Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Manutenzione - Roller Convex Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

ita

2. Messa in funzione

ATTENZIONE
ATTENZIONE
Per trasportare pesi maggiori di 35 kg sono necessarie almeno 2 persone. Per
il trasporto e l'installazione dell'utensile si tenga presente che il baricentro
dell'utensile, con o senza basamento, si trova ad un'altezza elevata.
2.1. ROLLER'S Convex, fi g. 1 – 3
Appoggiare l'unità curvante (4) su una superfi cie stabile e in piano. Assicurarsi
che ci sia abbastanza spazio per il curvatubi completo e il tubo da curvare.
Inserire il porta-rulli (1) nella scanalatura inferiore dell'unità curvante (4) in modo
che i piedini (16) siano rivolti verso il basso e sia possibile inserire il perno (5).
Bloccare il perno (5) con l'apposita coppiglia (6). Inserire la parte superiore del
porta-rulli (2) nella scanalatura superiore dell'unità curvante (4) in modo che il
goniometro (14) sia leggibile, fi ssare con il perno (5) e bloccare il perno con la
coppiglia (6). Inserire i rulli di scorrimento (7) corrispondenti al diametro del
tubo (vedere la scala (17)) nei fori tra i porta-rulli (1 e 2). Per curvare tubi di
materiale composito del diametro di 75 mm, montare le contromatrici con
diametro di 75 (accessori) al posto dei rulli di scorrimento (7) tra i porta-rulli (1
e 2). Se necessario, la piastra dei rulli di scorrimento del porta-rulli superiore
(2) può essere spostata di lato, ad esempio per realizzare curve doppie in più
piani (22). Per piegare, i rulli di scorrimento devono essere sempre inseriti nei
fori del porta-rulli superiore e inferiore (1 e 2). Inserire la matrice (10) corrispon-
dente al diametro del tubo sull'unità curvante (4). Inserire la leva di avanzamento
(11) sull'unità curvante (4). Svitare la vite (12) di circa 1 giro. Chiudere la valvola
di ritorno (13) avvitandola e serrarla a mano.
2.2. ROLLER'S Polo, fi g. 4 – 6
Appoggiare il porta-contromatrici (3) sull'unità curvante (4) in modo che le
contromatrici (7) si trovino in direzione della cremagliera (8). Sulle contromatrici
è indicata la misura del tubo. Fissare il porta-contromatrici (3) con la vite a
farfalla (9). Scegliere la matrice (10) adatta per la grandezza del tubo ed appli-
carla sulla cremagliera (8). Abbassare la leva di avanzamento (11) nel verso
della freccia (18) e spingere indietro la matrice (cremagliera) fi no all'arresto
posteriore. Rilasciare la leva di avanzamento.
Dispositivo per curve ad inversione, fi g. 5 (accessorio)
Appoggiare il supporto della matrice (19) sull'unità curvante (4) in modo che la
sede della matrice si trovi in direzione della cremagliera (8). Fissare il supporto
della matrice (19) con la vite a farfalla (9). Applicare il supporto del porta-
contromatrici (20) sulla cremagliera (8). Fissare il supporto del porta-contro-
matrici (20) con la vite a farfalla. Inserire il porta-contromatrici (3) nel supporto
del porta-contromatrici (20), in modo che le contromatrici (3) si trovino in
direzione del supporto della matrice (19). Le contromatrici (7) sono contrasse-
gnate con la grandezza del tubo. Fissare il porta-contromatrici (3) con la vite
a farfalla. Scegliere la matrice (10) adatta per la grandezza del tubo ed applicarla
sul supporto della matrice (19). Abbassare la leva di avanzamento (11) nel
verso della freccia (18) e spingere indietro il porta-contromatrici (cremagliera)
fi no all'arresto posteriore. Rilasciare la leva di avanzamento.
2.3. ROLLER'S Hydro-Polo, fi g. 7 – 8
Mettere il porta-contromatrici (3) sull'unità curvante (4) in modo che le contro-
matrici (7) si trovino in direzione del pistoncino di avanzamento (8). Le contro-
matrici sono contrassegnate con la grandezza del tubo. Fissar
matrici sono contrassegnate con la grandezza del tubo. Fissare il porta-
matrici sono contrassegnate con la grandezza del tubo. Fissare il porta-
contromatrici (3) con la vite a farfalla (9). Scegliere la matrice (10) adatta per
la grandezza del tubo, portare l'elemento a sezione quadrata del pistoncino di
avanzamento (8) in corrispondenza dell'elemento a sezione quadrata della
matrice (10) azionando la leva di avanzamento e applicare delicatamente la
matrice sul pistonci
matrice sul pistoncino di avanzamento (8). Chiudere la valvola di ritorno (13)
matrice sul pistoncino di avanzamento (8). Chiudere la valvola di ritorno (13)
avvitandola e serrarla a mano. L'unità curvante (4) può essere ruotata di circa
360°. In questo modo è possibile posizionare all'occorrenza la leva di avanza-
mento (11) rispetto alla matrice (10) e al porta-contromatrici (3).
3. Utilizzo
3.1. ROLLER'S Convex, fi g. 1 – 3
Aprire il porta-rulli superiore (2). Inserire il tubo tra i rulli di scorrimento (7) e la
matrice (10). Chiudere il porta-rulli superiore (2). Sollevare ed abbassare
ripetutamente la leva di avanzamento (11) facendo assumere al tubo la curva-
tura desiderata. Svitando la valvola di ritorno (13) di circa 1 giro, la matrice (10)
ritorna nella posizione iniziale insieme al tubo. Aprire il porta-rulli superiore (2)
e rimuovere il tubo curv
e rimuovere il tubo curvato. Le matrici da St 1" a St 2" prevedono la presenza
e rimuovere il tubo curvato. Le matrici da St 1" a St 2" prevedono la presenza
di una vite a testa esagonale che serve ad espellere un tubo bloccato nella
matrice.
Per orientare l'angolo di curvatura, sul porta-rulli superiore (2) si trova un
goniometro (14).
AVVISO
Per assicurare la sicurezza di funzionamento e prevenire la fuoriuscita dell'olio
idraulico, al termine delle operazioni di curvatura e durante il trasporto dell'unità
curvante la vite di chiusura (12) deve essere chiusa.
3.2. ROLLER'S Polo, fi g. 4 – 6
3.2. ROLLE
3.2. ROLLER'S Polo, fi g. 4 – 6
Ruotare le contromatrici (7) in modo che il raggio della contromatrice adatto
per la grandezza del tubo giaccia dal lato della matrice (10). Collocare il tubo
tra la matrice (10) e le contromatrici (7). Premere ripetutamente la leva di
avanzamento (11) in verso opposto alla freccia (18) facendo assumere al tubo
la curvatura desiderata. Premere la leva di avanzamento (11) nel verso della
freccia (18) e spingere indietro la matrice, eventualmente con il tubo curvato.
Togliere il tubo.
AVVISO
Le matrici (10) e le contromatrici (7) di ROLLER'S Polo sono di poliammide
rinforzato in fi bra di vetro. Questo materiale ha caratteristiche di scorrevolezza
particolarmente buone ed è altamente resistente agli sforzi meccanici ed al
calore fi no a circa 150 °C. I tubi di rame caldi si devono raffreddare al di sotto
di questa temperatura.
3.3. ROLLER'S Hydro-Polo, fi g. 7 – 8
Ruotare le contromatrici (7) in modo che il raggio della contromatrice adatto
per la grandezza del tubo giaccia dal lato della matrice (10). Collocare il tubo
tra la matrice (10) e la contromatrice (7). Sollevare ed abbassare ripetutamente
la leva di avanzamento (11) facendo assumere al tubo la curvatura desiderata.
Svitando la valvola di ritorno (13) di circa 1 giro, la matrice (10) ritorna nella
posizione iniziale insieme al tubo. Togliere il tubo.
AVVISO
Le matrici (10) e le contromatrici (7) di ROLLER'S Hydro-Polo sono di poliam-
mide rinforzato in fi bra di vetro. Questo materiale ha caratteristiche di scorre-
volezza particolarmente buone ed è altamente resistente agli sforzi meccanici
ed al calore fi no a circa 150 °C. I tubi di rame caldi si devono raffreddare al di
sotto di questa temperatura.
3.4. Curvatura a misura, fi g. 9
Sul lato esterno delle matrici (10) sono presenti 2 tacche (15) che consentono
la curvatura a misura. A tal fi ne è necessario applicare il segno indicante la fi ne
della curva a 90° in corrispondenza del centro della tacca (15).

4. Manutenzione

4.1. Manutenzione
ROLLER'S Convex: controllare periodicamente l'integrità della leva di avanza-
mento (11) e, se danneggiata, sostituirla. ROLLER'S Polo e ROLLER'S Hydro-
Polo non richiedono manutenzione.
Pulire il curvatubi ad intervalli regolari e specialmente dopo un lungo periodo
di non utilizzo. Mantenere puliti i profi li di piegatura della matrice (10) ed i rulli
di scorrimento/le contromatrici (7). Per la pulizia utilizzare il detergente per
macchine (cod. art. 140119) o un sapone delicato ed un panno umido. Non
usare detergenti per uso domestico, in quanto contengono sostanze chimiche
che potrebbero danneggiare le parti di plastica. Per la pulizia non usare in
nessun caso benzina, trementina, diluenti o prodotti simili. Non immergere il
curvatubi in liquidi.
4.2. Ispezione/riparazione
CAUTION
CAUTION
Questi lavori devono essere svolti solo da tecnici qualifi cati.
ROLLER'S Convex: controllare l'olio idraulico (fi g. 2), se necessario rabboccare
(cod. art. 091026). Non riempire eccessivamente, altrimenti l'olio fuoriesce
mentre si lavora.
ita
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

PoloHydro-polo

Inhaltsverzeichnis