Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Termostato; Impostazione Della Temperatura; Timer; Come Fare La Birra - BIELMEIER BHG 400 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BHG 400:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
I
Pulire il macinino (18) solo con il pennello in do-
tazione o con un panno asciutto, mai con acqua!

TERMoSTATo (4)

La caldaia riscaldata (BhG 40001) è dotata di un
termostato di precisione regolatore (a tubo ca-
pillare) (4) (fig. 5)
°C
48
Il termostato (4) è regolabile da ca . 30°C fino al
punto di ebollizione . La temperatura impostata
si regola automaticamente . Per l'esatto manteni-
mento del livello di temperatura nel fare la birra
è necessario l'uso di un termometro .

IMPoSTAzIonE DELLA TEMPERATuRA

Ruotare il termostato (4) a destra fino alla mas-
(fig. 1)
sima posizione, poi tornare indietro fino alla
temperatura desiderata .
Alla fine del funzionamento o in caso
d'interruzione, ruotare il termostato (4) tut-
to a sinistra (in senso antiorario) e staccare
la spina (6) .
IMPoSTAzIonE DEL TERMoSTATo 100°C
(fig. 2)
La temperatura di cottura dell'acqua dipende dalla
pressione d'aria e/o dall'altitudine del luogo .
Se il termostato (4) nell'apparecchio (BhG 40001)
è regolato a una temperatura troppo elevata,
l'apparecchio si riscalda continuamente e si forma
molto vapore, il che genera perdita d'acqua nella
caldaia e spreco d'energia .
Per impostare facilmente il punto di ebollizione
(fig. 3)
nel vostro apparecchio seguire le seguenti indi-
cazioni:
1 Ruotare il termostato (4) a destra in senso ora-
rio fino al segno di cottura (100°C) .
2 Attendere che il contenuto della caldaia abbia
raggiunto il punto di ebollizione .
3 Ruotare lentamente il termostato (4) a sinistra fi-
no a quando il riscaldamento si spegne . Il rumo-
(fig. 4)
re di ebollizione diminuisce e si sprigiona meno
vapore . Con questa impostazione del termosta-
to il riscaldamento si regola automaticamente .
IMPoSTAzIonE DEL TERMoSTATo
In questa posizione il termostato non si regola,
il riscaldamento rimane tutto il tempo acceso .
Questa impostazione è adatta per la cottura del
mosto di birra per raggiungere velocemente il
punto di ebollizione (fig. 6) .
°C
°C
(fig. 5)

TIMER (7)

Per facilitare la produzione della birra con-
formemente alla ricetta, abbiamo installato
nell'apparecchio un timer elettrico (7) che dis-
pone di due funzioni (fig. 7):
1 Funzionamento automatico, tempo regolabile
da 20 a 120 minuti (ruotare la manopola (7) a
destra in senso orario) .
2 Funzionamento continuo (
la manopola (7) a sinistra in senso antiorario) .
Con il funzionamento automatico, il timer (7) si
accende automaticamente quando si raggiunge
la temperatura impostata . Torna poi indietro al
tempo impostato .
Al termine del tempo la spia di controllo (5) si es-
tingue e il riscaldamento si spegne .
Nella modalità di funzionamento continuo, il ti-
mer (7) non si accende automaticamente . Questa
impostazione del timer è necessaria per centri-
fugare o per tenere al caldo cibi / bevande (per
più di due ore) .
(fig. 6)

CoME fARE LA BIRRA

La birra fatta in casa è un prodotto naturale di
grande valore . La qualità migliore si ottiene con
materie prime di bontà e freschezza elevate . Una
materia prima molto importante è sicuramente
l'acqua di birra: questa non deve contenere aromi
estranei (per es . cloro) e avere una durezza di ca .
10 - 12°dH (il vostro rifornitore d'acqua potrà rive-
larvi questo valore) . Se l'acqua del rubinetto non
ha questi requisiti, è possibile installare un filtro
) (fig. 8) (ruotare
nel tubo di alimentazione del vostro rubinetto
al fine d'ottenere acqua potabile senza difetti .
Malto, luppolo e lievito di birra sono disponibili
presso BIELMEIER in forma di ricette predosate
per ottenere sei differenti tipi di birra .
L'arte di fare la birra si può riassumere, per sem-
plificare, in poche fasi:
Prima di tutto, se necessario, si deve tritare il
malto, facendo attenzione che non sia né trop-
po fine né troppo grossolano .
Il malto tritato è diluito in acqua e riscaldato
a diverse temperature fino a raggiungere i
78-80°C . Questo procedimento viene anche
chiamato ammostatura vedi procedimento
per fare la birra pag. 50) .
Segue la fase di filtraggio: le parti solide della
miscela (trebbie) sono separate dal liquido
(mosto) nel tino di filtraggio .
Il mosto di birra ottenuto è portato a ebollizi-
(fig. 7)
one nella caldaia per un certo lasso di tempo
(60-90 min) . Durante questa fase si aggiunge
al mosto il luppolo .
Al termine della cottura del mosto, segue la
fase del cosiddetto "whirlpool": tramite forte
rotazione fini particelle torbide, formatesi du-
rante la cottura, si depongono al centro del
recipiente rendendo il mosto più chiaro .
(fig. 8)
Non appena il mosto si raffredda, è trasferito
nel tino di fermentazione e qui vi si aggiunge
il lievito che trasforma lo zucchero del mosto
in etanolo e CO
. Questa fase dura, a seconda
2
del lievito utilizzato, dai 3 ai 7 giorni .
Infine la birra giovane è imbottigliata e depo-
sitata per ca . 4–8 settimane . Diventa più chiara
e sviluppa un aroma naturale, CO
carbonica) ed etanolo (alcool) . Questo proces-
so è anche detto di fermentazione naturale .
I
(anidride
2
49

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis