Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elica ONICE 60 Gebrauchsanweisung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D'USO
I
Installazione - Fig. 1-2
La cappa deve avere una distanza minima dal piano cottura
di 50 cm in caso di cucine elettriche e di 75 cm in caso di
cucine a gas o miste.
La cappa è fornita di una uscita d'aria superiore B per lo scarico dei
fumi verso l'esterno (Versione aspirante- tubo di scarico e fascette
di fissaggio non fornite).
Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e vapori della cottura verso
l'esterno, si può utilizzare la cappa in versione filtrante montando un
filtro ai carboni attivi, i fumi e vapori vengono riciclati nella cucina
Informazioni preliminari per l'installazione della
cappa:
Scollegare la cappa agendo sul quadro generale domestico
nelle fasi del collegamento elettrico.
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E' tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull'idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. Il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.
Togliere il/i filtro/i grassi.
1 . Con una matita, eseguire una linea sulla parete, sino al
soffitto, corrispondente alla linea di mezzeria, faciliterà
le operazioni di installazione.
2. Applicare lo schema di foratura al muro: la linea verticale di
mezzeria stampata sullo schema di foratura dovrà corrispondere
alla linea di mezzeria disegnata sul muro, inoltre il bordo
inferiore dello schema di foratura corrisponde al bordo inferiore
della cappa: tenere presente che il lato inferiore della cappa , ad
installazione ultimata, deve distare dal piano di cottura almeno
50cm in caso di fuochi elettrici e 75 cm in caso di fuochi a gas
o misti.
3. Appoggiare la staffa di supporto sullo schema di foratura
facendolo coincidere con il rettangolo tratteggiato, segnare i
due fori esterni e forare, togliere lo schema di foratura, inserire
2 tasselli a muro e fissare con 2 viti 5x45mm la staffa di supporto
della cappa.
4. Appendere la cappa alla staffa.
5. Regolare la distanza della cappa dalla parete.
6. Regolare l'assetto orizzontale della cappa
7. Segnare con una matita4 fori per il fissaggio definitivo della
cappa.Togliere la cappa dalla staffa.
8. Forare nei punti marcati (Ø 8 mm) inserire 4 tasselli a muro,
riappendere la cappa.
9. Fissare definitivamente la cappa alla parete con 4 viti 5x45mm
(ASSOLUTAMENTE NECESSARIE).
10. Eseguire la connessione di un tubo (tubo e fascette per il
fissaggio non fornite, da acquistare) per lo scarico dei fumi
all'anello di connessione posto sopra l'unità motore aspirante.
L'altra estremità del tubo dovrà essere collegata ad un dispositivo
di espulsione fumi verso l'esterno in caso di utilizzo della cappa
in versione aspirante. Eseguire la connessione elettrica.
11. Fissare la staffa di supporto della sezione inferiore del camino
con 2 viti (una per lato - la staffa inferiore è riconoscibile perchè
più corta della staffa superiore), appoggiare la sezione inferiore
del camino sopra la cappa a copertura del vano motore
aspirante
Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti alfabetici riportati nel testo esplicativo.
Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati
all'apparecchio derivati dall'inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale.
12. Dopo aver controllato il perfetto assetto della cappa (vedi
anche operazione 4 e 5), segnare con una matita i 2 fori
per il fissaggio della staffa, togliere il camino, eseguire
i fori (Ø 8 mm) ed inserire 2 tasselli a muro.
13. Infilare la sezione superiore del camino dentro la sezione
inferiore, controllare che i lati con i fori siano rivolti verso
l'alto.
Riposizionare i camini sopra la cappa e fissare la sezione
inferiore, tramite la staffa, alla parete con 2 viti.
14. Sulla verticale della staffa inferiore di supporto camini, in
prossimità del soffitto, fissare la staffa superiore, utilizzare la
staffa stessa come schema di foratura, segnare con una matita
due fori, eseguire i fori (Ø 8 mm), inserire due tasselli a muro.
Fissare la staffa superiore con 2 viti 5x45mm.
15. Fissare la sezione superiore del camino alla staffa con due viti
(una per lato).
16. Fissare la sezione inferiore del camino alla cappa
utilizzando 7 viti. Rimontare lo schermo protettivo
interno.
Rimontare il filtro/i grassi e controllare il perfetto funzionamento della
cappa.
Collegamento elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situate all'interno della cappa. Se provvisto
di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti
posta in zona accessibile. Se sprovvisto di spina (collegamento
diretto alla rete) applicare un interruttore bipolare a norme con una
distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3mm
(accessibile).
Descrizione della cappa - Fig. 3
1 Pannello di controllo
2 Filtro antigrasso
3 Maniglia di sgancio del filtro antigrasso
4 Lampada alogena
5 Schermo vapori
6 Camino telescopico

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis