della macchina in prossimità delle viti saldate (3) per mezzo delle rondelle (4) e dadi (5) e riavvitare la vite (1) dopo aver inserito il manubrio.
MONTAGGIO MANUBRIO SINISTRO
Fissare il manubrio sinistro (4) alla piastra ribaltamento (2) negli appositi fori per mezzo delle viti (1), delle rondelle (3) e dei dadi (5); abbassare il tutto
in modo tale che la piastra ribaltamento ed il manubrio sinistro risultino agganciati alla macchina (part.2).
REGOLAZIONI
(Fig. 6) Registrazione del tendicinghia comando marcia avanti e marcia indietro:
Attenzione, le ruote devono iniziare a girare solo quando la leva di comando ha superato la metà della propria corsa. Quando la leva è completa-
mente tirata (posizione di lavoro), la molla di carico del tendicinghia (part.1 marcia avanti) e (2 marcia indietro) si deve allungare di circa 6-8 mm. Per
ottenere le condizioni sopracitate, occorre agire sul registro (3) installato nelle vicinanze delle relative leve di comando.
DESCRIZIONE COMANDI
1) Leva comando acceleratore Start-Stop 2) Leva comando marcia avanti 3) Leva comando marcia indietro 4) Leva comando sgancio vasca per
ribaltamento. 5) "Forcella a tre posizioni" 6) Maniglia di avviamento motore.
ISTRUZIONI D'USO
Dopo le operazioni di montaggio e regolazione la motocarriola è pronta per lavorare.
IMPORTANTE : al primo utilizzo della macchina è assolutamente necessario verificare che all'interno del telaio sia presente l'olio di
lubrificazione. Non avviare la macchina senza avere prima fatto questo controllo. Per ulteriori informazioni vedere il capitolo SCATOLA
CAMBIO. ATTENZIONE Prima di avviare il motore controllare sempre che la motocarriola sia in perfette condizioni di funzionamento.
Terminato il montaggio accendere la macchina e controllare che, portando l'acceleratore in posizione stop, il motore si spenga correttamente.
-
Istruzioni Motore: Leggere attentamente il libretto istruzioni allegato del relativo motore.
-
Controllare che il filtro aria sia ben pulito.
-
Riempire il serbatoio di carburante del tipo indicato dalle specifiche nel libretto del motore usando un imbuto con filtro.
-
Non modificare la taratura del regolatore di velocità di rotazione del motore e non far raggiungere ad esso una condizione di sopravvelocità.
-
Posizionare la forcella (Fig.2) nella posizione 1(libero) la ruota gira libera sull'albero così da permettere gli spostamenti.
-
Posizionare la forcella (Fig.2) nella posizione 2 (bloccata) posizione di lavoro.
-
Messa in moto del motore: Aprire il rubinetto del carburante (per i motori provvisti), spingere fino a metà la levetta dell'acceleratore posto sul
manubrio (Fig.8 part.1) se il motore è freddo, azionare il dispositivo di starter sul carburatore, afferrare la maniglia di avviamento e dare uno
strappo energico.
-
Avviato il motore riportare, dopo i primi scoppi, lo starter nella posizione di riposo.
-
Impugnare il manubrio, inserire la marcia agendo su apposita leva.
-
Tirare la leva frizione part.2 (Fig.8) per tutta la sua corsa.
-
Marcia indietro: lasciare la leva frizione part.2 (Fig. 8) e tirare verso di sè la leva posta sul manubrio part. 3 (Fig. 8) fino a che la macchina
non cominci ad indietreggiare. Porre particolare attenzione alle condizioni del terreno ed agli eventuali ostacoli presenti.
-
Ribaltamento vasca: La motocarriola è provvista di una leva part. 4 (Fig.8) per lo sgancio della vasca, in modo da permettere il rovesciamento
del contenuto. La vasca si aggancia automaticamente quando viene riportata in piano. Controllare il corretto aggancio.
-
Fine lavoro: Terminato il lavoro, per arrestare il motore, portare la leva acceleratore nella posizione di minimo o azionare l'interruttore di stop
sul motore.
(Fig. 5)
(Fig. 8)
3