Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Che Cosa Si Può Triturare; Istruzioni Particolari Per La Triturazione; Regolazione Della Controlama - ATIKA ALF 2600 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
 Non portare le mani, altre parti del corpo e indumenti nel tubo
di riempimento, nel canale di espulsione o in prossimità di
altre parti rotanti.
 Prima di accendere l'apparecchio controllare:
− che non vi siano resti di materiale triturato nell'imbuto di
riempimento.
− che il contenitore di raccolta sia bloccato.
 Non inclinare né trasportare (modifica della postazione)
l'apparecchio con il motore in funzione.
 Assicurarsi che il motore sia privo di rifiuti e altri accumuli, in
modo da proteggerlo da possibili danni o incendi.
 Durante il riempimento, verificare che pezzi metallici, pietre,
bottiglie o altri oggetti che non vanno triturati non finiscano
nell'imbuto di riempimento.
 Spegnere l'apparecchio prima di applicare o rimuovere il
sacco di raccolta. Spegnere l'apparecchio prima di applicare o
rimuovere il sacco di raccolta.
 Se oggetti estranei entrano nell'imbuto di riempimento o
l'apparecchio inizia a emettere rumori strani o vibrazioni,
spegnere immediatamente l'apparecchio e farlo fermare.
Disinserire la spina ed procedere nel modo seguente:
− verificare il danno
− sostituire o riparare le parti danneggiate
− controllare l'apparecchio e serrare le parti allentate
Non riparare l'apparecchio se non si è autorizzati (si veda
Norme di sicurezza).
Che cosa si può triturare?
Sì:
• rami di tutti i tipi fino ad un diametro al massimo, in base al
tipo di legno e alla freschezza,
• cascame da giardino appassito, umido già raccolto da più
giorni
Att. sminuzzare solo in alternanza con i rami.
No:
• vetro, pezzi mettalici, materiali plastici, sacchetti di plastica,
pietre, resti di stoffa, radici con terra
• rifiuti senza consistenza solida p.es. rifiuti di cucina

Istruzioni particolari per la triturazione:

 Inserire il materiale da triturare
nell'apertura per il riempimento
dell'imbuto sempre dal lato
destro.
 Utilizzare
il
calcatoio
dotazione per tamponare il
materiale da triturare.
 Triturare i rami, i ramoscelli e i
legni subito dopo averli tagliati
− questo materiale, seccandosi, diventa molto dura; di
conseguenza, il diametro massimo dei rami da sminuzzare
si riduce.
 Rimuovere i getti laterali in caso di rami molto ramificati.
 Trattamento di rifiuti da giardino molto acquosi e che tendono
ad attaccarsi
− per evitare l'intasamento dell'apparecchio, sminuzzare
questo materiale alternandolo con rifiuti legnosi.
84
in
 Non fare accumulare eccessivamente il materiale triturato
nell'area dell'apertura di espulsione. In caso contrario, il
materiale già triturato potrebbe intasare il canale di
espulsione. Ciò può provocare un contraccolpo del materiale
attraverso l'apertura di riempimento. Svuotare regolarmente il
contenitore di raccolta.
 Se l'apparecchio è intasato, pulire l'apertura di riempimento e
il canale di espulsione. A tal fine, spegnere prima il motore e
disinserire la spina di alimentazione.
 Accertarsi di rispettare il diametro massimo dei rami da
sminuzzare corrispondente all'apparecchio in uso (si "Dati
tecnici"). A seconda del tipo e della freschezza del legno può
ridursi il diametro dei rami massimo da sminuzzare.
 Il meccanismo per il taglio prende il materiale da sminuzzare
autonomamente e senza urti a causa della corsa lenta del
cilindro da taglio.
 Inversione automatica del senso di rotazione:
se l'apparecchio si blocca improvvisamente si può invertire il
senso di rotazione del rullo di taglio che in questo caso spinge
indietro il mate-riale da sminuzzare.
− disinserire l'apparecchio
− attendere che il rullo di taglio si fermi comp-letamente
− inserire nuovamente l'apparecchio e inserire del materiale
facilmente sminuzzabile.
 In caso di sovraccarico dell'apparecchio, l'interruttore dotato di
salvamotore si spegne automaticamente
− accendere nuovamente il trituratore dopo circa 5 min.
− se l'apparecchio non si riaccende dopo questo intervallo di
tempo, consultare il paragrafo "Possibili guasti".

Regolazione della controlama

La controlama (B) può essere regolata nel cilindro portalame (A)
senza gioco. Per un esercizio effettivo si consiglia di mantenere
possibilmente una piccola distanza.
Il materiale morbido oppure i rami umidi potrebbero spaccarsi
invece di venire tagliati. Anche una controlama consumata, dopo
diversi azionamenti, può causare questo problema.
Regolazione della distanza.
Inserire l'apparecchio.
Sul lato destro del contenitore di plastica è situato un dispositivo
di regolazione. Per impostare la distanza ruotare la manopola di
regolazione (D) verso destra, in modo che la vite (C) si muova
verso il rullo di taglio. Girare finché dalla fessura di espulsione
non fuoriescono dei piccoli trucioli di alluminio.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis