Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti DPC 20 Handbuch Seite 79

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DPC 20:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2.1.2 Indicazioni di sicurezza comuni per i lavori di levigatura, di carteggiatura, con spazzole me-
talliche, di lucidatura e di taglio:
DG 150
▶ Questo attrezzo elettrico deve essere usato come levigatrice. Osservare tutte le indicazioni di
sicurezza, le istruzioni, le figure e i dati allegati all'attrezzo. La mancata osservanza di queste
istruzioni può essere causa di scosse elettriche, incendi e/o lesioni di grave entità.
▶ Questo attrezzo elettrico non è adatto per la carteggiatura, i lavori con spazzole metalliche, la
lucidatura o il taglio. Gli impieghi per cui non è previsto questo tipo di attrezzo elettrico possono
essere causa di pericoli e lesioni.
▶ Non utilizzare alcun accessorio che non sia stato specificamente previsto e raccomandato dalla
casa costruttrice per questo attrezzo elettrico. Il fatto di riuscire a fissare un accessorio sul proprio
attrezzo elettrico non garantisce un impiego sicuro.
▶ Il numero di giri consentito per l'utensile inserito deve essere perlomeno uguale al numero di giri
massimo indicato sull'attrezzo elettrico. In caso di accessori con velocità di rotazione superiore a
quella ammessa sussiste il rischio che gli accessori si rompano o si stacchino.
▶ Il diametro esterno e lo spessore dell'utensile inserito devono corrispondere ai dati tecnici del
proprio attrezzo elettrico. Non è possibile garantire una protezione sufficiente per l'utente né un
controllo adeguato, se gli utensili sono di dimensioni errate.
▶ Gli utensili impiegati con inserto filettato devono essere perfettamente adatti alla filettatura del
mandrino di levigatura. In caso di utensili montati con flangia, il diametro del foro dell'utensile deve
essere adatto al diametro di attacco della flangia. Gli utensili non perfettamente fissati all'attrezzo
elettrico ruotano in modo irregolare, vibrano considerevolmente e possono provocare la perdita di
controllo dell'attrezzo.
▶ Non utilizzare utensili danneggiati. Prima di ogni utilizzo, controllare gli utensili: verificare che
i dischi da molatura non presentino scheggiature e fenditure, verificare che i platorelli non
presentino fenditure, punti di usura o un forte logoramento, verificare che le spazzole metalliche
non abbiano fili staccati o rotti. Dopo una caduta dell'attrezzo elettrico o dell'utensile, controllare
che questi non abbiano subito danni, oppure utilizzare un attrezzo non danneggiato. Dopo aver
ispezionato ed inserito l'utensile, tenere sé stessi e le eventuali persone nelle vicinanze fuori dal
piano di rotazione dell'utensile stesso e tenere in funzione l'attrezzo per un minuto alla velocità
massima. Gli utensili danneggiati si rompono quasi sempre durante questo minuto di prova.
▶ Indossare l'equipaggiamento di protezione personale. In base all'impiego, indossare una pro-
tezione integrale per il viso, una protezione per gli occhi o occhiali protettivi. Se necessario,
indossare una mascherina antipolvere, protezioni acustiche, guanti protettivi o un grembiule pro-
tettivo che impediscano alle piccole particelle di abrasivo e di materiale di raggiungere il corpo
dell'utilizzatore. Gli occhi devono essere protetti dagli eventuali corpi estranei vaganti, provenienti dai
diversi impieghi. La mascherina antipolvere o la protezione per le vie respiratorie devono filtrare la polvere
che si forma durante l'impiego. Un forte rumore prolungato può causare la perdita dell'udito.
▶ Assicurarsi che le altre persone mantengano una distanza di sicurezza dalla propria area di
lavoro. Tutte le persone che si trovano nell'area di lavoro devono indossare l'equipaggiamento di
protezione personale. Eventuali frammenti del pezzo in lavorazione o utensili rotti potrebbero saltare
via e causare lesioni anche al di fuori dell'area di lavoro.
▶ Afferrare l'attrezzo elettrico esclusivamente dalle superfici di impugnatura isolate, quando si
eseguono lavori durante i quali è possibile che l'accessorio entri a contatto con cavi elettrici
nascosti o con il cavo di alimentazione dell'attrezzo stesso. Il contatto con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione anche i componenti metallici dell'attrezzo e causare così una scossa elettrica.
▶ Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli utensili in rotazione. Se si perde il controllo dell'attrezzo,
il cavo di alimentazione può essere tagliato o danneggiato e la mano o il braccio dell'utilizzatore possono
entrare in contatto con l'utensile rotante.
▶ Non posare mai l'attrezzo elettrico prima che l'utensile inserito si sia arrestato completamente.
L'utensile rotante può entrare in contatto con la superficie su cui è posato, facendo perdere all'utilizzatore
il controllo dell'attrezzo elettrico.
▶ Non mettere in funzione l'attrezzo elettrico mentre viene trasportato. I vestiti dell'utilizzatore
potrebbero entrare accidentalmente in contatto con l'utensile rotante, il quale potrebbe causare lesioni
all'utilizzatore.
▶ Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'attrezzo elettrico. La ventola del motore attira la
polvere nella carcassa, e un accumulo di polvere di metallo può causare pericoli di natura elettrica.
▶ Non utilizzare l'attrezzo elettrico in prossimità di materiali infiammabili. Le scintille potrebbero
incendiare questi materiali.
Printed: 28.11.2017 | Doc-Nr: PUB / 5069653 / 000 / 04
Italiano
75

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Dg 150

Inhaltsverzeichnis