Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Accensione A Legna - LA NORDICA CLEO COMBI Bordeaux Installation, Inbetriebnahme Und Wartungsanleitung

Kombi-kaminofen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CLEO COMBI Bordeaux:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

• durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa
giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
• l'apparecchio nuovo, prima di potersi definire stagionato, dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per
poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
• in particolare inizialmente si potrà notare l'emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione
termica e di vernice ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250° C p er qualche
ora, dovrà superare più volte e per una certa durata la temperatura di 350° C, prima di incorporarsi pe rfettamente
con le superfici metalliche.
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1) Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio dell'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2) Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità
indicata nel manuale d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno
aperti di quanto indicato nel manuale d'istruzioni.
3) Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4) Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione
relativamente al massimo carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in
questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve durata.
5) Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sull'apparecchio ed in
particolare sulle superfici laccate. Le superfici laccate non devono essere toccate durante il
riscaldamento.
6) Una volta superato il «rodaggio» si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un'auto, evitando bruschi
riscaldamenti con carichi eccessivi
9.1.

ACCENSIONE a LEGNA

IMPORTANTE: La pulizia del copri bruciatore (CB cap.19) deve essere effettuata ad ogni nuova accensione
del prodotto come descritto nel capitolo 14.5.
1) Aprire lo sportello laterale di accesso agli organi meccanici
(L Figura 8) se la leva (C) è già nella posizione L-W-H
(LEGNA-WOOD-HOLZ) andare al punto 3);
2) con l'utilizzo dell'attizzatoio nella posizione D, alzare il
chiavistello e sbloccare la leva (C), spingerla verso la parte
posteriore della stufa nella posizione contrassegnata con
le lettere L-W-H; spingerla più volte affinché il chiavistello
(D) si blocca nel dente più prossimo alla fine del
chiavistello stesso (Pos.1 Figura 8); griglia in ghisa (G)
nella posizione sollevata;
3) verificare che lo sportello del serbatoio di caricamento del
pellet (S) sia chiuso e bloccato dalla maniglia (B);
4) chiudere lo sportello laterale (L) di accesso agli organi
meccanici.
ATTENZIONE: prima di procedere con l'accensione la stufa
dovrà presentarsi come allo stato originario, ovvero con
lo sportello laterale (L) chiuso ed il coperchio del
serbatoio (S) chiuso mediante l'apposita maniglia (B).
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di
legno con carta di giornale oppure altri mezzi di accensione in
commercio, ESCLUSE tutte le sostanze liquide come per
es. alcool, benzina, petrolio e simili. VIETATO.
Il registro per l'aria deve essere tutto aperto, quindi tutto girato
verso DX (R Figura 1).
Quando la legna comincia ad ardere si può caricare altro combustibile, si chiude il registro dell'aria (girare verso SX)
per controllarne la combustione secondo le indicazioni del paragrafo 10.
Durante questa fase, non lasciare mai la stufa senza supervisione.
Mai sovraccaricare la stufa (confrontate la tabella tecnica – quantità max. di combustibile caricabile).
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi
danneggiare la stufa.
12
S
B
L
G
8192000 Rev.08 – IT
CLEO COMBI.
1
L-W-H
C
D
Figura 8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cleo combi flyCleo combi vogue

Inhaltsverzeichnis