Collegamento ad altri dispositivi
Collegare ad amplificatori, dispositivi di registrazione o altri apparecchi. Il collegamento è possibile in due modi:
analogico e digitale. Selezionare il tipo di collegamento che corrisponde al tipo di audio desiderato.
Collegamenti analogici
Collegare il cavo audio fornito al terminale AUDIO
OUTPUT ANALOG dell'apparecchio e all'ingresso
audio analogico del componente audio.
C-S5VL
!
Attenzione
- Tenere conto dei colori delle spine e dei canali destro e
sinistro nel corso del collegamento dell'audio.
Sinistro (bianco)
Destro (rosso)
- Inserire le spine a fondo per assicurare un buon
collegamento. Un collegamento lasco può causare disturbi
o malfunzionamenti.
Collegamento errato
Inserito a fondo
- Per prevenire interferenze, tenere i cavi audio separati dai
cavi di alimentazione e dai cavi dei diffusori.
Collegamenti digitali
Usare collegamenti digitali con componenti audio
provvisti di terminali per l'ingresso di audio digitale. Vi
sono due tipi di terminazioni per l'uscita audio digitale:
"OPTICAL" e "COAXIAL". Usare il metodo di
collegamento adatto al componente da collegare.
Note
- L'uscita audio è la stessa sia per OPTICAL che COAXIAL.
- Per l'emissione di audio digitale, attivare il pulsante DIGITAL
OUT dell'apparecchio.
- Se DIGITAL OUT è attivo (l'indicatore DIGITAL OUT
dell'apparecchio è acceso) durante la riproduzione di un CD
Super Audio, l'audio digitale/analogico viene emesso a 44,1
kHz / 16 bit PCM.
OPTICAL
Collegare il terminale OPTICAL dell'apparecchio e la
presa OPTICAL del componente audio tramite un cavo
digitale ottico in commercio.
C-S5VL
Sinistro (bianco)
Destro (rosso)
!
Attenzione
Inserire i cavi digitali ottici in linea retta. L'inserimento o
l'estrazione angolati possono danneggiare la presa del
terminale OPTICAL .
It-15