Herunterladen Diese Seite drucken

Hayward Tiger Shark Anwenderhandbuch Seite 35

Die patentierte quick clean technologie (tigershark qc modell) bietet eine schnelle 90

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Verifica dell'altezza raggiunta dal TigerShark:
- Verificare l'effettiva pulizia del filtro.
- Posizionare il robot in acqua badando a raggiungere l'altezza del pelo d'acqua. A tale proposito, è
necessario eseguire svariati cicli di pulizia, al fine di determinare un'altezza media.
- Una volta raggiunto il pelo d'acqua, se il robot emette con insistenza un forte ticchettio, oppure in presenza
d'infiltrazioni d'aria provenienti dal coperchio inferiore, o, ancora, se l'apparecchio tende a risalire sul bordo
della parete piuttosto che ripartire all'indietro e, infine, se vi è la tendenza a ristagnare nella medesima zona
della piscina, è probabile che il sollevamento del TigerShark sia eccessivo: in questo caso, è necessario
installare il kit di riduzione.
Altezza ottimale del pelo d'acqua
Altezza del pelo d'acqua non corretta
Per un buon funzionamento...
Ai fini di un buon funzionamento, è bene che la temperatura dell'acqua del robot si attesti tra i 10°C e i 35°C. Il
TigerShark può tuttavia essere utilizzato con temperature d'acqua differenti.
Dopo ogni utilizzo, la pulizia regolare dell'elemento filtrante garantisce un rendimento migliore. Nel caso in cui
il TigerShark fatichi a sollevarsi lungo le pareti della piscina, si raccomanda di lavare il filtro prima di riprende-
re le operazioni di pulizia.
Per garantire l'efficacia del robot in sede di pulizia, è buona norma sostituire le spazzole (12) usurate.
Qualora la pulizia della piscina preveda l'utilizzo quotidiano di prodotti chimici in granuli, si raccomanda l'uso
di un dosatore galleggiante o automatico, in grado di trattenere i sedimenti di calcio eventualmente contenuti
in questo tipo di prodotti.
Si raccomanda altresì di non utilizzare il TigerShark fino al totale scioglimento delle polveri chimiche, onde
evitare d'intasare il filtro.
Per quanto concerne le piscine a forte concentrazione di calcare, si consiglia di procedere alla pulizia
del filtro con maggiore frequenza.
Conservare il cartone d'imballaggio del TigerShark ai fini di un eventuale deposito a magazzino o trasporto
(ad esempio, in caso di riparazioni).
Il blocco motore (13) e l'alimentatore (1) non contengono parti utili al cliente. In caso di apertura, la garanzia
sarà automaticamente INvALIDATA.
TigerShark Quick Clean
1. L'installazione e il normale uso del TigerShark QC sono trattati al capitolo relativo al funzionamento generale.
2. Di seguito la procedura di selezione del ciclo di pulizia normale o economico: Una volta messo l'apparecchio
sotto tensione, viene selezionato in automatico il programma economico. Si ha quindi l'accensione della spia
«quick Clean» posta sulla scatola di comando. In questa modalità, il TigerShark si spegne in automatico dopo
90 minuti.
3. Per selezionare il programma normale, premere il pulsante «Full cycle». A questo punto, la spia posta sul
pulsante si illumina ad indicare l'avviamento del programma normale. In questa modalità, il TigerShark si
spegne in automatico dopo 4 ore.
Al termine della modalità economica, è necessario dapprima spegnere, quindi riaccendere il
TigerShark per selezionare la modalità normale. Detta modalità può essere selezionata solo durante
un ciclo economico.
35

Werbung

loading