Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Normale; Funzionamento Nel Periodo Di Transizione; Caricamento Del Pellet - LA NORDICA CLEO COMBI Bordeaux Installation, Inbetriebnahme Und Wartungsanleitung

Kombi-kaminofen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CLEO COMBI Bordeaux:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

10. FUNZIONAMENTO NORMALE

Durante il normale funzionamento a pellet della stufa è necessario scuotere le braci per evitare la stratificazione della
cenere. (vedi par.14.3 – 14.4)
Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di
sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l'eventuale
rimozione della cenere).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria canna fumaria.
Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare può essere aperta solo durante il caricamento del
combustibile. Il focolare deve rimanere chiuso durante il funzionamento ed i periodi di non-utilizzo.
Il potere calorifico nominale della stufa è pari a 6.4kw-legna / 6kw-pellet e viene raggiunto con un tiraggio
(depressione) minimo di 12 Pa (= 1,2 mm di colonna d'acqua).
Con i registri ( R ) posti sulla facciata della stufa (Figura 1) viene regolata l'emissione di calore del focolare.
Questi devono essere aperti secondo il bisogno calorifico.
Mai sovraccaricare la stufa (confrontate la tabella tecnica – quantità max. di combustibile caricabile).
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi
danneggiare la stufa. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
Bisogna pertanto usare la stufa sempre con porta chiusa per evitare l'effetto forgia (Figura 1 pos.B).
COMBUSTIBILE
Max quantità di carico ( kg /h)
Registro Aria ( R ) (Figura 1)
Questo prodotto è un apparecchio con combustione a tempo.
Oltre che dalla regolazione dell'aria per la combustione, l'intensità della combustione e quindi la resa calorifica della
Vostra stufa, è influenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una regolazione più ridotta dell'aria per la
combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita maggiormente di una esatta regolazione dell'aria per la
combustione.
Per verificare la buona combustione della stufa, verificate che il fumo che esce dal camino sia trasparente. Se è
bianco significa che la stufa non è regolata correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o
nero è segno che la combustione non è completa.

11. FUNZIONAMENTO NEL PERIODO DI TRANSIZIONE

Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più
elevate, in caso di improvviso aumento della temperatura si possono avere dei disturbi
alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati
completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di
gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l'aria per la combustione.
Caricate in seguito una quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più
rapidamente ( con sviluppo di fiamme ) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria.
Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano
ermetici.

12. CARICAMENTO DEL PELLET

ATTENZIONE: Le operazioni di caricamento del pellet potranno essere eseguite
sia con la stufa spenta che accesa. In fase di riempimento non
portare il sacco di pellet a contatto con la stufa bollente.
1) Aprire lo sportello laterale di accesso agli organi meccanici (L Figura 11);
2) Verificare il posizionamento corretto della leva A nella posizione 2 (Figura 11);
ATTENZIONE: con il pomello spostato verso la parte anteriore della stufa
posizione 1, risulterà impossibile aprire il coperchio del serbatoio.
3) Sbloccare la maniglia del coperchio serbatoio pellet B Figura 11;
4) Aprire il coperchio del serbatoio (S);
5) All'apertura del coperchio del serbatoio si presenterà un vano con una capienza
pari a 5 kg circa dove dovrà essere versato il pellet;
6) versare il pellet;
14
LEGNA
1.8
MIN
CLEO COMBI.
PELLET
(diametro 6mm)
2
MAX
S
B
2
1
Figura 11
8192000 Rev.08 – IT
A
L
C

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cleo combi flyCleo combi vogue

Inhaltsverzeichnis