Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

La Corretta Impostazione Delle Lame Di Taglio; Oliatura Corretta Della Testa Di Taglio; Accensione/Spegnimento; Anomalia Del Salvamotore - Kerbl constanta3 Bedienungsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3

3.2 La corretta impostazione delle lame di taglio

Le impostazioni necessarie alla messa in funzione sono riportate di seguito.
Prima della tosatura: A macchina spenta (Fig. 1): dopo il montaggio della lama di taglio avvitare il dado di regolazione sino a poter av-
vertire una certa resistenza. Accertarsi che il cono della forcella a pressione si incastri nei fori della lama superiore (Fig. 3, Pos. 2). Prestare
attenzione al fatto che le punte dentate della lama superiore restino dietro alla superficie affilata della lama inferiore ca. 1–2 mm
(Fig. 8). Prima di procedere alla messa in funzione della macchina, è necessario lubrificare con olio le lame di taglio. A questo punto mettere
in funzione la macchina. Allentare il dado di regolazione sino a quanto le lame di taglio non presenteranno quasi più nessuna pressione di
contatto. Attenzione: se il dado di regolazione è troppo aperto, la lama superiore può fuoriuscire. Serrare lentamente il dado di regolazione
(Fig. 3, Pos. 1, direzione Z) fino ad avvertire una certa resistenza. A questo punto stringere ulteriormente il dado di regolazione al massimo
di 1/8 di rotazione. Dare inizio al taglio. Se il taglio non risulta appropriato, è necessario eseguire ancora qualche registrazione del dado di
regolazione (direzione Z). La macchina fornita dalla fabbrica presenta un'impostazione pronta al taglio.
Durante la tosatura: È necessario prestare attenzione a non serrare con forza eccessiva le lame di taglio. Durante la tosatura il dado di
regolazione deve essere nuovamente serrato ogni tanto (al massimo di 1/8 di rotazione).

3.3 Oliatura corretta della testa di taglio

La più frequente causa di guasti con un risultato di tosa non soddisfacente e del riscaldamento della tosatrice è una lubrificazione insuffici-
ente. Per una tosa dal risultato ottimale e per incrementare il ciclo di vita delle lame di taglio e della macchina è indispensabile applicare un
leggero strato di olio sulle lame di taglio. Anche tutte le altri parti mobili della testa di taglio devono essere ben oliate. Ogni 5 – 10 minuti,
versare delle gocce di olio sulle lame di taglio e nell'apertura della testa di taglio (Fig. 2), in modo che queste ultime non fun-
zionino a secco. Utilizzare esclusivamente il nostro olio speciale per tosatrice.

3.4 Accensione/spegnimento

L'interruttore a scorrimento presenta due posizioni (Fig. 1, Pos. 1 mostra la posizione 0)
Posizione 1: la macchina si accende
Posizione 0: la macchina si spegne
Prima di inserire la spina, controllare la posizione dell'interruttore. L'interruttore deve trovarsi nella posizione 0. Utilizzare esclusivamente
l'interruttore a scorrimento per accendere e spegnere la macchina.

3.5 Anomalia del salvamotore

Il salvamotore protegge la tosatrice da un sovraccarico meccanico ed elettrico eccessivo. Se il tasto (Fig. 1, Pos. 2) del salvamotore scatta
(la macchina si ferma), spegnere la macchina con l'interruttore a scorrimento (Fig. 1, Posizione 0). Sfilare immediatamente la spina dalla
rete. La ragione dello scatto del salvamotore sono: le lame di taglio sono serrate eccessivamente, motore guasto, blocco della testa di taglio
e così via. Dopo una breve pausa di raffreddamento, premendo il tasto con delicatezza – fino ad avvertire lo scatto del salvamotore - è possi-
bile mettere l'apparecchio nuovamente in funzione.
30

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis