Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hach LANGE Sigma 950 Bedienungsanleitung Seite 64

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
Pin
A
B
C
Collegamento di una sonda pH (opzionale)
Collegare il cavo della sonda pH alla morsettiera nella scatola di giunzione dell'interfaccia
preamplificatore. Quindi, collegare il connettore a 6 pin dell'interfaccia preamplificatore all'attacco pH
sullo strumento.
Requisiti del cavo: interfaccia preamplificatore (connettore a 6 pin su una estremità e una scatola di
giunzione con morsettiere sull'altra)
Per collegare la sonda pH alla scatola di giunzione dell'interfaccia preamplificatore:
1. Collegare un filo bianco a una vite o all'altra sulla morsettiera contrassegnata dall'etichetta
GLASS.
2. Collegare il filo nero della schermatura del cavo alla vite REF sull'altra morsettiera.
3. Collegare il filo rosso alla vite GND sulla morsettiera.
4. Collegare i fili verde e giallo alle viti contrassegnate con l'etichetta RTD (rilevatore della
temperatura di resistenza). I fili verde e giallo possono essere collegati a una o all'altra delle viti
dei morsetti RTD poiché non hanno polarità.
Collegamento di una sonda ORP (opzionale)
Collegare il cavo della sonda ORP alla morsettiera nella scatola di giunzione dell'interfaccia
preamplificatore. Quindi collegare il connettore a 6 pin dell'interfaccia preamplificatore all'attacco
ORP sullo strumento.
Requisiti del cavo: interfaccia preamplificatore (connettore a 6 pin su una estremità e una scatola di
giunzione con morsettiere sull'altra)
Per collegare la sonda ORP alla scatola di giunzione dell'interfaccia preamplificatore:
1. Collegare un filo bianco a una vite o all'altra sulla morsettiera contrassegnata dall'etichetta
GLASS.
2. Collegare il filo nero alla vite REF sulla morsettiera.
3. Collegare il filo rosso alla vite GND sulla morsettiera.
Collegamenti per comunicazioni (opzionale)
Utilizzare la porta RS232 e/o la porta modem sullo strumento e il software di gestione dati InSight per
trasferire i dati a un PC o su una linea telefonica. In alternativa, utilizzare la porta RS232 e/o la porta
modem per le comunicazioni SCADA-Modbus
Creare collegamenti di comunicazione con lo strumento, quindi fare riferimento al manuale per
l'utente completo sul sito Web del produttore per le impostazioni.
Nota: non tutte le opzioni di comunicazione sono caratterizzate da approvazione CE. Fare riferimento alla
a pagina 56 per i modelli dello strumento approvati per l'uso nell'Unione europea.
• Porta RS232—Collegare a una porta seriale (DB9 o DB25) su un PC su cui è installato il software
di gestione dati InSight. Utilizzare un cavo da interfaccia RS232 a PC per creare il collegamento. È
disponibile un cavo di prolunga opzionale. In alternativa, utilizzare la porta RS232 come
un'interfaccia SCADA-Modbus.
• Porta modem—Collegare a una linea telefonica pubblica commutata o utilizzare come
un'interfaccia SCADA-Modbus. Utilizzare un connettore con filtro della linea modem (connettore a
2 pin) per creare il collegamento. Fare riferimento alla
Nota: in alternativa, utilizzare l'adattatore per connettore telefonico tipo RJ11 per una connessione modulare.
Fare riferimento alla
Figura
64 Italiano
Tabella 9 Cablaggio dell'attacco del pluviometro
Descrizione
Uscita di alimentazione +12 VCC
Ingresso a impulsi +12 VCC
6.
®
.
Tabella
10.
Pin
Descrizione
D
E
F
Tabella 1

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis