Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dati Tecnici; Componenti Dell'apparecchio; Ce Dichiarazione Di Conformità - STEINEL HL 1610 S Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HL 1610 S:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

HL1610_1810_1910_2010_24spr
10.02.2010
La ringraziamo,
per aver scelto un convogliatore ad
ecc. in modo sicuro ed affidabile. Tutti
aria calda STEINEL. Con questo appa-
gli apparecchi della STEINEL vengono
recchio è possibile effettuare diversi
costruiti secondo i più esigenti criteri e
lavori come per esempio brasatura,
vengono sottoposti ad una severa pro-
saldatura di PVC, deformazione, essic-
va di qualità.
cazione, calettamento, sverniciatura,

Dati tecnici

HL 1910 E
HL 2010 E
Allacciamento alla rete
230–240 V, 50 Hz
230–240 V, 50 Hz
Potenza
2000 W
2000 W
Livello
1
2
3
1
Volume di aria
150
300
500 l/min
150
Temperatura
50 °C 50 – 630 °C
50 °C 50 – 600 °C
Regolazione
a regolaz. cont. in passi
a regolaz. cont. in
della temperatura
da 10 °C per pulsante
9 passi mediante
rotella di regolazione
Indicaz. della temperat.
Display a cristalli liquidi
Classe di protezione
II
(senza allacciamento al
conduttore di protezione)
Protezione termica
si
solo sensore termico
≤ 70dB (A)
≤ 70dB (A)
Livello di pressione
acustica delle emissioni
≤ 2,5 m/s^2
≤ 2,5 m/s^2
Valore totale delle vibrazioni

Componenti dell'apparecchio

1
Condotto di soffiaggio in acciaio
4
Piedino di sostegno soft per una
inossidabile
posizione di lavoro fissa antiscivolo
2
L'apertura d'ingresso dell'aria
5
Resistente cavo di gomma
munita di griglia impedisce a corpi
6
Selettore per la regolazione del
estranei di penetrare all'interno
volume di aria (a 2/3 stadi)
3
Tubo di protezione estraibile
(per punti difficilmente accessibili)
CE
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è conforme alla direttiva sulla bassa tensione 06/95/CE, alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
04/108/CE nonché alla direttiva 02/95/CE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Descrizione dell'apparecchio - Messa in esercizio
Siete pregati di prestare attenzione a quanto segue: La distanza rispetto all'oggetto da lavorare si basa sul materiale e sul
tipo di lavorazione che si intende effettuare. Eseguite prima un test del volume di aria e della temperatura! Con gli ugelli appli-
cabili disponibili come accessori (vedere il foglio degli accessori contenuto nella confezione) è possibile dirigere il getto di
aria calda con elevata precisione puntuale e superficiale. Fate attenzione quando cambiate gli ugelli bollenti! Se utilizzate il
convogliatore di aria calda come apparecchio non mobile, badate che esso venga ben fissato e che sia posto su una base
sicura, antiscivolo e pulita.
HL 1610 S
L'apparecchio viene acceso e spento mediante l'interruttore a stadi (6) che si trova sul retro del manico. Il volume di aria e
la temperatura possono venire regolati a 2 livelli. Al livello 1 si raggiungono 300 °C con un volume di aria pari a 240 l/min,
al livello 2 si raggiungono 500 °C con 450 l/min.
HL 1810 S
L'apparecchio viene acceso e spento mediante l'interruttore a stadi (6) che si trova sul retro dell'impugnatura. Il volume di aria
e la temperatura possono venire regolati su 3 livelli. Il livello 1 è un livello di aria fredda con 50 °C per un volume di aria di
200 l/min. Al livello 2 si raggiungono 400 °C con un volume di aria di 300 l/min, al livello 3 si raggiungono 600 °C con 500
l/min. Il condotto di protezione (3) può venire rimosso mediante un innesto a baionetta.
9:23 Uhr
Seite 17
Se utilizzate l'apparecchio in modo
adeguato (osservate le indicazioni a
pagina 18), potrete lavorare con esso
per molto tempo ed esserne sempre
soddisfatti.
HL 1810 S
HL 1610 S
230–240 V, 50 Hz
230–240 V, 50 Hz
1800 W
1600 W
2
3
1
2
3
1
2
300
500 l/min
200
300
500 l/min
240
450 l/min
50
400
600 °C
300
500 °C
II
II
II
si
si
≤ 70dB (A)
≤ 70dB (A)
≤ 2,5 m/s^2
≤ 2,5 m/s^2
Con riserva di modifiche tecniche
7
Rotella di regolazione per la
regolazione della temperatura
8
Tasto per la regolazione della
temperatura
9
Controllo della temperatura attra-
verso display a cristalli liquidi
10
Comoda impugnatura morbida
- 16 -
HL 1910 E
L'apparecchio viene acceso e spento mediante l'interruttore a stadi (6) che si trova sul retro dell'impugnatura. Oltre alla rego-
lazione a tre livelli del numero di giri / volume di aria (il livello 1 corrisponde ad un livello di aria fredda di 50°C) è possibile
regolare la temperatura mediante la rotella di regolazione in un campo compreso tra 50 °C e 600 °C (7). I numeri indicati
sulla rotella di regolazione che vanno da 1 a 9 servono da orientamento. "1" significa 50 °C, con "9" si raggiunge la massima
temperatura di 600 °C. Il volume di aria varia nei tre livelli da 150 a 300 a 500 l/min. Il condotto di protezione (3) si può
rimuovere mediante un innesto a baionetta.
HL 2010 E
L'apparecchio viene acceso e spento mediante l'interruttore a stadi (6) che si trova sul retro del manico. Oltre alla regolazione
a tre livelli del numero di giri / volume di aria è possibile regolare la temperatura mediante i tasti (8) in modo continuo in un
campo che va da 50 °C a 630 °C . La temperatura target può venire aumentata in passi da 10 °C premendo il lato "+" sul
tasto temperatura (8) o abbassata premendo il lato "-" sul tasto di temperatura (8). Con una breve pressione del tasto la
temperatura target aumenta o diminuisce una sola volta di 10°C. Con una pressione prolungata del tasto viene aumentata o
diminuita la temperatura continuamente in passi da 10°C fino a quando esso viene rilasciato o viene impostata la temperatura
minima o massima.
Nel livello di convogliamento aria 1 la temperatura è pari a 50 °C. Passando dal livello di convogliamento aria 2 o 3 con tempe-
rature più elevate al livello 1 l'apparecchio impiega poco tempo per raffreddarsi a 50 °C. Durante il processo di raffreddamen-
to, nel display a cristalli liquidi (9) viene indicata la temperatura effettiva all'uscita dell'ugello. Dopo lo spegnimento dell'appa-
recchio viene mantenuto il valore impostato per ultimo. Il condotto di protezione (3) può venire rimosso mediante un innesto a
baionetta.
Ai fini della vostra sicurezza
Le apparecchiature sono equipaggiate con una protezione termica a 2 livelli:
1. Un interruttore termico spegne il riscaldamento nel caso in cui la fuoriuscita dell'aria dall'apertura di scarico venisse ecces-
sivamente ostacolata (accumulo di calore). Il ventilatore tuttavia continua a funzionare. Una volta che l'apertura di scarico è
di nuovo libera, il riscaldamento si riaccende automaticamente dopo breve tempo. L'interruttore termico può intervenire an-
che dopo lo spegnimento dell'apparecchio, cosicché dopo una nuova accensione ci vuole più tempo del solito prima che
la temperatura di esercizio sull'apertura di scarico venga raggiunta. *
2. In caso di sovraccarico la sicurezza termica spegne l'apparecchio completamente.
*non vale per HL 1910 E
!
Avvertenze sulla sicurezza
Leggete ed osservate le indicazioni
Non utilizzate gli apparecchi in presenza
prima di utilizzare l'apparecchio. In
di un'atmosfera in cui vi sia pericolo di
caso di mancato rispetto delle istru-
esplosione.
zioni per l'uso l'apparecchio può dive-
Il calore può venire convogliato a
materiali infiammabili che sono però
nire una fonte di pericolo.
Quando si utilizzano utensili elettrici si
nascosti.
de-vono rispettare, ai fini della protezione
Proteggetevi dalla scossa
contro la scossa elettrica e il pericolo
elettrica.
di ferimenti e di incendio, le seguenti
Evitate il contatto del corpo con parti
misure di sicurezza fondamentali. Se
collegate a terra, ad esempio tubi,
non usate l'apparecchio con precauzio-
elementi del riscaldamento, fornelli,
ne, sussiste il pericolo di incendio.
frigoriferi. Non lasciate l'apparecchio
Prestate attenzione in presenza di bam-
incustodito quando è in funzione.
bini e badate che essi non giochino
Conservate i vostri utensili
con l'apparecchio.
in un luogo sicuro.
Questo apparecchio non è destinato ad
Dopo luso appoggiate gli apparecchi su
essere utilizzato da persone (inclusi
un piano sicuro e fateli raffreddare,
bambini) con limitate capacità fisiche,
prima di ritirarli.
sensoriali o intellettuali o che hanno
Gli attrezzi non utilizzati devono venire
poca esperienza o poche conoscenze,
conservati in un luogo chiuso e non
a meno che esse non vengano assistite
accessibile ai bambini.
da una persona responsabile della loro
sicurezza o istruite da quest'ultima
Non sovraccaricate i vostri
nell'uso dell'apparecchio.
utensili.
Lavorerete meglio e con maggiore sicu-
Tenete conto delle
rezza se vi attenete al campo di potenza
influenze ambientali.
indicato.
Non esponete le apparecchiature elettri-
Dopo aver utilizzato l'apparecchio per un
che alla pioggia.
periodo piuttosto prolungato a massima
Non utilizzate apparecchiature elettriche
temperatura, prima di spegnerlo lo si
umide e non impiegatele in ambienti
deve far raffreddare. Ciò permette di
umidi o bagnati.
prolungare la durata del dispositivo di
Fate attenzione quando utilizzate gli
riscaldamento.
apparecchi nelle vicinanze di materiali
infiammabili. Non dirigere mai l'apparec-
chio a lungo verso uno stesso punto.
- 17 -
Non trasportate l'apparecchio tenendolo
per il cavo e non tirate quest'ultimo per
sfilare la spina dalla presa. Proteggete il
cavo dal calore e da contatti con olio
e spigoli taglienti.
Fate attenzione ai gas velenosi
ed al pericolo di accensione.
Nella lavorazione di materiali sinte-
tici, vernici e simili si possono generare
gas velenosi. Attenzione al pericolo di
provocare fiamme ed incendi.
Per la vostra sicurezza adoperate esclu-
sivamente accessori e apparecchi ag-
giuntivi che sono indicati nelle istruzioni
per l'uso o che vengono consigliati o
indicati dal costruttore dell'apparecchio.
Se si impiegano degli accessori o appa-
recchi di complemento diversi da quelli
indicati nelle istruzioni per l'uso o nel
catalogo, sussiste il pericolo di lesioni.
Fate effettuare le necessarie
riparazioni esclusivamente
da un elettricista esperto.
Questo apparecchio elettrico è conforme
alle disposizioni di sicurezza inerenti. Per
eventuali riparazioni bisogna rivolgersi
sempre ad un elettrotecnico, altrimenti
sussiste il rischio di incidenti nell'uso
dell'apparecchio.
Conservate bene le avvertenze
sulla sicurezza.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Hl 2010 eHl 1810 sHl 1910 e

Inhaltsverzeichnis