modalità operative
Percorso residuo (INCREMENTALE) e Valore reale
(ASSOLUTA). In modalità Percorso residuo (che è
definita nel presente manuale come Incrementale),
l'utensile viene spostato sulle posizioni nominali
semplicemente passando per lo zero. Lavorando in
modalità Incrementale è possibile inserire le
coordinate nominali in quote incrementali o assolute.
In modalità Valore reale (che è definita nel presente
manuale come Assoluta) viene sempre visualizzata la
posizione reale attuale dell'utensile riferita all'origine
attiva e l'utensile viene spostato finché il valore
visualizzato corrisponde alla posizione nominale
desiderata.
Con modalità Assoluta, se l'NPL 20/30 è configurato
per le applicazioni di fresatura, è attivo soltanto l'offset
della lunghezza utensile. Gli offset di raggio e
lunghezza vengono impiegati in modalità Percorso
residuo per calcolare il "percorso residuo" necessario
per raggiungere la posizione nominale desiderata
rispetto al tagliente dell'utensile di lavorazione. Se
l'NPL 20/30 è configurato per applicazioni di tornitura,
tutti gli offset utensile vengono considerati sia in
modalità Incrementale che Assoluta.
Premere il tasto INCREMENTALE/ASSOLUTA per passare
da una modalità all'altra.
L'applicazione di tornitura consente di sommare con
rapidità le quote degli assi Z di un sistema a 3 assi.
Posizione nominale S, posizione reale I e percorso
residuo R
Corone e serie di fori (Fresare)
Premere i tasti CORONA DI FORI o SERIE DI FORI per
selezionare le funzioni delle sagome di lavorazione
desiderate e inserire i dati richiesti. Tali dati possono
essere di norma desunti dal disegno del pezzo (ad
esempio profondità di foratura, numero di fori ecc.).
Per le sagome di lavorazione l'NPL 20/30 calcola le
posizioni di tutti i fori e visualizza graficamente le
sagome sullo schermo. La vista grafica consente di
verificare la sagoma di fori prima di iniziare la
lavorazione. È estremamente utile per la selezione
diretta di fori, esecuzione separata di fori e salto di fori.
Softkey
R
(Raggio/Diametro)
X
Di norma i disegni per pezzi da tornire indicano i valori
dei diametri. L'NPL 20/30 è in grado di visualizzare sia
il raggio sia il diametro. Se è visualizzato il diametro, il
relativo simbolo (¬) è visualizzato accanto al valore di
posizione.
Esempio:
visualizzazione raggio, posizione 1 X = 20 mm
visualizzazione diametro, posizione 1 X = ¬ 40 mm
Premere il softkey R
per commutare tra la
X
visualizzazione raggio e diametro.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Npl 30