Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

C) Effettuazione Del Taglio Di Abbattimento Dell'albero; Manutenzione E Conservazione - Solo 621 Originalbetriebsanleitung

Elektro-kettensäge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
nell'immagine nr. 10. Prima di tutto effettuiamo un taglio
orizzontale in basso. In questo modo si evita il blocco del
listello con la catena durante l'effettuazione del secondo
taglio, effettuato in diagonale dall'alto.

c) Effettuazione del taglio di abbattimento dell'albero

Effettuiamo il taglio di abbattimento all'altezza di almeno
50 mm al di sopra del taglio orizzontale (dal lato opposto
rispetto a dove è effettuato il taglio di cerniera, come in-
dicato nell'immagine nr.10. Il taglio di abbattimento deve
essere effettuato con un taglio orizzontale. Effettuiamo il
taglio di abbattimento solo per una profondità che per-
metta di mantenere il nucleo del tronco, che può servire
durante la posatura del fusto come cerniera. Il nucleo
impedisce al fusto di girarsi e di cadere in direzione
scorretta. Non tagliamo il nucleo del tronco.
Nel momento in cui il taglio di abbattimento si avvicina al
nucleo, l'albero dovrebbe iniziare a cadere. Se si inizia
a vedere che l'albero forse non cade nella direzione
voluta o s'inclina all'indietro e blocca il listello della sega
è necessario bloccare l'effettuazione del taglio di abbat-
timento e per indirizzare il fusto nella direzione richiesta
è necessario utilizzare dei cunei di legno, plastica o
alluminio.
Appena l'albero inizia a cadere, estraiamo la sega a
catena dal taglio, spegniamola, appoggiamola e ab-
bandoniamo lo spazio di pericolo tramite la via di fuga.
Fate attenzione ai rami caduti ed ad altri ostacoli sul
terreno ed a possibilità di inciampare durante il rapido
allontanamento.
d) Sramatura
Con il termine sramatura si intende l'eliminazione dei
rami dal tronco abbattuto. Nella sramatura lasciamo i
rami più grandi, orientati verso il basso, poiché sosten-
gono il fusto. Separiamo i rami più piccoli, come indicato
nell'immagine nr. 11, con un taglio unico.I rami che sono
tesi meccanicamente devono essere tagliati dal basso
verso l'alto per evitare che la sega si blocchi.
e) Depezzatura
Con il termine depezzatura si intende il taglio del fusto
già tagliato in pezzi/ceppi. Durante la depezzatura man-
tenete una posizione stabile e sicura, distribuendo unifor-
memente il peso del Vostro corpo su entrambe le gambe.
Se è possibile il fusto dovrebbe essere puntellato ai rami,
travi o a cunei e bloccato per evitare movimenti. Atte-
netevi a queste semplici istruzioni per facilitare il taglio.
Se il fusto giace in maniera uniforme sul terreno per tutta
la sua lunghezza, come indicato nell'immagine nr. 12,
tagliamolo da sopra.
Se il fusto dell'albero giace al suolo solo da una parte,
come indicato nell'immagine nr. 13, tagliamo il fusto pri-
ma nel basso fi no ad 1/3 della lunghezza del fusto effet-
tuiamo il resto del taglio dal basso in direzione contraria
al taglio dal basso.
Se l'albero tocca il terreno alle due estremità, come
indicato nell'immagine nr. 14 tagliamo il fusto prima da
sopra per 1/3 del diametro del fusto e i rimanenti 2/3
del diametro del fusto dal basso in direzione contraria al
taglio superiore.
Durante il taglio in pendenza restiamo sempre in posi-
zione superiore rispetto al fusto, come indicato nell'im-
magine nr. 15. Per poter avere il pieno controllo della
sega anche nel momento dell'abbattimento, diminuiamo
la pressione sulla sega verso la fi ne del taglio per poterla
liberare mantenendo una presa sicura del manico della
sega a catena. Facciamo attenzione che la catena della
sega non venga a contatto con il terreno. Alla fi ne del
taglio attendiamo che la catena della sega si fermi com-
pletamente e solo allora appoggiamo la sega.

6. Manutenzione e conservazione

Prima di procedere a qualsiasi operazioni di
manutenzione o conservazione, togliere sem-
pre la spina di collegamento alla rete.
• Dopo ogni uso della sega, rimuovere sempre dalla
stessa ogni segatura e depositi d'olio. Per protegge-
re l'interno dell'attrezzo dalla sporcizia, il settore di
aspirazione per il raffreddamento del motore è dotato
di un fi ltro (19). Questo è realizzato in modo tale che
in circostanze normali è suffi ciente pulirlo dall'esterno
semplicemente spazzolandolo. Se il fi ltro presenta un
carico eccessivo di polvere può essere smontato e
pulito all'esterno (p.e. tramite soffi aggio). Il coperchio
del fi ltro (20) viene rimosso dalla propria sede (fi g. 16)
svitandolo con un cacciavite nel punto indicato ed è
così possibile estrarre il fi ltro.
• In caso di forte imbrattamento della catena oppure in
caso di resinifi cazione occorre smontare la catena
stessa e pulirla. Adagiate la catena per alcune ore in
un contenitore con detergente per catene da sega.
Quindi risciacquate con acqua pulita e, se la catena
non verrà subito riutilizzata, trattatela con Service
Spray oppure con uno spray anticorrosivo comune-
mente in commercio.
• Solo in caso di utilizzo di olio biologico per catene: Poi-
ché alcuni tipi di olio biologico possono tendere, dopo
un certo periodo, a formare incrostazioni, è opportuno
pulire il sistema di lubrifi cazione prima di riporre la
sega per un lungo periodo di inattività. All'uopo intro-
durre detergente per catene da sega fi no alla metà
(circa 50 ml) del serbatoio, preventivamente vuotato
dall'olio, e chiuderlo normalmente. Quindi azionare
la sega senza aver montato la lama e la catena fi no
a quando non sarà uscito tutto il liquido detergente
dall'apertura dell'olio della sega. Prima di riusare la
sega è indispensabile riempire di nuovo il serbatoio
con olio.
• Non conservare mai la sega all'aria aperta oppure in
locali umidi.
• Dopo ogni uso della sega, controllare lo stato d'usura
di tutti i componenti, specialmente la catena, la barra
e la ruota motrice della catena.
• Assicurare sempre la tensione corretta della catena
della sega. Una catena troppo allentata può saltare nel
lavoro e provocare lesioni. In caso di danneggiamento
della catena, la stessa deve essere sostituita imme-
diatamente. La lunghezza minima dei denti di taglio
dovrebbe essere di 4 mm.
• Controllare la carcassa del motore ed il cavo di allac-
ciamento dopo ogni impiego della sega per riconosce-
re tempestivamente ogni eventuale danno o usura.
Ai primi sintomi di un danneggiamento, si prega di
con-segnare la sega ad una offi cina specializzata.
• Controllare prima di ogni impiego della sega a catena
IT-8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis