Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Se Il Motore Non Parte; Se Il Motore Gira; Arrestare Il Motore; Applicazione - Solo 440 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 440:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Con motore freddo:
Avviare con farfalla dello starter in posizione
finchè non si sente il motore e non si ha
un breve spunto (accensione). Quindi portare
immediatamente in posizione
dello starter. Continuare a mettere in marcia,
finchè il motore non gira.
Con motore caldo:
Avviare con farfalla dello starter in posizione
finchè il motoreo non gira.

7.3 Se il motore non parte:

Se il motore nella posizione di funzionamento a vuoto non
dovesse partire, premete la leva del gas (Fig. 10.2) fino a metà e
portate la leva di preselezione del gas (Fig. 10.3) in una posizione
centrale. Avviare soltanto a tutto gas!
Se il motore continua a non partire, significa che la camera di
combustione è ingolfata.
In questo caso raccomandiamo:
1
interruttore di arresto in posizione " 0 / Stop"
Togliere la protezione delle candele di accensione.
Estrarre il cappuccio delle candele di accensione.
Estrarre la candela di accensione e asciugare bene.
Dare tutto gas e tirare più volte la manopola dello starter per
introdurre aria nella camera di combustione.
Riavvitare la candela di accensione, rimontare il cappuccio delle
candele e la protezione delle stesse..
Interruttore di arresto in posizione " 1 / Start", farfalla dello starter in Pos.
Ripetere la fase di avviamento.
7.4 Quando il motore gira
Posizionare la leva di preselezione del gas (Fig. 10.3), se
l'avevate posizionata di nuovo verso l'alto in una posizio-
ne centrale (posizione del funzionamento a vuoto). Ora
potete cominciare a lavorare. Il numero di giri ideale può
essere regolato o con la leva del gas o con la leva di
preselezione del gas.

7.5 Arrestare il motore

Lasciare andare la leva del gas ed eventualmente portare di nuovo
nella posizione di funzionamento a vuoto la leva di preselezione
del gas. Portare l' interruttore di arresto in Pos. " 0 " o " Stop ".

8. Applicazione

8.1 Soffiatore (440)

Il soffiatore è concepito come apparecchio ad una mano.
Si può impugnare l'apparecchio o con la mano de-
stra o con la mano sinistra. Fogliame, taglio d'erba,
trucioli, chicchi - anche su terreno irregolare - posso-
no essere soffiati via. Con ridotto numero di giri del
motore si può ridurre l'intensità del raggio di
la farfalla
soffiaggio e il raggio d'azione.
Prestare attenzione ai piccoli animali !
Il trinciaforaggi è concepito come apparecchio a due mani.
Deve essere guidato con la mano destra impugnando il
pedale e con la mano sinistra sull'impugnatura di coman-
do. La cinghia a spalla del raccoglitore viene collocata
intorno alla spalla sinistra e il braccio destro viene guidato
dalla cinghia a spalla. Con il tubo di aspirazione si potranno
aspirare fogliame, taglio dell'erba, pezzi di cartone, pezzi
di corteccia. Con basso numero di giri del motore si potrà
ridurre la forza i aspirazione e il raggio di azione.
Attenzione:
In caso di aspirazione di fogliamo bagnato o zolle erbose,
FIG. 13
il soffiatore si può intasare! Prima di aprire il coperchio
del soffiatore - anche per la rimozione di materiale aspira-
to a zolle o incollato - posizionare sempre l'interruttore di
arresto sullo "0" ed estrarre il cappuccio delle candele di
accensione! Durante l'aspirazione prestare sempre atten-
zione ai piccoli animali.
1.La manutenzione e la riparazione di apparecchi moderni come dei
loro gruppi componenti rilevanti dal punto di vista della sicurezza
richiedono una formazione professionale qualificata e un'officina
provvista di utensili speciali e apparecchi per le prove. Il fabbricante
raccomanda quindi di fare eseguire tutti i lavori descritti nelle
presenti istruzioni per l'uso da una officina specializzata. Lo speciali-
sta dispone della formazione necessaria, di esperienza e equipaggia-
mento, per renderVi accessibile la soluzione di volta in volta più
conveniente dal punto di vista dei costi. Vi aiuta con opera e consigli.
2.Dopo un periodo di rodaggio di ca. 5 ore di esercizio, si dovran-
no verificare gli accoppiamenti di tutte le viti e i dadi raggiungibili
(fatta eccezione per le viti di regolazione del carburatore) e si
dovrà procedere al loro serraggio.
3.Vi facciamo notare che durante l'impiego di questo apparecchio
a motore, il motore e i suoi diversi componenti come per es. il
carburatore e l'impianto di accensione, in particolare durante
l'esercizio a tutto gas diventano molto caldi. Per fare in modo che
non si creino dei danni indiretti, il motore - anche dopo un lungo
periodo di funzionamento a tutto gas - dovrà essere fatto funzio-
nare a vuoto ancora per un certo periodo. Quando siete pronti a
lavorare fate raffreddare il motore.
4.Conservate l'apparecchio nel migliore dei modi in un luogo
asciutto e sicuro con il serbatoio pieno di carburante. Nelle
immediate vicinanze non ci devono essere focolari aperti o simili.
Nel caso di arresti di maggiore durata (oltre i 3 mesi), vedere cap.
"9.7 Arresto e conservazione".

8.2 Trinciaforaggi 441

9. Istruzioni di esercizio e manutenzione

9.1 Istruzioni generali di eserzio
49

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

441

Inhaltsverzeichnis