Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ispezione Prima Dell'uso; Prova Di Tenuta - Sundstrom SR 200 Gebrauchsanleitung

Vollmaske
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 200:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
2.3.1 Filtri antipolvere
Il filtro antipolvere Sundström cattura e trattiene le
particelle nel materiale filtrante. Con l'aumentare dei
contaminanti trattenuti nel materiale filtrante, aumenta
anche la resistenza alla respirazione. Sostituire il filtro
dopo 2-4 settimane d'impiego o prima se la resistenza
alla respirazione diventa evidente. I filtri sono materiali di
consumo con vita utile limitata. Un filtro esposto a forti
pressioni o urti, o con danni evidenti, deve essere gettato
immediatamente.
2.3.2 Filtri antigas
Ciascun filtro antigas è previsto per fornire protezione
respiratoria da contaminanti specifici. Un filtro antigas
assorbe e/o adsorbe gas e vapori specifici da un'atmo-
sfera contaminata. Questo processo continua finché
il materiale assorbente non si satura, consentendo il
passaggio del contaminante.
Si consiglia di sostituire il filtro antigas/combinato in base
ai risultati delle misurazioni eseguite sul luogo di lavoro.
Se ciò non è possibile, sostituire il filtro settimanalmente
o con frequenza maggiore se si percepiscono gli odori
o i sapori degli inquinanti oppure in presenza di qualsiasi
altro malessere.
Un filtro esposto a forti pressioni o urti, o con danni
evidenti, deve essere gettato immediatamente.
2.3.3 Filtri combinati
In ambienti ove siano presenti sia gas sia particelle, come
nel caso della verniciatura a spruzzo, è necessario usare
il filtro antigas e il filtro antipolvere combinati.
• Posizionare il filtro antipolvere sulla sommità della
cartuccia. Afferrare entrambi gli elementi di protezione.
• Stringere con forza finché il filtro antipolvere non si
fissa a scatto sul filtro antigas. Fig. 1a.
• Inserire un prefiltro nell'apposito supporto.
• Applicare il supporto del prefiltro sul filtro o sulla
cartuccia, premendo finché non si fissa a scatto.
N.B. Il filtro antipolvere si applica sempre a scatto sul
filtro antigas, ma il filtro antigas non si applica a scatto
sul filtro antipolvere. Il filtro antigas va sempre inserito
nel respiratore.
Separazione del filtro antigas e antipolvere combinato
• Inserire una moneta nello spazio tra il bordo inferiore
del filtro antipolvere e la piccola linguetta sul lato del
filtro antigas.
• Premere saldamente e ruotare la moneta fino a staccare
il filtro. Fig. 1b.
2.3.4 Prefiltro SR 221
Il prefiltro Sundström SR 221 non è un dispositivo di
protezione e non deve mai essere usato come protezione
principale o in sostituzione del filtro antipolvere. Ha lo
scopo di impedire alle particelle dannose di raggiungere
i filtri, prolungando così la durata del filtro principale.
Il supporto del prefiltro protegge il filtro principale dai
danni meccanici derivanti dall'uso e dalla manipolazione.
2.4 Accessorio per aria compressa/ventola
Per l'uso della maschera SR 200 con l'accessorio per
aria compressa SR 307 o con le ventole SR 500/SR 500
EX o SR 700, fare riferimento alle istruzioni per l'uso di
tali attrezzature.
3. Indossare/togliere
3.1 Inserimento del filtro nella maschera
• Accertare di aver scelto il filtro giusto e che questo non
sia scaduto. (La data di scadenza è riportata sul filtro
ed è valida a condizione che l'imballaggio del filtro non
sia stato aperto.)
• Accertare che il filtro sia intatto e in buone condizioni.
• Inserire il filtro/filtro combinato nella maschera in
modo che le frecce sullo stesso siano rivolte verso il
viso. Controllare con attenzione che il bordo del filtro
sia completamente inserito nella scanalatura interna
tutt'intorno al supporto del filtro.
• Inserire il prefiltro SR 221 nel relativo supporto e
premerlo in posizione sul filtro.
Fare anche riferimento alle istruzioni per l'uso del filtro
impiegato.

3.2 Ispezione prima dell'uso

• Accertare che la maschera sia completa, correttamente
montata e accuratamente pulita.
• Controllare il corpo della maschera, le membrane, le
sedi delle valvole e le fascette regolabili, verificando
che non presentino usura, tagli, fessurazioni, parti
mancanti o altri difetti.
• Accertare che il filtro sia adeguato allo scopo e che
sia intatto e installato correttamente.
3.3 Indossare la maschera
• Inserire il filtro.
• Allentare le quattro fascette elastiche spostando in
avanti i relativi supporti e tirando allo stesso tempo le
fascette. Fig. 2.
• Allentare le due fascette non elastiche superiori
aprendo le relative fibbie.
• Spostare il sistema di fascette regolabili verso l'alto,
inserire il mento nel poggia-mento della maschera e
passare le fascette sopra la testa. Fig. 3.
• Mettere in tensione le fascette elastiche a coppie,
tirandone all'indietro le estremità libere. Fig. 4.
• Regolare la tenuta della maschera sul viso in modo
che aderisca in modo saldo ma confortevole.
• Regolare la lunghezza della coppia di fascette superiori
e bloccarle chiudendo le relative fibbie.

3.4 Prova di tenuta

Usare il supporto prefiltro per verificare la tenuta della
maschera.
• Posizionare il supporto prefiltro sul filtro.
• Indossare la maschera.
• Posare leggermente il palmo della mano sul foro del
supporto prefiltro per consentire la tenuta. Fig. 18.
59

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis