Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pellet; Afflusso Dell'aria Nel Luogo D'installazione Durante La Combustione; Accensione - LA NORDICA CLEO COMBI Bordeaux Installation, Inbetriebnahme Und Wartungsanleitung

Kombi-kaminofen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CLEO COMBI Bordeaux:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

CLEO COMBI.
ATTENZIONE: l'uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto, etc.)
provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa che compongono il prodotto.
7.2.

PELLET

I pellets vengono realizzati sottoponendo ad un'altissima pressione la segatura, ossia gli scarti di legno puro (senza
vernici) prodotti da segherie, falegnamerie ed altre attività connesse alla lavorazione e alla trasformazione del legno.
Questo tipo di combustibile è assolutamente ecologico in quanto non si utilizza alcun collante per tenerlo compatto.
Infatti, la compattezza dei pellets nel tempo è garantita da una sostanza naturale che si trova nel legno: la lignite.
Oltre ad essere un combustibile ecologico, in quanto si sfruttano al massimo i residui del legno, il pellet presenta
anche dei vantaggi tecnici.
Mentre la legna presenta un potere calorifico di 4,4 kW/kg. (con il 15% di umidità, quindi dopo circa 18 mesi di
stagionatura), quello del pellet è di 4.9 kW/kg.
La densità del pellet è di 650 kg/m
necessario stagionare il pellet per ottenere una resa calorica sufficientemente adeguata.
Il pellet utilizzato dovrà essere conforme alle caratteristiche descritte dalle norme:
La NORDICA per i propri prodotti consiglia sempre di utilizzare pellet del diametro di 6 mm.
L'impiego di pellets scadenti o di qualsiasi altro materiale, danneggia le funzioni della vostra stufa e può
determinare la cessazione della garanzia e l'annessa responsabilità del produttore.
IMMAGAZZINAMENTO PELLET
Per garantire una combustione senza problemi è necessario che il pellet sia conservato in un luogo non umido.
8.

AFFLUSSO DELL'ARIA NEL LUOGO D'INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE

Poiché le stufe a legna ricavano la loro aria di combustione dal locale di installazione, è essenziale che nel luogo
stesso venga immessa una sufficiente quantità d'aria. In caso di finestre e porte a tenuta stagna ( es case costruite
con il criterio di risparmio energetico ) è possibile che l'ingresso di aria fresca non venga più garantito e questo
comprometterebbe il tiraggio dell'apparecchio, il vostro benessere e la vostra sicurezza. Bisogna pertanto garantire
una alimentazione aggiuntiva di aria fresca mediante una presa d'aria esterna posta nelle vicinanze dell'apparecchio
oppure tramite la posa di una conduttura per l'aria di combustione che porti verso l'esterno od in un vicino locale
areato, ad eccezione del locale caldaia o garage (VIETATO).
Il presente apparecchio è dotato di un raccordo di collegamento (D.150mm) ad un tubo flessibile per l'aria
comburente esterna che è posto posteriormente. Il tubo di collegamento deve essere liscio con un diametro minimo di
150mm, dovrà avere una lunghezza massima di 4 m e presentare non più di tre curve. Qualora questo sia collegato
direttamente con l'esterno deve essere dotato di un apposito frangivento.
L'entrata dell'aria per la combustione nel luogo d'installazione non deve essere chiusa durante il funzionamento della
stufa. E' assolutamente necessario che negli ambienti, in cui vengono fatte funzionare stufe con un tiraggio naturale
del camino, venga immessa tanta aria quanta ne è necessaria per la combustione, ossia fino a 20m³/ora. Il naturale
riciclo dell'aria deve essere garantito da alcune aperture fisse verso l'esterno, la loro grandezza è stabilita da relative
normative in materia. Chiedete informazioni al Vostro spazzacamino di fiducia. Le aperture devono essere protette
con delle griglie e non devono mai essere otturate. Una cappa di estrazione (aspirante) installata nella stessa stanza
od in una confinante provoca una depressione nell'ambiente. Questo provoca la fuoriuscita di gas combusti (fumo
denso, odore); é dunque necessario assicurare un maggiore afflusso di aria fresca.
La depressione di una cappa aspirante può, nella peggiore delle ipotesi, trasformare la canna fumaria della
stufa in presa d'aria esterna risucchiando i fumi nell'ambiente con conseguenze gravissime per le persone.
9.

ACCENSIONE

IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto all'essiccamento
dei collanti nella cordicella di guarnizione o delle vernici protettive), che sparisce dopo un breve utilizzo. Deve
comunque essere assicurata una buona ventilazione dell'ambiente. Alla prima accensione Vi consigliamo di
caricare una quantità ridotta di combustibile e di aumentare lentamente la resa calorifica dell'apparecchio.
Per effettuare una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere
quanto segue:
• i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa, in acciaio, in
refrattario e in maiolica;
• la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano
temperature variabili dai 300° C ai 500° C;
8192000 Rev.08 – IT
3
ed il contenuto d'acqua è pari all'8% del suo peso. Per questo motivo non è
Ö-Norm M 7135 / DIN plus 51731 / UNI CEN/TS 14961
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cleo combi flyCleo combi vogue

Inhaltsverzeichnis