Herunterladen Diese Seite drucken

Verifica Dell'assenza Di Tensione Di Un Impianto; Connessione Addizionale Di Carica Con Motore A; Controllo Della Indicatore Di Fase - Benning DUSPOL digital Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DUSPOL digital:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
del display LC, tutti i LED (chaser), nonchè il dispositi-
vo di illuminazione dello sfondo e dei punti di misura-
zione devono segnalare la loro operatività.
-
Eseguire il test della funzionalità dell'indicatore di tensione
presso sorgenti di tensione conosciute, per esempio una
presa di corrente da 230 V
-
Non usare il controllore di tensione se l'indicatore di ten-
sione, l'indicatore di fase e il motore a vibrazione non fun-
zionano correttamente!
4.
Verifica dell'assenza di tensione di un impianto (Figura
B/C)
In occasione del controllo dell'impianto, controllare l'assenza
di tensione dell'impianto controllando l'indicatore di tensione,
l'indicatore di fase (l'indicatore di fase funziona solo nella
rete a corrente alternata a terra) e il motore a vibrazione (il
motore di vibrazione si attiva premendo entrambi i pulsanti).
L'impianto è privo di tensione solo quando tutti e tre i circuiti
di prova indicano assenza di tensione (indicatore di tensione,
indicatore di fase e motore a vibrazione).
-
Collegare entrambe le punte di controllo L1/+
alle parti dell'impianto che devono essere controllate
-
L'indicatore di tensione si attiva automaticamente appli-
cando una tensione ≥ 6 V.
-
L'entità della tensione esistente viene indicata per mezzo
dell'indicatore LED con livelli
LED 400 V dell'indicatore LED con livelli
tore di tensione da AC/DC 400 V a AC 1000 V/DC 1200 V.
-
Le tensioni alternate vengono indicate dal simbolo V
sul display LC
T
della tensione alternata esistente.
-
Le tensioni continue vengono indicate dal simbolo V
sul display LC
R
larità
la punta di controllo L2/+
-
Allo scopo di distinguere fra tensioni ricche e povere di
energia (per esempio tensioni di disturbo provocate da ac-
coppiamenti capacitivi), premendo contemporaneamente
i due pulsanti. è possibile connettere un carico interno
nell'indicatore di tensione (vedi punto 5)
Controllo della tensione < 6 V (basso voltaggio) (Figura D)
Per misurare tensioni inferiori a 6 V, cortocircuitare le punte di
controllo L1/-
7
situato nell'impugnatura con display L2
sul display LC
-
Nel settore a basso voltaggio possono essere misurate
tensioni da 1,0 V a 11,9 V
-
Dopo l'attivazione il settore a basso voltaggio è attivo per
circa 10 secondi.
-
Quando viene applicata una tensione ≥ 12 V, l'indicatore
passa automaticamente al settore di tensione superiore.
Indicazione:
nel settore a basso voltaggio l'indicatore della frequenza
è disattivato.
Indicazione di sovraccarico
Quando la tensione presso le punte di controllo L1/-
3
è maggiore rispetto alla tensione nominale ammissibile, sul
6
display LC
display a livelli
avviene a partire da AC 1050 V, DC 1250 V
5.

Connessione addizionale di carica con motore a

vibrazione (Figura B/C)
Entrambe le impugnature L1
con pulsanti
tata una resistenza interna ridotta. In quest'occasione viene
applicata tensione su di motore vibrante (vibrodina).
A partire da una tensione di circa 200 V questo motore inizia
a ruotare. Quando la tensione aumenta, aumentano anche il
regime e le vibrazioni del motore. La durata del controllo con
resistenza interna ridotta (controllo del carico) dipende dall'en-
tità della tensione da misurare. Affinchè l'apparecchio non si
surriscaldi in misura maggiore rispetto ai valori consentiti, è
stata progettata una protezione termica (regolazione di ritor-
no). Grazie a questa regolazione di ritorno il regime del motore
vibrante si riduce e la resistenza interna aumenta.
La connessione di carico (entrambi i pulsanti sono premuti)
può essere utilizzata per:
-
eliminare le tensioni reattive (tensioni induttive e capacitive)
-
scaricare condensatori
-
azionare interruttori di sicurezza per correnti di guasto da
10/30 mA. L'azionamento dell'interruttore di sicurezza per
correnti di guasto avviene per mezzo del controllo della
indicatore di fase verso PE (massa). (figura D)
6.
Controllo della indicatore di fase (Figura E)
-
Afferrare le impugnature L1
della loro superficie complessiva allo scopo di garantire un
accoppiamento capacitivo verso massa.
-
Attivare l'indicatore di tensione premendo brevemente
il pulsante
attivato per circa 10 secondi!). Quando l'apparecchio è
attivato, sul display viene visualizzata l'indicazione "0,0".
-
Applicare la punta di controllo L2/+
pianto da controllare.
In quest'occasione assicurarsi assolutamente che nel cor-
so del controllo unipolare della indicatore di fase la punta
di controllo L1/-
quindi priva di contatto.
-
Quando il LED rosso 
6
si illuminano, significa che in questa parte dell'impianto
è presente la fase di una tensione alternata.
Indicazione:
Il controllo unipolare della indicatore di fase è possibile in una
rete collegata a massa a partire da 230 V, 50/ 60 Hz (fase ver-
so terra). Gli indumenti protettivi ed i dispositivi di isolamento
10/2015
6
. Inoltre viene visualizzata la frequenza
6
. Inoltre per mezzo dell'indicatore di po-
viene indicata la polarità + o – esistente presso
2
e L2/+
3
6
non viene visualizzato il simbolo "Lo U".
viene visualizzato il simbolo "OL" e tutti i LED del
J
lampeggiano. L'indicazione di sovraccarico
7
. Premendo entrambi i pulsanti viene commu-
7
nell'impugnatura con display L2
2
non venga toccata e che essa rimanga
DUSPOL
I
J
e del display digitale
3
.
e premere per tre volte il pulsante
8
e L2
8
e L2
K
ed il simbolo 
digital
®
2
J
copre un set-
9
fino a quando
9
sono equipaggiate
9
in corrispondenza
3
alla parte dell'im-
O
sul display LC
3
e L2/-
6
. Il
S
AC
S
DC
po-
T
2
e L2/+
9
(resta
49

Werbung

loading