Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kemper PROFILER Grundlagen Anleitung Seite 105

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PROFILER:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
L'utilizzo, durante l'operazione, di altri effetti incorporati nel Profiler, invece, non comporta nessun problema.
Qualsiasi effetto o pedalino attivo rimarrà udibile quando commutate sull'ascolto dell'ampli di riferimento, e quin-
di li potete programmare in maniera adatta al suono dell'ampli di riferimento stesso anche prima di prendere il
profilo. Quando avete realizzato il profilo e lo avete memorizzato come parte di un nuovo Rig, verranno memoriz-
zati anche tutti gli effetti a pedale e gli effetti che erano parte del Rig originale.
Se preferite un suono puro senza effetti, o disattivate tutti gli effetti ed i pedali prima di profilare oppure scegliete
un Rig che non abbia effetti o pedali attivati.
Poi, ruotate il selettore chicken head nella posizione PROFILER. A questo punto, state ascoltando ancora il Rig
selezionato in precedenza. Con i pulsanti software commutate tra l'ampli di riferimento ed il Profilo.
Livelli
Regolate "Return Level" (controllo 4 sotto lo schermo) il modo che il livello dell'ampli di riferimento sia grosso-
modo equivalente a quello del suono interno del Profiler. Potete confrontare i livelli commutando tra il Rig attuale
ed il vostro ampli di riferimento. Se mentre suonate l'ampli di riferimento il LED OUTPUT si illumina in rosso, il
livello è troppo alto. Noterete dei click audio quando modificate il "Return Level"; si tratta della circuitazione del
RETURN INPUT che commuta i livelli nel dominio analogico, che assicura il miglior rapporto segnale/rumore.
Questo permette di riprendere segnali di qualsiasi livello, dal microfono più debole all'uscita più elevata a livello di
linea. Ma non preoccupatevi troppo di ottenere una corrispondenza di volume perfetta. Durante la procedura di
profiling il "Return Level" verrà automaticamente rifinito per raggiungere il livello unitario del Profiler.
Ricordate di lasciare qualche decibel di margine nel preamplificatore del vostro microfono e nel resto della catena
del segnale - il segnale test potrebbe essere di livello un po' più elevato rispetto ad un normale segnale di chi-
tarra, e se non lo fate potrebbe distorcere. Durante l'operazione di profiling controllate sempre i meter dei livelli,
proprio per assicurarvi che non ci siano sovraccarichi.
Premete il pulsante software "Next".
In questa pagina, con i pulsanti software appropriati, potete indicare al Profiler se il suono che volete profilare è
pulito o distorto. Se il vostro ampli di riferimento ha un suono pulito allora impostate il Profiler su "Clean". A dire
il vero questo passo non è strettamente necessario; il Profiler capirà durante l'operazione di profiling che l'ampli
di riferimento è pulito. Comunque, impostando il Profiler su "Clean" prima di iniziare a profilare, eviterete che
vengano inviati all'ampli di riferimento dei segnali estremamente elevati. Perché dovreste farlo? Ricordate che un
amplificatore pulito ha una gamma dinamica molto più ampia rispetto ad un ampli distorto (perché la distorsione
dell'ampli comporta anche un effetto di compressione), quindi scegliendo "Clean" proteggerete i vostri monitor e
le vostre orecchie. Per profilare un suono distorto, premete "Distorted".
REALIZZARE UN PROFILO
105

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Kemper PROFILER

Inhaltsverzeichnis